Torta con pavesini, golosa e fresca, con mascarpone e fragole, un dolce con pavesini che si scioglie in bocca! E’ una torta con fragole e mascarpone, dall’aspetto di una crostata alle fragole senza cottura, ma che in verità è più somigliante ad una cheesecake con pavesini. E da qui il dilemma su come chiamare questo dolce con fragole e mascarpone!
Amo le torte fredde e ho voluto crearne una che sembrasse una crostata, con base di pavesini, farcita con crema di mascarpone e decorata con tante fragole fresche! Avete mai provato una torta con pavesini e mascarpone? E con le fragole? Vi assicuro che è davvero un dolce meraviglioso, goloso, facile e veloce da fare! In più è anche senza cottura e molto scenografico!
Ecco la ricetta della Torta con pavesini.
Date un’occhiata agli altri miei dolci con pavesini: Torta charlotte alla panna e nutella e Zuccotto di pavesini.
Torta con pavesini, dolce veloce senza cottura
INGREDIENTI (dosi per uno stampo da crostata o tortiera da 24 – 26 cm)
Per la base:
- 150 g Pavesini (6 mini confezioni)
- 70 g di burro
Per la crema di mascarpone:
- 250 g di mascarpone
- 85 g di latte condensato (o 80 g di zucchero a velo)
- 150 g di panna da montare
E inoltre:
- 250 g di fragole
- 200 g di marmellata di fragole vellutata
Torta con pavesini: preparazione della base di pavesini
Tritate i pavesini in un mixer e aggiungete a filo il burro fuso. Frullate ancora finchè il composto non sarà amalgamato.
Preparate lo stampo da crostata da 24-26 cm: bagnatelo leggermente e fate aderire della pellicola trasparente.
Con l’aiuto di un cucchiaio, distribuite i pavesini sbriciolati sulla base e sui bordi dello stampo e compattate per bene. Mettete il tutto in freezer per 30 minuti.
Nel frattempo scaldate e portate a bollore metà della marmellata di fragole (100 g.). La marmellata dovrà essere “vellutata”, senza pezzi di frutta. In caso contrario, dopo la cottura, filtratela con un colino. Lasciate raffreddare 5 minuti, continuando a mescolare. Estraete la tortiera dal freezer, distribuite con un cucchiaio la marmellata vellutata di fragole riscaldata, sia sui bordi che sulla base, stando attenti a non sollevare la base di pavesini. Questa operazione servirà per dare solidità alla base e dare ancora più gusto alla vostra crostata fredda. Riponete nuovamente in freezer per ca. 20 minuti.
Torta mascarpone e fragole: la crema
Nota: se non avete il latte condensato potete utilizzare 80 g di zucchero a velo. Leggi la ricetta della Crema al mascarpone senza uova e senza latte condensato.
Nel frattempo preparate la crema di mascarpone. E’ una ricetta semplice, senza utilizzo delle uova. Tutti gli ingredienti dovranno essere reperiti dal frigo: è molto importante ! State attenti anche a non incorporare nella preparazione il siero che si trova in fondo alla confezione del mascarpone. Con queste accortezze e se userete del mascarpone di ottima qualità, la crema vi verrà davvero buona e la ricetta prenderà ancora più gusto !
Montate la panna e tenetela da parte. Con le fruste (se avete una planetaria utilizzate la frusta K o a foglia), montate il mascarpone ad una velocità medio-alta per alcuni minuti. Abbassate la velocità al minimo e incorporate a filo il latte condensato (mezzo tubetto, se anche il vostro è da 170 g.). Amalgamate per alcuni minuti. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno, incorporate la panna montata, con un movimento dall’alto verso il basso. La crema è pronta. La ricetta passo passo la potete trovare QUI.
Torta con pavesini, mascarpone e fragole: fase finale
Estraete la base dal freezer e con delicatezza tirate leggermente la pellicola trasparente, in modo da sollevare la crostata fredda dal suo stampo. Tirate via la pellicola e adagiate la base sul vassoio da portata.
Con l’aiuto di un sac a poche distribuite la crema sulla base (il sac à poche serve solo a distribuire equamente la crema).
Lavate e pulite le fragole e tagliatele a fettine sottili. Potete utilizzare un tagliauova, vengono perfette (vedi la Torta di fragole). Iniziate a decorare la torta con pavesini, adagiando le fettine sopra alla crema, partendo dal bordo esterno fino al centro.
