Cheesecake fredda alle fragole, la ricetta della Cheesecake philadelphia e fragole, una ricetta senza cottura, fresca e golosa, la versione più famosa tra le cheesecake senza cottura, a pari della New York Cheesecake. Adoro la Cheesecake alla fragola con il suo gusto delicato, carinissima da presentare. Ma vi prego, non chiamatela cischeic alle fragole! 😀
La Cheesecake alle fragole è la ricetta originale della cheesecake fredda con panna, philadelphia e fragole, composta da una base di biscotti per cheesecake e una crema preparata con fragole fresche frullate. Il suo colore rosa è irresistibile. Ve la mangerete a cucchiaiate!
La preparazione è piuttosto semplice e veloce. Poi potrete decorare la vostra Cheesecake fredda alle fragole, come più vi piace: con fragole a pezzi, ma anche con ciuffi di panna, come per la Torta panna e fragole!
Leggi anche la ricetta della Cheesecake yogurt e fragole.
Cheesecake fredda alle fragole, ricetta senza cottura

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 10 persone
- Costo: Basso
Ingredienti
Per la base (tortiera o cerchio da 22 cm)
-
220 g Biscotti
-
90 g Burro
Per la crema
-
400 g Fragole
-
300 g Philadelphia
-
200 g Panna fresca liquida
-
100 g Zucchero
-
10 g Gelatina in fogli
Preparazione
-
Cheesecake fredda alle fragole: preparazione della base
Tritate i biscotti nel mixer e mescolateli con il burro fuso, finchè il composto non sarà omogeneo.
-
Preparate il piatto da portata e appoggiate sopra la tortiera a cerniera o il cerchio apribile da 22 cm. Versate i biscotti tritati con il burro e compattate bene la base, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Mettete la base in frigorifero.
-
La crema della cheesecake alla fragola
Lavate e pulite le fragole e frullatele con lo zucchero con un mixer o un robot da cucina. Tenete da parte qualche fragola per la decorazione.
-
Mettete la gelatina in ammollo in acqua fredda per ca. 8 minuti.
Strizzate la gelatina e fatela sciogliere in un pentolino con un cucchiaio di panna fresca (fuoco medio), mescolando ogni tanto, e lasciate intiepidire.
-
Con le fruste elettriche, ammorbidite il Philadelphia con le fragole frullate.
-
Mettete qualche cucchiaio di composto nel pentolino con la gelatina sciolta, amalgamate con un cucchiaio (per evitare uno shock termico ed impedire la formazione di grumi) e versate il tutto nella ciotola. Sbattete ancora con le fruste elettriche.
-
Unite anche la panna montata e mescolate delicatamente a mano, con movimenti dal basso verso l’alto.
-
Versate il composto di philadelphia e fragole all’interno del cerchio apribile, sopra la base di biscotti. Livellate la superficie e mettete in frigo per ca. 5 ore o in freezer per 2 ore.
-
Cheesecake alle fragole, ricetta senza cottura: fase finale
Trascorso il tempo, ripassate i bordi con un coltellino e togliete delicatamente l’anello. Decorate a piacimento con fragole fresche a fettine, foglioline di menta e, se volete, ciuffetti di panna. Io ho aggiunto anche dei cuoricini di zucchero, mi piaceva questa idea!
-
La vostra Cheesecake alle fragole fredda è pronta. Conservatela in frigorifero fino al momento di servirla.
Si conserva in frigorifero per al massimo 3 giorni. Si può anche congelare, magari già divisa a fette.
Leyla consiglia…
Da non perdere gli speciali DOLCI FACILI CON LE FRAGOLE e CHEESECAKE SENZA COTTURA con tantissime idee per le vostre torte!
Da provare anche la Torta con pavesini, anche senza cottura, con mascarpone e fragole!
Ricetta originale sul blog dal 21.06.2013 – ora in versione aggiornata con le nuove foto
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
Che bello il tuo cheesecake! ne ho preparato proprio uno oggi… ma io l ho fatto con la cottura al forno 😉
W le torte fredde !! Ahahahaha !! Grazie per i complimenti ! La cheesecake alle fragole è buonissima e molto semplice da preparare. Sai che non ho ancora provato le cheesecake cotto ?? Ne ho una la cioccolato che vorrei proprio provare ! Tu come l’hai fatta ! Grazie per la visita Alice. Sei la benvenuta ! Leyla
Sono appena agli inizi e non ho mai fatto un cheesecake (al femminile o al maschile??? ) …mi piacerebbe provare questa, che sembra fattibile anche da una come me 🙂
Si potrebbero sostituire le fragole con altra frutta?
Grazie !
Ciao Claudia !! La ricetta è davvero semplicissima ! Poi penso di averla spiegata abbastanza in dettaglio ! Certo, puoi scegliere la frutta che preferisci, come ad es. i mirtilli, le ciliege, frutti di bosco misti… Fammi sapere com’è andata ! Se hai domande, chiedi pure ! 🙂 Leyla
P.S. Non so se è maschile o femminile ! ahahaahah ! Io la chiamo al femminile: la cheesecake, ma non so se è giusto ! 😉
Grazie, sei gentilissima :*
ma è una meraviglia!!!! bravissima!
Ma grazie ! La classica cheesecake alle fragole ! Si sa che le cose semplice a volte sono le più buone ! Baci Leyla
Buonaaaaaa!!!! Ciao 🙂
Semmplice, ma buonissssssssima !! Grazie !
Golosissima e che bella, bravissima!!!!!!!
E’ tortina semplice … ma soprattutto fresca e veloce !! 🙂 Perfetta per questi giorni ! Grazie Annalisa !
Ciao
Volevo sapere come fare la cheesecake alle fragole che tu proponi usando l agar agar al posto della gelatina.
Grazie
Ciao Cinzia, allora, dipende molto dal tipo di Agar Agar hai a disposizione. Se hai quella in polvere, ti consiglio di utilizzarne pari dose (10 g), ma ricordati che và sciolta a caldo, quindi puoi scioglierla in 50 ml di panna fresca che devi portare a 80°C, poi aspettare che la temperatura scenda fino ai 40°C e poi incorporare nella crema. Leggi comunque le istruzioni indicate sulla tua confezione. Leyla