Le cotolette di melanzane fritte alla siciliana impanate, dorate e croccanti, sono un ottimo secondo vegetariano e un contorno delizioso, ma sono perfette anche come antipasto.
Non so da voi, ma noi siciliani abbiamo una passione smodata per la frittura, impanare e friggere e un’esigenza scritta quasi nel DNA e poi si sa, fritto tutto più buono!
Mio marito ad esempio adora le cotolette di carne classiche , ma va proprio matto per le cotolette di melanzane impanate, dorate e croccanti che prepara la mia mamma, quelle con una panatura che non si stacca ricca di formaggio. Mamma quando prepara le cotolette di melanzane alla siciliana ama aggiungere al pangrattato della panatura del pecorino grattugiato o del caciocavallo, aggiunge anche prezzemolo tritato e un pizzico d’aglio, e dopo avere panato le fette di melanzane le frigge in abbondante olio di semi di girasole fino a che non risultano di un bel colore dorato. Devo essere sincera, mia madre è una maga della frittura e riuscirebbe a rendere perfette, tenere e gustose anche delle suole di scarpa, figuratevi che spettacolo sono le sue cotolette di melanzane fritte!
Andiamo in cucino, vi racconto come realizzare delle cotolette di melanzane fritte davvero speciali, ma se non amate friggere potete anche provare la versione delle cotolette di melanzane al forno ripiene con prosciutto e formaggio e le Cotolette di melanzane al forno con ripieno speciale.
Vi ricordo che se volete restare aggiornati su tutte le mie ricette, potete seguire mia pagina Facebook (qui) e il mio profilo Instagram (qui).
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura7 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti
Ingredienti per fare le cotolette di melanzane fritte alla siciliana
Strumenti
Passaggi
Come fare le cotolette di melanzane fritte alla siciliana
Per fare le cotolette di melanzane io preferisco utilizzare delle melanzane pelate, in modo che la fetta abbia una consistenza uniforme e un sapore più delicato.
Sciacquate la melanzana, privatela delle estremità e palatela. Tagliatela in modo da ottenere delle fette rotonde spesse circa 1cm, salatele leggermente da entrambi i lati e disponetele in un piatto, lasciate riposare mezz’ora, in questo modo si ammorbidiranno, perderanno il leggero retrogusto amaro e elimineranno un po’ della loro acqua di vegetazione.
Preparate una panatura con pangrattato e quasi tutto il formaggio grattugiato, potrete utilizzare il parmigiano o per un gusto più intenso pecorino o caciocavallo, in ogni caso, meglio se stagionati. Mescolate e unite il prezzemolo tritato molto finemente e un pizzico d’aglio, amalgamate per ottenere un composto uniforme.
Riprendete le melanzane e con l’aiuto della carta da cucina, tamponatele molto molto bene eliminando tutti i residui di acqua e sale.
poi nell’uovo e in fine nella panatura. Pressate con le mani in modo che vi aderisca per bene.
Scaldate una padella con olio di semi di girasole (o d’arachidi se preferite) e immergete la punta di uno stecchino, se friggerà potrete cominciare a cuocere le cotolette. Immergetele nell’olio bollente cuocendole da un lato e dall’altro, governando la fiamma in modo da prolungare la cottura per circa 7 minuti.
Raccogliete le fette ben dorate e poggiatele su della carta per fritti che possa eliminarne l’unto in eccesso, tamponatele da un lato e dall’altro e spostatele su un piatto da portata.
Le cotolette di melanzane sono pronte, sono molto buone se consumate ancora calde e croccanti, sono anche ottime a temperatura ambiente. Si conservano in frigo per un paio di giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico e andranno poi consumate a temperatura ambiente. In ogni caso se consumate in giornata sono sempre più buone.
Se questa ricetta ti è piaciuta, guarda pure:
–Cotolette di melanzane al forno ripiene con prosciutto e formaggio;
–Involtini di melanzane grigliate al forno;
–Cotolette di finocchio al forno senza frittura;
–Cotolette di zucca ripiene con prosciutto e formaggio;
Da qui, potrai tornare alla HOME e scoprire le nuove ricette!