Scaldate l’altra metà di marmellata (100 g.). Lasciatela raffreddare 5 minuti, continuando a mescolare. Se la vostra marmellata non è vellutata o se ci sono dei piccoli pezzi di frutta, vi consiglio di filtrarla con un colino.
Con un pennello da cucina, spennellate ogni fetta di fragola con la marmellata. Questa operazione serve a dare ulteriore gusto alla crostata, ma anche a rendere la frutta lucida (per accontentare anche la vista !) e per conservare meglio le fragole.
Riponente in freezer per mezz’oretta e servite. Se la Torta con pavesini la mangerete dopo qualche ora, riponetela direttamente in frigo.
Tutte le persone a cui ho fatto assaggiare la torta con pavesini, mascarpone e fragole sono rimasti piacevolmente colpiti! Fatemi sapere se provate questo dolce goloso!
Se ti piacciono questo genere di torte, prova anche la Torta fredda con ricotta e lamponi, sempre senza colla di pesce e senza cottura ! Deliziosa !
Da provare anche:
- Torta di fragole e crema
- Torta al cioccolato e fragole
- Torta al cocco e fragole
- Cheesecake alle fragole
Da non perdere lo speciale DOLCI CON LE FRAGOLE SEMPLICI con tantissime ricette a tema!
Ricetta originale sul blog dal 30.04.2013 – ora in versione aggiornata.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
che bella torta non sembra per niente non cotta, giusto in tempo che inizia a far caldo per cui non viene più tanta voglia di accendere il forno, buona serata
Sono contenta che la ricetta sia fonte di ispirazione per te !! L’idea era proprio di trovare una torta fresca e leggera, ma mi stuzzicava di farla a forma di “crostata”. Esperimento riuscito. E non ti dico il sapore. Mi ha davvero sorpreso ! Meglio di quello che pensavo. Da provare cara Paola ! Baci Leyla
forse ti sei sbagliata la dose di burro per fare la base della torta……..provata ma già quando ho messo i 50 gr di burro avevo notato poca consistenza!!!! e non mi sbagliavo!!!! su 6 confezioni di pavesini ci vogliono almeno 125 gr di burro!!!! si disfa……e lo zucchero a velo nella panna montata…..altrimenti che dolce è!!!! comunque le ricette si scrivono giuste….altrimenti e meglio non metterle! rifatta come dico io il dolce è venuto magnifico come nella tua foto…..ma con così poco burro non sò come hai potuto fare la foto senza che si sbriciolasse!!!
Ciao Silvana ! Mi spiace che non ti sia venuta bene con le dosi indicate ! Devo dirti che l’ho provata diverse volte prima di pubblicare l’articolo e non mi si sono mai sbriciolati i pavesini. Mah.. non so… Mi lascia dubbiosa la cosa ! Per la crema al mascarpone, la nota dolce viene data dal latte condensato. Effettivamente non è dolcissima. Ma questa è a questione di gusti. Puoi aggiungere zucchero a velo o più latte condensato, come preferisci ! Spero almeno di averti dato una piccola ispirazione per il dolce che hai preparato ! Grazie per il commento, Leyla
Il latte condensation dove lo trovo?
Io lo trovo vicino al latte a lunga conservazione, al supermercato ! 🙂 Leyla
L’ho provata oggi e devo dire che anch’io ho aumentato un pò la dose del burro perchè si sbriciolava ..spero mi riesca ma credo che i pavesini siano ottimi ma non adattissimi ad una cheesecake. Prossima volta provo con altri biscotti ..però l’idea è buona !!!
Ciao Mara ! Puoi scegliere i biscotti che preferisci ! Anche i classici digestive ci stanno benissimo. 😉 Leyla
Scusa se mi intrometto ,ma nn e che hai sbaglisto tu qualcosa??
