Oggi vi regalo la ricetta delle Camille, le famose merendine. Una ricetta straordinaria e perfetta: sono identiche alle originali Camille Mulino Bianco, stesso gusto, incredibilmente soffici, semplici da realizzare. Sono sicura che stupiranno anche voi! Mentre morderete una camilla, è come assaporare una tortina di carote super morbida!
La ricetta delle Camille è forse tra i dolci alle carote che preferisco (anche la Torta di Carote senza mandorle è buonissima). Alla fine sono come dei Muffin alle carote con aggiunta di mandorle e succo di arancia, che li rende straordinari. La loro forma a cupoletta le fa sembrare proprio come le originali! Si è capito che mi sono innamorata di queste tortine? Sono deliziose, delicate e morbidissime. Perfette a colazione e a merenda, da impacchettare per i bimbi quando vanno a scuola o da gustare alla sera dopo cena. Qualsiasi momento è buono per gustarsi questa tortina di carote!
La ricetta l’ho trovata sul blog della bravissima Monique di Miel & Ricotta. Uno splendido blog sia per le ricette, che per le super foto, che per le storielle che racconta ad ogni ricetta. E spesso c’è davvero da divertirsi ! Ringrazio Monique per l’ottima ricetta delle Camille !
Ricetta Camille
INGREDIENTI (14 merendine Camille)
250 g di carote
140 g uova (poco meno di 3 uova medie)
100 g di farina di mandorle
100 g di succo d’arancia (ca. 1 arancia)
80 g di olio di semi
220 g di zucchero a velo
200 g di farina
1 bustina di vanillina
la scorza di ½ arancia
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
1 pizzico di sale
Per realizzare la ricetta delle Camille avrete bisogno dello stampo di silicone a semisfera, in modo che il risultato sia come le Camille Mulino Bianco e non dei classici Muffin alle carote e mandorle. Io ho comprato questo ed è formato da 5 semisfere da 8 cm di diametro. Otterrete 14 Camille alle carote. Ovviamente, se non lo avete, potete utilizzare i pirottini da muffin.
Camille: ricetta e preparazione
Pulite e pelate le carote e tagliatele a pezzetti. Il peso delle carote è indicato “al netto”, quindi sono da pesare solo dopo averle pulite.
Accendete il forno statico a 170°C.
Mettete le carote tagliate a pezzetti in un mixer o in robot da cucina insieme all’olio di semi e al succo di arancia. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema.
Pesate le uova. A parte, montate le uova con lo zucchero a velo, utilizzando delle fruste elettriche o la planetaria (frusta K o a foglia). Aggiungete la farina di mandorle, la vanillina, la scorza di arancia e il pizzico di sale. Amalgamate bene. Aggiungete la “crema di carote” e la farina setacciata con il lievito.
Imburrate le cavità dello stampo e versate all’interno il composto, fino ad arrivare ad 1 cm dal bordo. E’ importante trovare la giusta quantità in modo che il fondo non vi venga a cupoletta, ma rimanga piuttosto piatto.
Infornate a 170°C per 25 minuti. Fate la prova stecchino.
Quando sono pronte, estraete lo stampo e appoggiate subito sopra della pellicola trasparente. In questa maniera, se la superficie era leggermente tondeggiante, tornerà magicamente piatta. Provare per credere. L’umidità che rimarrà all’interno vi garantirà anche una merendina morbidissima.
Aspettate che si raffreddino prima di assaggiarle ! Poi ditemi se non sono come le Camille Mulino Bianco. Anzi.. forse ancora più morbide!
Ricetta Camille: conservazione
Conservate le vostre Camille all’interno dei sacchetti alimentari di nylon (tipo per congelatore). Potete anche congelarle. Se vi è comodo, potete impacchettare ciascuna tortina di carote nella pellicola trasparente, in modo che sia già pronta per essere portata a scuola o in ufficio!
Con le dosi di questa ricetta potete preparare anche una Torta Camilla da 24 cm di diametro.
Nota Nella ricetta di Monique è stato indicato 200 g di zucchero a velo. Personalmente ho preferito aggiungerne un pochino perchè mi sembravano un pochino poco dolci. Ma penso che dipenda anche dalle carote e dai vostri gusti.
Da provare anche:
- Torta alle carote senza mandorle
- Torta di zucca e amaretti, che ho realizzato partendo proprio da questa ricetta delle Camille
- Buondi fatto in casa
- Fette al latte
- Pangoccioli super soffici
Da non perdere lo speciale Dolci da colazione facili.
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina facebook.
Domani assieme ad una mia amica proveremo a farle 😀
Benissimo !! Poi fammi sapere se ti sono piaciute !!! ^_^ Leyla
Fatte ieri 🙂 Non ho lo stampino per cui le abbiamo messe nei pirottini, sono deliziose 😀
Grazie di cuore Luna !! La foto è già sulla mia pagina !! <3 Leyla
Mi fa piacere che ti siano piaciute e che abbia provato questa ricetta anche tu! 🙂
Siiiiiiii che mi sono piaciute Assunta !! E’ vero, Monique l’aveva presa da te !! Complimenti ! Super buonissime ! 😉 E’ un piacere averti sul mio blog ! Leyla
Post pubblicato con ovvio riferimento al tuo blog :))))))))))))
Grazie Luna !! E’ stato un onore !! ^_^ Grazie per la fiducia. Un abbraccio, Leyla
Io userò le mandorle intere che poi triterò nel mixer…in questo caso vanno prima tostate o le lascio “crude”?
Grazie!
Ciao, posso usare l’olio di oliva invece di quello di girasole?
Ciao Laura! Te lo sconsiglio! Meglio l’olio di semi che è più delicato e non si avverte nelle tortine. Leyla
Fatte oggi, davvero buonissime e morbidissime grazieee
Ciao Sofia, ne sono felicissima! Grazie a te di averle provate! Un abbraccio, Leyla