Torta meringata al limone o torta lemon curd o anche tarte au citron meringuée e ancora Lemon meringue pie, la torta americana famosa.
I dolci al limone sono la mia passione, vedo matta per dolci come la Cheesecake al limone con pasta fillo o la Crostata al limone senza cottura, ma anche per i Crinkle cookies al limone e tutto quello che profumi della loro meravigliosa e fresca essenza. Così nella mia ricerca di dolci al limone qualche giorno fa mi sono cimentata nella preparazione della famosa lemon curd, il dessert cremoso di origine anglosassone a base di succo di limone. Una volta fatta la crema però, non ho resistito alla tentazione do utilizzare questa preparazione vellutata e golosa per fare una merigata al limone, così ho anche preparato la base di pasta frolla e una volta farcita, l’ho decorata con tanti deliziosi ciuffetti di Meringa all’italiana. Il risultato? Eccolo qui: un dolce semplicemente magnifico!! Pronti a prepararlo anche voi? Seguitemi in cucina, ma prima di rimboccarci le maniche vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) , il mio profilo Instagram (qui).
Guarda pure queste ricette di dolci al limone:
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione2 Ore
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la base di frolla
Per il lemon curd o crema al limone
Per la meringa italiana
Strumenti
Preparazione
Per la frolla
Per preparare questa pasta frolla occorre che il burro sia freddo.
Dopo aver pesato tutti gli ingredienti, versate la farina sulla spianatoia, fate una fontana e aggiungete il burro.
Lavorate con le mani il tutto fino ad ottenere un composto granuloso, rifate la fontana e unite lo zucchero, il tuorlo e l’essenza di vaniglia. Lavorate prima il tuorlo con lo zucchero in modo da sciogliere il primo, poi impastate tutto insieme fino ad ottenere una massa liscia e omogenea.
Se la pasta si fosse scaldata troppo, riponetela in frigo per 30 minuti, altrimenti ne basteranno 10.
Per il lemon curd
In una piccola pentola dal fondo rigorosamente spesso battate le uova con lo zucchero e la scorza grattugiata di due limoni , aggiungete la maizena e amalgamate per bene.
Unite il succo di limone mescolato al succo d’arancia e l’acqua (per un gusto più aspro usate solo succo di limone) e finite col burro a pezzetti.
Ponete sul fornello e cuocete a fiamma moderata mescolando continuamente e velocemente senza fermarvi fino a che la crema non si sia addensata, ma spegnete prima che spicchi il bollore, altrimenti si straccerà. Unite subito il burro freddo e amalgamate.
Spostate il composto in una ciotola di vetro e lasciate raffreddare completamente, coperta da pellicola. Spostate almeno mezz’ora in frigo.
Quando completamente fredda frullate qualche secondo con un mixer ad immersione, la crema diventerà lucidissima e vellutata.
Se non avete la pentola dal fondo spesso, dovrete cuocere la crema a bagnomaria, eviterete che l’uovo si stracci.

Per la meringa italiana
Iniziate portando a bollore a fuoco basso l’acqua e lo zucchero, dovreste raggiungere i 121°. In alternativa, se non avete il termometro, una volta spiccato il bollore continuate la cottura per 3-4 minuti, ma vi ricordo che una temperatura di 121°C vi garantirà una meringa stabile anche per più di un giorno.
Alla fine dovrete ottenere uno sciroppo limpido e con pochissima schiuma.
Un paio di minuti prima che lo zucchero sia pronto, versate gli albumi a temperatura ambiente nella planetaria e non appena cominceranno a diventare bianche e spumosi, versate a filo lo sciroppo ancora bollente lungo i bordi del cestello (eviterete schizzi e grumi).
Finito di versare lo sciroppo, lasciate andare la planetaria per qualche altro minuto e se serve unite gli aromi, il composto dovrà raffreddarsi e montando cambierà consistenza. Sarà pronto quando diverrà lucido, corposo e avrà raggiunto la temperatura ambiente.

Per assemblare la torta
Riprendete la frolla, stendetela spessa circa mezzo centimetro e rivestite uno stampo a cerniera da 22 cm.
Fate dei buchetti sul fondo con i rebbi di una forchetta e Infornate a 180°C per 15-20 minuti o fino ad ottenere la giusta doratura, se durante la cottura la crostata tende a sollevarsi sul fondo per via del vapore, fate un piccolo buchetto al centro con la punta di un coltello e continuate a cuocere.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare, vi consiglio anche un passaggio in frigo, per fare indurire la base e renderla più resistente.
Versate il lemon curd freddo sella base di frolla, poi riempite una sac à poche con la meringa e distribuitela sul lemon curd realizzando tanti ciuffetti.

Con un cannello fiammeggiate la meringa fino a far caramellare lo zucchero, in alternativa, scaldate il grill del forno e portatelo alla massima temperatura, poggiate quindi la crostata qualche minuto sotto al grill il modo da dorare la meringa, ma facendo molta attenzione a non bruciarla.
Decorate la torta con fette di limone e servite fredda.
Conservazione e consigli
La torta meringata al limone si conserva in frigo fino a tre giorni, ben chiusa in un contenitore per torte. La torta che vedete in foto è fatta con dose doppia rispetto agli ingredienti indicati e con uno stampo da 28cm, i passaggi invece si riferiscono ad una torta più piccola da 22cm.
Se volete restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi su:
facebook , pinterest, instagram, twitter.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
Dosi variate per porzioni