No perché mi sembra che sei l’unica che si è lamentata
Io che notoriamente nn sono proprio un aquila in pasticceria sono con queste dosi riuscita a fare una meraviglia da leccarsi i baffi
L’ho rifatta altre 3 volte e OTTIMA
Mi dispiace x Te che nn sia venuta ma prova a rifarla vedrai che favola
Eccomi
Sto preparando questa meraviglia grazie per avermi dato così bene le spiegazioni poi ti mandò foto ti ho mandato Mp con foto della base
Buon 1 maggio
A presto
Ciao Lalla !! Sto seguendo in diretta la tua preparazione !! In bocca al lupo !! Buon I° maggio anche a te !! Baci
se invece della crema fredda al mascarpone ci metto la crema pasticcera viene bene ugualmente? grazie
Sono due cose completamente diverse Sonia. La mia crostata fredda è una sorta di cheesecake senza cottura. Sinceramente non vedo bene la crema pasticcera per questo dolce. Ti consiglio di utilizzarla per una crostata classica cotta in forno. Leyla
che bontà Leyla..bravissima come sempre!! ciaooo
Grazie Annalisa !! Detto da te è davvero un GRANDE complimento !! 🙂
Bella idea per l’estate! Brava Leyla! 🙂
Graaaaaazie Sabry, collega Pavesina !! 🙂
ma è bellissimaaaa!!! E mi hai dato una grande idea per realizzare una base leggera per i dolci freddi tipo cheesecake, non riuscivo a farne una e questa mi sembra perfetta! Poi ti faccio sapere… 😀
Onorata di essere tua fonte di ispirazione ! In bocca al lupo e poi fammi sapere ! Baciotti Leyla
E’ proprio carina e deliziosa, magari ci riuscissi anch’io :-((
Alice ho fatto anche il passo passo.. non è difficile ! Con i dolci meravigliosi che fai, fare questa crostata fredda è un gioco per te ! 😉 Leyla
meravigliosa!!!!!!!!!! E chi lo molla più il tuo blog! A presto, Anna.
Ciao Anna !! Onorata del tuo commento !! 😉 E’ una crostata buonissssssssima ! Mi ha davvero stupita ! 🙂 Leyla
Complimenti Leyla una crostata diversa e originale brava davvero, un saluto ciaooo..!!!!
Ma ciaoooooooooo Jerry !! Come stai ?? Sono piuttosto soddisfatta della mia ricettina ! L’ho pensata “su carta” e una volta preparata mi ha davvero stupito per consistenza e gusto ! Se ti capita di provarla….. (ci saranno i Pavesini in Grecia ???). A presto, Leyla
Ciao!
Posso farla per il giorno dopo?? O è meglio di no??
Perché la torta l’ho già fatta ed è veramente strepitosa ma l’abbiamo sempre mangiata e finita il giorno stesso! Stavolta non riesco a farla il giorno stesso… Cosa mi consigli??
Si certo, puoi farla sicuramente il giorno prima ! Non ti preoccupare ! Le fragole puoi metterle il giorno stesso o il giorno prima senza problemi. 😉 Leyla
Ma il latte condensato e’ indispensabile ? Grazie
Anch’io ero un po’ restia al latte condensato, ma in questa crema col mascarpone ci sta perfetto ! Un gusto delicato e non stucchevole. Se comunque non vuoi usarlo, sostituiscilo con ca. 70 g. di zucchero a velo. Dopo che aggiungi la panna, assaggia se vá bene come dolcezza, puoi sempre aggiungerlo un pochino. 😉 Benvenuta Giovanna ! Leyla
Ma la signora Silvana ha mai fatto dolci?125 gr di burro? I pavesini avranno imparato a nuotare! Complimenti per la tua ricetta Leyla 🙂
Grazie Rosa ! 🙂 Di burro ne metto 50 g. e la base diventa comunque ben strutturata. Leyla
Ciao mi sembra una bella idea, posso usare qualcosa di diverso dal latte condensato perché non mi piace
Puoi sostituirlo con ca. 70 g. di zucchero a velo. Dopo che aggiungi la panna, assaggia se vá bene come dolcezza, puoi sempre aggiungerne ancora un pochino. Non sará la stessa cosa, ma la crema viene buona lo stesso ! 😉 Leyla
ti ringrazio tanto la farò al più presto possibile
Ne sono felice!! Fammi sapere ! 🙂
Al posto del latte condensato con cosamlo si può sostituire? Grazie
Ciao Tatiana ! Al posto del latte condensato puoi usare lo zucchero a velo (ca. 70 g.). Una volta che hai aggiunto la panna montata, assaggi e decidi se aggiungerne altro. 🙂 Leyla
Ciao, moltom carina l’idea di questa torta fredda! Ti chiedo un aiuto: siccome non amo molto la panna, vorrei sostituirla con qualcos’altro, cosa mi consigli?
