Mi sono accorta che sul mio blog manca la Torta Panna e fragole !! Ma com’è possibile ? E’ una delle torte più buone e golose che esistano, pur nella sua semplicità!! Ho subito rimediato con questa ricetta !!
La Torta panna e fragole l’ho preparata in occasione di un compleanno e per Pasqua ! E’ finalmente arrivata la stagione delle fragole e non posso non creare un sacco di ricette con questo ingrediente.
La Torta panna e fragole è molto facile da preparare, fresca e delicata e piace proprio a tutti ! Grandi e piccini ! Una perfetta torta di compleanno, ma anche un dolce adatto per la festa del papà, la festa della mamma, un anniversario, san valentino… ecc…
Per la decorazione ho pensato di creare una specie di intreccio, ma voi potete anche decorare con semplici ciuffi di panna e le fragole disposte come preferite.
Ecco la ricetta della Torta panna e fragole:
Torta panna e fragole semplice
INGREDIENTI (tortiera da 24 cm)
Per il pan di spagna
250 g. uova (ca. 4 uova medio – grandi)
135 g. di zucchero
100 g. di farina
35 g. maizena (amido di mais)
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino raso di scorza di limone
1 pizzico di sale
Per la bagna alle fragole
125 g. di fragole
45 g. di zucchero
2 cucchiai di alchermes
Per la crema di panna
800 g. di panna fresca liquida
6 cucchiai rasi di zucchero a velo
6 g. di gelatina in fogli
E inoltre…
600 g. di fragole
gelatina per torte spray
Preparazione della bagna alle fragole
Per prima cosa dovrete preparare la bagna alle fragole. La sera prima mettete a macerare le fragole pulite, lavate e tagliate in 4 parti insieme allo zucchero. Il giorno dopo mettete le fragole con lo zucchero e tutto il sughetto che si è creato a bollire in un pentolino, mescolando ogni tanto. Appena accenna il bollore, frullate il tutto con un frullatore ad immersione. La bagna alle fragole è pronta.
Lasciate raffreddare completamente. Prima di utilizzarla allungate la bagna con qualche cucchiaio di acqua e 2 cucchiai di alchermes (se non ci sono bambini). Io preferisco utilizzarla un pochino densa.
Preparazione del Pan di spagna
Preparate il pan di spagna seguendo la ricetta che trovate QUI. Potete prepararlo anche la sera prima. Una volta raffreddato lasciatelo nello suo stampo avvolto con la pellicola trasparente a temperatura ambiente.
Prima di tagliarlo aspettate che si raffreddi completamente.
Preparazione della Crema di panna
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per ca. 8 minuti. Strizzateli leggermente e fateli sciogliere a fuoco basso insieme ad 1 cucchiaio di panna liquida. Mischiate bene e lasciate raffreddare per qualche minuto.
Montate la panna fredda da frigo con lo zucchero a velo. Quando inizia a prendere consistenza, aggiungete la gelatina sciolta. Continuate a montare la panna con le fruste elettriche, finchè non sarà diventata soda e compatta. Mettete in frigo.
Invece che utilizzare la gelatina potete usare le buste di pannafix (anche se io personalmente preferisco la gelatina).
Completamento della torta panna e fragole
Tagliate il pan di spagna in 3 strati. Bagnate la superficie del primo strato e appoggiate le fragole tagliate in 4 fette, come vedete nella foto.
Ho voluto metterle così perchè sono più carine da vedersi quando si taglia la fetta.
Con un sac a poche create tante spirali di panna, in modo da creare uno strato di ca. 1 cm di panna.
Appoggiate sopra l’altro strato di pan di spagna, bagnate, mettete le fragole e la panna.
Bagnate la parte interna dell’ultimo strato e capovolgetelo sopra alla torta.
Ricoprite tutta la torta di panna, aiutandovi con una spatolina e avendo cura di tenere una buona quantità per le decorazioni.
