Anelletti alla siciliana al forno la ricetta della pasta al forno siciliana ricca e gustosa. Finalmente sono riuscita a trovare in un supermercato che vende prodotti siciliani la tipica pasta ad anelletti e, detto fatto, ho preparato il Timballo di anelletti alla siciliana. Una Pasta al forno gustosa e saporita che ho preparato la scorsa domenica a pranzo, c’era anche il mio figliolo che ha gradito molto e, dato che era proprio quel giorno in partenza, se ne è portata 2 porzioni da mangiare il giorno dopo. E si, come tutte le paste al forno, il giorno dopo è ancora più buona! Una preparazione un pò lunga ma potete preparare il Ragù di carne in anticipo come ho fatto io e allora la preparazione sarà molto più veloce. Il formato di pasta è un formato tipico siciliano, degli anelletti di circa 2 cm. Io considero questa ricetta come piatto unico per la ricchezza del suo condimento e la trovo perfetta anche da portare nel vostro cestino da picnic per una gita fuoriporta ora che le giornate finalmente sono più calde. La ricetta degli Anelletti alla siciliana mi è stata regalata dalla signora Anna, la suocera di mia sorella che era siciliana e precisamente di Palermo. Come tutte le ricette della tradizione si sa che ne esistono tantissime varianti, quindi sono consapevole che magari non sarà la ricetta molti siciliani si tramandano in famiglia, ma è comunque tanto tanto buona e vi consiglio di provarla prestissimo e non dimenticate di farmi sapere se vi è piaciuta. Corriamo allora in cucina e prepariamo insieme gli Anelletti alla siciliana ricetta originale
1cucchiaioolio extravergine d’oliva(nell’acqua della pasta)
5cucchiaipangrattato
q.b.olio di semi(per friggere la melanzana)
q.b.sale
Per il Ragù di carne
500gcarne macinata mista
600mlpassata di pomodoro
1cipolla(media)
1carota
1/2costasedano
20mlolio extravergine d’oliva
1/2bicchierevino rosso
q.b.sale
2fogliealloro
545,41 Kcal
calorie per porzione
InfoChiudi
Energia 545,41 (Kcal)
Carboidrati 32,52 (g) di cui Zuccheri 2,77 (g)
Proteine 24,74 (g)
Grassi 35,17 (g) di cui saturi 8,04 (g)di cui insaturi 16,56 (g)
Fibre 3,57 (g)
Sodio 1.327,53 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Tagliate cipolla, sedano e carota a piccoli cubetti. Versate in un tegame 3-4 cucchiai di olio evo, le verdure e la carne macinata. Lasciate soffriggere a fiamma media per qualche minuto rigirando spesso con un cucchiaio di legno. Versate il vino rosso e lasciatelo sfumare a fiamma media.
Aggiungete la passata di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua. Regolate di sale, aggiungete anche le foglie di alloro e fate cuocere coperto a fiamma bassa per circa 2 ore, stando attenti che non asciughi troppo e non attacchi al fondo. Se asciuga troppo aggiungete un pò di acqua.
Preparate la pasta
Lavate la melanzane. Spuntatela alle estremità e tagliatela prima a fette spesse e poi a cubetti. Se preferite potete utilizzare anziché una melanzana grande due medie. Friggete i cubetti di melanzane in olio di semi o di oliva bollente. Lasciatele dorare per bene e poi sgocciolatele su fogli di carta da cucina.
Pubblicità
Fate cuocere i piselli in acqua bollente per circa 15-16 minuti o anche meno se adoperate dei pisellini piccoli. Io ho utilizzato dei piselli surgelati ma potete adoperare anche quelli freschi. Con una grattugia a fori larghi riducete il caciocavallo a filetti sottili. Se preferite potete semplicemente tagliarlo a cubetti.
Fate cuocere gli Anelletti in abbondante acqua salata in cui avrete aggiunto un cucchiaio di olio per non far attaccare gli anelletti tra loro. Scolateli al dente e versateli in una larga ciotola.
Aggiungete alla pasta i 3/4 del sugo, i piselli, il caciocavallo e le melanzane. Mescolate per bene. Oliate una larga pirofila e spoverizzatela con il pangrattato. versateci all’interno la pasta livellandola con un cucchiaio.
Pubblicità
sbattete un uovo con 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato e versatelo sulla pasta cercando di distribuirlo più o meno uniformemente. Condite con il restante ragù, abbondate parmigiano grattugiato e infine una spolverata di pangrattato. Fate cuocere gli Anelletti siciliani nel forno caldo a 200° in modalità statico per 20 minuti.
A domani, con una nuova ricetta, un abbraccio, Loredana
I Consigli di Loredana
Se avanza della Pasta al forno conservatela in frigo in un contenitore per 2 giorni o potete anche congelarla. Vi basterà riscaldarla per pochi minuti nel forno caldo o nel microonde
Se preparate in anticipo il ragù conservatelo in un contenitore in frigo per 2 giorni o potete congelarlo
Per un sapore più deciso potete sostituire il caciocavallo con del provolone piccante