Ahhh ! Bella domanda ! Questo non me l’aveva ancora chiesto nessuno. La panna è un ingrediente abbastanza importante perché dá sofficità alla crema. Non mi viene in mente nulla che potrebbe sostituirla. 🙁 In ogni caso non si sente tanto. Mi spiace, Leyla
Fantasticaaaaaaaa
Grazia Maria Angela !! E’ un piacere averti qui ! Benvenuta ! Leyla
se non ho le fragole cosa posso usare…
Ciao Sara, se non trovi le fragole puoi usare la frutta che preferisci. Mi ispirano lamponi, mirtilli o amarene. Oppure con un mix di frutti di bosco. Se vuoi puoi lucidare la frutta in superficie con della gelatina per torte. Benvenuta ! Leyla
Un’alternativa alle fragole in caso non piaccia sulla torta la frutta? 🙂 grazie mille
Al posto della frutta puoi usare una ganache al cioccolato da colare sopra: https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/ganache-al-cioccolato-ricetta-base/ Farei 1/2 dose della ricetta. Ovviamente dovrà essere completamente raffreddata prima di metterla sul dolce. Altra alternativa: la nutella !!!!!! 🙂 Leyla
Io sono… direi principiante su tutto ciò che riguarda la panna e come montarla..ho il terrore di fare un casino. Tralaltro, momentaneamente, non ho la planetaria ma una semplice frusta elettrica… Visto che questo dolce mi ispira parecchio, posso montare la panna anche con quella? Poi nel caso vi farò sapere se sarò riuscita a imbiancare i muri della cucina o se avrò creato qualcosa di commestibile 😀
Ciao Sara ! Non ti preoccupare. Se segui la ricetta alla lettera, non avrai problemi. Qui trovi il passo passo della crema https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crema-al-mascarpone-senza-uova-camy-cream/ Come vedi ho utilizzato anch’io delle normalissime fruste elettriche. Fammi sapere, Leyla
Deve essere buonissima la proverò domani.ciao
Mi fa piacere Francesca ! 🙂 Fammi sapere, Leyla
Un po lunga da fare però deve essere una bontà non troppo calorica per chi è a dieta…poi mettici pure che a far dolci non sono propriamente portata….sono più per mangiarli…chi mi conosce lo sa…..comunque mi imbarco prima che finiscono le fragole…grazieeeeeee…
Ciao Alessandra ! Non è lunga da fare, ti assicuro. E’ solo che io scrivo tanto !! 😉 Ahahahaha !! Ti assicuro che merita davvero ! Fammi sapere se la provi. Se hai bisogno, sono qui, Leyla
Ciao oggi voglio provarla ma nn amo la frutta se sostituisci la marmellata con la nutella e apposto della frutta metto le noccioline viene buona
..
Ciao Vanessa ! Questa torta con il guscio che sembra una crostata è stata creata per la frutta e per l’effetto che fa. Senza frutta potresti procedere con una normale cheesecake tipo questa https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/torta-allo-yogurt-senza-forno-con-nocciole-e-nutella/ o questa https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/cheesecake-al-cioccolato-bicolore/ Se ti piace l’idea del guscio, la crema è ottima con qualsiasi farcitura. Quindi al posto della frutta poi mettere cioccolato, nocciole, nutella, marmellata. Vedrai, ti piacerà comunque ! Fammi sapere, Leyla
Ciao! Vorrei provare la tua golosissima torta per il compleanno di mia figlia ma dovrei farla un giorno prima. Se la lasciassi nel freezer per la notte si rovinerebbe? E poi quanto tempo ci vorrebbe per scongelarsi? Grazie!
Ilaria sinceramente non c’è problema ! Non serve che la metti in freezer. La lasci in frigo e il giorno dopo è perfetta ! 😉 Le fragole (o altra frutta) rimarrano ben conservate dalla marmellata (o dalla gelatina per torte). Vai tranquilla ! Leyla
Grazie!
invece dei pavesini posso mettere paste frolle balocco, le dosi sempre le stesse? Sei molto brava, grazie.