Mettete in una sac a poche la bocchetta a stella, non troppo grande. Decorate il bordo inferiore con delle piccole stelline di panna. Per la parte superiore ho creato degli intrecci. Dovrete solo creare dei semicerchi che si sovrappongono uno all’altro. Per il lato ho creato dei piccoli semicerchi semplici.
Sulla superficie applicate le fettine di fragole, poi un giro di stelline di panna e al centro dei pezzettini di fragole.
Per la prima volta ho utilizzato la gelatina spray ed è proprio comoda da utilizzare !! Sempre pronta e veloce. Spruzzate le fragole con la gelatina, in modo da risaltare il colore e per conservare al meglio la fragola. Se non la trovate, potete utilizzare la classica gelatina per torte (Tortagel), seguire le indicazioni riportate sulla confezione e spennellare la frutta.
Mettete la Torta panna e fragole in frigo fino al momento di servire.
Per la decorazione con la panna, scegliete voi quella che preferite ! Io ho scelto questa per cercare di presentarvi torte sempre un po’ diverse. 🙂
Da provare anche la Torta fredda al mascarpone e fragole, la Torta rovesciata di fragole e il Rotolo panna e fragole e non perderti il mio SPECIALE RICETTE CON LE FRAGOLE.
Author: Dulcisss in forno by Leyla
Che spettacolo! Adoro le torte decorate con la panna e questa con le fragole è stupenda! Spesso anche io le faccio e prendere spunto dalle tue è sempre un piacere!
Mi fa piacere Luna !! ^_^ Cerco sempre di decorarle in maniera diversa, per renderle più carine !! Grazie ! :* Leyla
Complimenti è stupenda e molto invitante, assolutamente da provare. Ma vorrei chiederti una cosa visto che sono allergica al mais… Invece della maizena cosa posso usare per sostituirla? Grazie
Grazie Jessica! Puoi utilizzare la fecola di patate al posto della maizena ! Leyla
come ti dicevo prima è stupenda! Mi incuriosiva sapere come era stata farcita vedendo una bagna colorata, una bellissima idea!
Ciao Eva ! Che piacere ! Si uso spesso questa bagna. La trovo davvero ottima. La preparo spesso la sera prima, a volte la congelo anche così è già pronta ! Grazie di cuore e benvenuta sul mio blog ! Leyla
L’ho provata e confermo! Ottima!
AH l’hai fatta alla fine !! Sono contenta !! ^_^ Grazie di cuore !
Si mi è piaciuta molto, avevo una versione similare, ma anche la tua l’adoro!
Ciao complimenti per la ricetta. Ti volevo chiedere: devo preparare questa torta per sabato ed ho fatto la bagna oggi, che dici si mantiene bene oppure la congelo e poi venerdi sera la esco per utilizzarla sabato mattina? GRAZIE
Ciao Giusy ! Anche se ti ho risposto in pagina.. ricopio la risposta.. magari serve ad altri: ” Ti conviene congelarla. La sposti dal congelatore al frigo il venerdi. E venerdì puoi anche preparare la base. La lasci direttamente nella tortiera avvolta con la pellicola trasparente. Rimane morbida e più comoda per il taglio. Così sabato ti puoi dedicare ad assemblarla e decorarla !” Leyla
ciao complimenti!!
Si può preparare il giorno prima il pan di spagna? Se si come lo conservo?
Grazie e ancora super complimenti!!
Ciao Fra ! Si certo, puoi prepararlo prima. Lo cucini come sempre. Attendi che si raffreddi nella sua tortiera e quando è freddo lo avvolgi con la pellicola trasparente. Pan di spagna e tortiera insieme. Così il giorno dopo rimane morbido e anche più comodo al taglio. Io faccio sempre così. Leyla
Ciao Leila anzitutto grazie per il riscontro. Ultima domanda, se uso una teglia 20 cm ma dai bordi alti per garantirmi che la torta cresca bene posso lasciare inavariate le tue dosi?
Si certo ! Attento solo alla cottura ! Magari ci vorrà qualche minuto in più ! Leyla
Ciao Leyla, è la prima volta che ti scrivo sebbene abbia provato diverse ricette del tuo blog, sempre con successo.
