Pubblicità

Gelo alla cannella ricetta

Gelo alla cannella ricetta della nonna, del budino alla cannella siciliano che potrete fare con cannella in stecche o con cannella in polvere, perfetto in ogni stagione e che si fa senza colla di pesce, ma con l’amido di mais.
Così come il Gelo di limone , il Gelo all’arancia, il Gelo di anguria ,  e persino il Biancomangiare siciliano e biancomangiare al Latte di mandorla , il gelo alla cannella è uno dei tanti dolci della cucina siciliana e delle ricetta della nonna più conosciuti, un meraviglioso dolce al cucchiaio elegante e raffinato che permette di portare di portare in tavola un dessert economico e goloso, ma soprattutto veloce.
Per preparare il gelo alla cannella servono solo acqua, cannella, zucchero e poco amido di mais, è quindi ideale anche per gli intolleranti al glutine, ma nonostante l’estrema facilità e semplicità degli ingredienti, il gelo alla  cannella ha grandi capacità seduttive e fa sempre innamorare tutti!
Se come me amate questa spezia alla follia e il profumo della cannella vi fa viaggiare con la mente, vi consiglio di preparare il gelo alla cannella, un dolce profumato ed evocativo che vi conquisterà!
Ma adesso, andiamo alla ricetta, scopriamo come il gelo di cannella siciliano, ma prima di metterci ai fornelli vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette potete seguire la mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui) .

Guarda pure:

  • DifficoltàMolto facile
  • Tempo di preparazione18 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni10 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

1 l Acqua
15 g Cannella in stecche
220 g Zucchero
95 g Amido di mais (maizena)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Per questa ricetta vi consiglio di usare cannella in stecche, molto più profumata di quella in polvere. Se avete solo cannella in polvere, utilizzatela, ma filtrate il liquido con della garza ripiegata più volte su se stessa, in modo da ottenere un liquido limpido.

Come si fa il gelo alla cannella

Mettete la cannella spezzettata grossolanamente in un contenitore o direttamente nella pentola e lasciatela macerare in 1 lt d’acqua per circa 8 ore, dovrà reidratarsi. Trascorso il tempo ponete il liquido sul fornello e portate il tutto a bollore, cuocete un paio di minuti, quindi spegnete, coprite e lasciate in infusione per circa 6 ore o poco più.
Se avete fatto bollire tutto la sera prima, come vi suggerirei, al mattino avrete subito pronta la base per il vostro gelo.
Filtrate il liquido attraverso le maglie strette di un colino cui avrete poggiato sopra della garza e ottenete un liquido limpido.

Raccogliete in una pentola dal fondo spesso tutte le polveri, stemperatele con poco liquido e ottenuto un composto senza grumi, versate il liquido rimasto e mescolate.
Ponete sul fornello e mescolando di continuo attendete che il tutto spicchi il bollore e cominci ad addensarsi, quindi spegnete.
Bagnate con acqua il contenitore o i contenitori che avete deciso di usare come stampi, io ho usato delle coppette da gelato, versatevi il composto e fate velocemente per evitare che si addensi diventando poco gestibile, ma fate attenzione a non bruciarvi.
Lasciate intiepidire il composto e una volta raggiunta la temperatura ambiente spostate in frigo affinché si raffreddi, ci vorranno circa 3 ore, ma bisogna attendere.
Appena prima servire, sformate con delicatezza i vostri dolci, si staccheranno facilmente, cospargeteli con granella o farina di pistacchio e portate in tavola.

Il gelo alla cannella è pronto, non vi resta che gustarlo…
Per conservare il gelo alla cannella anche due giorni, non sformatelo, copritelo con pellicola e riponetelo nella parte più fredda del vostro frigo fino al momento di servirlo.

Pubblicità

Se vuoi restare aggiornato sulle mie ricette, seguimi anche su:
pinteresttwitter;you tube;tiktok.
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!
“In questa ricetta vi è presenza di alcuni link di affiliazione, su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi. Si tratta comunque di semplici suggerimenti d’acquisto, senza alcun vincolo”.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da ilcaldosaporedelsud

Salve, mi chiamo Fernanda, sono siciliana di Catania e sono nata nel 1980. Ho uno splendida brigata composta da mio marito e tre meravigliosi figli. Quando mi annoio o sono triste non perdo tempo, faccio le svolte alle maniche e poi di corsa in cucina a preparare qualcosa di buono e sfizioso. Nel mio blog troverete un ampia varietà di ricette, dalle più semplici alle più elaborate, dalle più golose a quelle più giornaliere per approntare un pasto in maniera semplice, pratica e gustosa, ma troverete anche ricette light per quando occorre rimettersi in forma... Insomma, un diario di cucina adatto ad ogni esigenza, che aspettate allora? Andiamo in cucina e prepariamo insieme qualcosa di buono!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.