Ciao Rosaria ! Non ho mai utilizzato le “paste frolle balocco”, ma ogni biscotto ha le sue dosi. Per es. per uno stampo da 24 cm devi utilzzare ca. 300 g. di biscotti digestive e 110 g. di burro fuso. Con i biscotti al cioccolato tipo pan di stelle utilizzo 250 g. di biscotti e 90 g. di burro. Prova ad utilizzare la stessa dose dei pan di stelle e vedi come viene. Tutto dipende dalla pesantezza del biscotto ! 😉 Ti ringrazio dei complimenti. Benvenuta, Leyla
Torta stupenda!! L ho fatta.. È velocissima e il risultato è eccezionale..
Ti ringrazio Michela ! Mi fa davvero piacere. Questa torta mi ha entusiasmato al primo boccone. Meglio di quello che mi immaginavo quando la creavo. 😉 Benvenuta ! Leyla
Io l’ho fatta con la marmellata di prugne (fatta in casa naturalmente 😉 ) e sopra la torta ho messo delle prugne anch’esse raccolte dall’albero…se la sono divorata 😛 solo una cosa, per mantenerla la dovevo mettere nel freezer perchè in frigo la crema era come se mi diventasse liquida e mi faceva sciogliere la base
Ciao Lucy !! Sono contenta che ti sia piaciuta ! La crema deve risultare molto soda. Hai utilizzato il latte condensato ? Sei stata attenta a non incorporare il latticello del mascarpone ? Purtroppo dipende anche dalla marca del mascarpone. Con alcune viene più buona, con altre meno ! 😉 Grazie di avermi scritto ! Leyla
Ciao Leyla, scusa non ti avevo scritto che non ho usato il latte condensato ma bensì i famosi circa 70 gr di zucchero a velo 😛 e per evitare il latticino del mascarpone l’ho preso con un cucchiaio 😀 su un altro blog avevo trovato la ricetta del latte condensato da conservare poi in un barattolo ma te lo devo dire!!! mi si era indurito da morire :S e chi è riuscito a metterlo dentro il barattolo
Lucy non ho capito. La torta e la crema hai provato a farli ? Con i 70 g di zucchero a velo. Oppure hai avuto problemi con il latte condensato e non hai fatto più nulla ?? Purtroppo non ho mai provato a farlo in casa e quindi non so come aiutarti. Mi spiace ! 🙁 Leyla
Sì sì ho fatto tutto solo che l’ho fatta con lo zucchero a velo al posto del latte condensato
ciao! non vedo l’ora di fare questo dolce ma.. mi chiedevo, ora che le fragole ovviamente non ci sono, che frutto potrei metterci? dammi un consiglio 🙂 grazieee
Ciao Lara ! Puoi mettere la frutta che preferisci: lamponi, mirtilli, frutti di bosco in genere. Fammi sapere ! Leyla
fatta con i frutti di bosco!!!! molto, molto buona!
Mi fa piacere Lara! Sono proprio contenta ! Grazie per il commento ! 🙂 Leyla
Sei una gran tentatrice lo sai?!?!?!? 😀 fai delle cose troppo… troppo….. mmmhhhh!!! 😀 sei bravissima!
Un bacione!!!
Ehhhhhhh lo so Paola che sono una tentatrice.. e mi impegno molto per questo !! 😉 Diciamo che tu mi fai molta “concorrenza” ! Un abbraccio, Leyla
La torta, vista in foto e’ di un bell’effetto e deve essere senz’altro buonissima visto gli ingredienti.
Vorrei solo sapere 1 cosa. Con che altro frutto potrei sostituire la fragola, perche’, anche se a me piace tantissimo, non lo posso usare visto che mio figlio e’ allergico alla fragola……
Aspetto la tua risposta x provare la ricetta.
Grazie in anticipo.
Ciao Mirjana ! Puoi sostituire con qualsiasi frutto ! Puoi utilizzare i lamponi o i mirtilli. Ma anche le pesche, magari disposte a fettine ! 🙂 Leyla
Salve ho un dubbio…potrei sostituire la marmellata riportata nella ricetta della torta con le fragole con della gelatina liquida ? (Anche da mettere sul preparato della base ? )garzie!
Ciao Serena! Certo, puoi farlo! Io utilizzo la marmellata perchè lucida le fragole, le conserva e gli dà anche dolcezza! Ma puoi spennellare con gelatina liquida o gelatina spray! Leyla