Io sono di Roma ma adoro l’Alto Adige e ci vado in vacanza 2/3 volte ogni anno.
Sono appena tornata e ho mangiato ad Obereggen una buonissima torta che assomiglia a questa ma ad un solo strato tipo crostata con una crema bianca sopra il pane di Spagna, poi sopra fragole e gelatina. Pensi che posso adattare qu sta ricetta per cercare di ricrearla oppure si tratta di un dolce diverso? Grazie per il tuo aiuto.
Ciao Valentina ! Ma era una torta rettangolare ? Di solito la preparano rettangolare a fette e viene formata da base bianca di pasta frolla (stendi un rettangolo della misura che preferisci e bucherelli bene la base. Non metti il lievito nella frolla perchè non deve crescere), poi in genere mettono uno strato di marmellata di albicocche, poi uno strato di pan di spagna, poi la crema diplimatica (crema pasticcera + panna https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/crema-chantilly-o-crema-diplomatica-ricetta-base/ ), poi le fragole a pezzetti e la gelatina. In genere viene preparato in una forma grande come un plumcake e poi tagliato a fette, puoi farla anche quadrata o rettangolare. Fammi sapere che ci confrontiamo. Leyla
No, era tonda, tipo crostata.
Però la base non era “dura” ma sembrava piuttosto un pan di Spagna.
Poi c’era la crema bianca che non credo avesse dentro della crema pasticcera, ma era piuttosto compatta (secondo me o conteneva panna, zucchero e un qualcosa per renderla dura, oppure forse conteneva del formaggio fresco insieme alla panna, non so).
Poi sopra c’erano le fragole tagliate a pezzi grandi tipo in 2 o in 4 e sopra ancora gelatina.
Grazie mille per la risposta, è anche possibile che che lo chef abbia voluto fare una cosa non tipica… L’albergo è frequentato da molti ospiti tedeschi a cui sicuramente piace mangiare piatti di ispirazione proprio italiana, per sentirsi in vacanza 😉
Allora credo non sia una torta tipica o almeno io non la conosco ! Comunque se la vedo in giro, cerco di reperire la ricetta. Ora mi hai incuriosito ! 😉 Leyla
Ciao Leyla, siccome è molto buona vorrei farla per la comunione di mio nipote, due domande: secondo te posso farla a due piani? Posso prepararla il giorno prima, (compresa la copertura esterna), riservandomi il giorno stesso della comunione solo l’apposizione delle fragole esterne e i decori con la sacapoche il giorno stesso?
Ciao Fra! Io ti sconsiglio di farla a due piani: la torta è molto morbida e non so quanto regga. Ti consiglio invece di farla rettangolare. Puoi guardare un esempio qui https://blog.giallozafferano.it/dulcisinforno/torta-allo-yogurt-e-fragole/ Ovviamente puoi mantenere il pan di spagna classico e la panna all’interno (non serve farla allo yogurt). Serve ca. 20-25 persone ed è anche più comoda da mettere in frigorifero e da trasportare. Che ne dici ? Leyla
Mi scuso.Posso mettere la farina 00 invece dell’ amido? Mi sembra che lascia un pizzico in bocca.La ringrazio.
Ciao Anna! Io nel mio pan di spagna metto sempre l’amido di mais o la fecola di patate e viene super soffice. Puoi comunque sostituire con la farina 00, se preferisci. Onestamente non ho mai avvertito un cambio di sapore o la sensazione che mi descrivi. Leyla
ciao,scusa per il disturbo ma on cosa potrei sostituire l’alchermes?
Ciao Giulia, sostituisci semplicemente con 2 cucchiai di acqua. Non è essenziale. Leyla
Ciao ma il lievito non bisogna metterlo?
Ciao Martina, no, il pan di spagna è una preparazione senza lievito. Diventa gonfio e spumoso grazie alla montata delle uova. Leyla
Bellissima ricetta le fragole le faccio macerare in frigo o fuori?
Ciao Grazia! Meglio farle macerare in frigorifero per tutta la notte! Fammi sapere, Leyla