Crostata al limone con farina di riso leggera e deliziosa. La ricetta che voglio raccontarvi oggi è quella di una Crostata con crema al limone in una versione senza glutine. Anche se in famiglia non abbiamo problemi di intolleranze ogni tanto mi piace variare e provare nuove farine anche per preparare dolci. Oggi voglio regalarvi la ricetta di una deliziosa Crostata al limone senza glutine. Ho sostituito la classica farina 0 o 00 con la farina di riso naturalmente senza glutine, Il risultato è quello di una pasta frolla leggera friabile e deliziosa, perfetta per preparare crostata, ma anche biscotti o tantissimi dolci. Anche per la crema ho utilizzato fecola di patate o, se preferite, farina di riso per una crema al limone senza glutine. E se volete ottenere un dolce anche senza lattosio vi consiglio di sostituire il latte nella crema con latte senza lattosio o un latte vegetale. Anche per la pasta frolla potete sostituire il burro con olio di oliva o olio di semi. Vi consiglio di non perdere anche le mie Ricette di Dolci senza uova e le Ricette di Dolci al cioccolato senza cottura. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme una buonissima Torta con crema al limone
E NON PERDETE ANCHE QUESTE RICETTE:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioniper una tortiera di 22-24 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la Pasta frolla senza glutine
Per la crema al limone
- Energia 299,20 (Kcal)
- Carboidrati 46,14 (g) di cui Zuccheri 20,32 (g)
- Proteine 5,04 (g)
- Grassi 11,74 (g) di cui saturi 7,10 (g)di cui insaturi 4,50 (g)
- Fibre 0,36 (g)
- Sodio 11,17 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come si prepara la Crostata con crema al limone
Preparate la pasta frolla senza glutine
Preparate innanzitutto la pasta frolla con farina di riso, potete anche prepararla in anticipo e conservarla in frigo avvolta nella pellicola per 1-2 giorni o congelarla. Potete preparare la pasta frolla con una impastatrice o semplicemente in una ciotola. Mescolate la farina con il burro a piccoli pezzi.
Aggiungete lo zucchero, l’uovo, la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato e infine il lievito per dolci. Impastate velocemente. Formate un panetto morbido, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Preparate la Crema al limone
Mentre riposa la pasta frolla preparate la crema al limone. Montate i tuorli con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e denso. Aggiungete la fecola di patate o la farina di riso, continuando a mescolare. Portate a bollore in una casseruola il latte con la scorza del limone.
Spegnete il fuoco e tuffate, tutto in una volta, il composto di uova nel latte. Mescolate per bene con una frusta e riportate la casseruola sul fuoco. Fate addensare la crema sempre continuando a mescolare e in ultimo versate il succo di mezzo limone. Mescolate per bene e lasciate raffreddare la crema.
Preparate la Crostata con farina di riso
Stendete i 2/3 della pasta frolla senza glutine e foderate con essa una tortiera di 22-24 cm oliata o foderata con carta da forno. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta. Versateci sopra la crema al limone (eliminate prima la scorza del limone), livellandola per bene. Stendete la restante pasta frolla e tagliate delle strisce da mettere sulla Crostata a formare la tipica grata.
Coprite la Crostata al limone con un foglio di carta stagnola o carta da forno e lasciatela cuocere nel forno caldo a 180° in modalità statico per circa 20 minuti. Eliminate la carta stagnola e continuate la cottura per altri 10 minuti. Lasciate raffreddare la Crostata prima di trasferirla su un piatto da portata e spolverizzatela a piacere con lo zucchero a velo.
P.S.: Con questa cottura la crema all’interno della Crostata resterà soffice e morbida
A domani con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
La Crostata al limone si conserva per 2-3 giorni in un contenitore
Se le temperature in casa sono calde vi consiglio di conservare la crostata in frigo
Non perdete anche la ricetta dei Muffin al limone
Dosi variate per porzioni
