Oggi vedremo insieme la ricetta della Fetta al cacao e latte, le merendine fatte in casa al cacao con crema al latte, per bambini e per adulti, ovviamente ! Chi non ama le merendine al latte ?
La fetta al cacao e latte è un dolce al latte e cioccolato, come piace ai bimbi. E’ composta da una base morbida di pan di spagna al cacao o biscuit, quella che si utilizza per i rotoli al cacao. In questo caso ho utilizzato meno uova, in modo da averlo piuttosto sottile. In solo 7 minuti di forno è pronto ! Viene chiuso a sandwich e farcito con crema al latte che si prepara in 2 minuti e, in un attimo, saranno pronte le vostre merende veloci, sane e golose.
Per la crema vi consiglio di utilizzare Hoplà da montare, vegetale già zuccherata, che rende la crema al latte della giusta consistenza, senza utilizzare la colla di pesce o gelatina.
Una perfetta merenda per bambini e per adulti ! Ovviamente potrete anche mangiare queste golose merendine per colazione da quanto sono buone !
Ecco la ricetta della Fetta al cacao e latte, merendine fatte in casa con crema al latte.
Fetta al cacao e latte – Fette di cacao al latte – Merendine fatte in casa – Merende per bambini

-
Difficoltà:
Bassa -
Preparazione:
25 minuti -
Cottura:
7 minuti -
Porzioni:
12 pezzi
Ingredienti
Per la base al cacao
-
Zucchero 100 g
-
Farina 80 g
-
Fecola di patate 65 g
-
Uova medie 4
-
Cacao amaro in polvere 20 g
-
Miele (millefiori o di acacia) 20 g
-
Vanillina 1 bustina
Per la crema al latte
-
Hoplà da montare già zuccherata (panna) 300 ml
-
Latte condensato 90 g
-
Miele (millefiori o di acacia) 2 cucchiai
Preparazione
-
La sera prima ricordatevi di mettere Hoplà da montare già zuccherata e il latte condensato in frigorifero.
-
Prepariamo il biscuit al cacao
Accendete il forno statico a 200°
Montate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche o nella planetaria, insieme alla vanillina e al miele. Ci vorranno ca. 8-10 minuti, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
-
Togliete il composto dalle fruste e incorporate delicatamente a mano la farina setacciata con la fecola e il cacao, utilizzando un cucchiaio di legno o una spatola. Create dei movimenti dal basso verso l’alto, in modo da non smontare il composto.
Ungente leggermente una teglia da forno 30×40 cm. Vi basterà mettere poco olio di semi sopra un foglio di carta assorbente e passarlo sulla superficie della teglia. Questa operazione serve solo per tenere ferma la carta da forno.
Adagiate sopra un foglio di carta da forno e rovesciate il composto. Livellate bene e infornate nel forno statico preriscaldato a 200° per 7 minuti.
-
-
Una volta pronto e ancora caldo, appoggiate sopra della pellicola trasparente che servirà per mantenerlo morbido, trattenendo l’umidità. Attendente ca. 20-30 minuti che si raffreddi completamente. Il pan di spagna al cacao potete prepararlo anche la sera prima, se volete.
-
Prepariamo la crema al latte
Prelevate la panna e il latte condensato dal frigorifero. Montate leggermente Hoplà da montare già zuccherata. Appena prende consistenza, aggiungete il latte condensato a filo e poi il miele. Montate fino ad ottenere una crema al latte densa e sostenuta.
-
Prepariamo la ricetta della Fetta al cacao e latte
Prendete la vostra base di pan di spagna al cacao e rovesciatelo su un nuovo foglio di carta da forno.
Togliete la carta da forno attaccata alla base e dividetelo a metà.
-
-
Stendete su metà della base, la crema al latte e livellate bene. Potete utilizzare anche un sac à poche, come ho fatto io, che serve per dosare meglio e in maniera più omogenea la quantità di crema.
Ricoprite con l’altra metà di biscuit al cacao e premete leggermente per distribuire meglio la crema.
-
Coprite con la sua carta da forno e mettete tutto nel freezer per 1 ora almeno. Il passaggio nel freezer serve per poter tagliare perfettamente e senza sbavature le fette di cacao e latte.
Potete anche mangiarvela subito come se fosse una torta fetta al latte e cacao ! Per le merendine monoporzione, invece, vi consiglio il riposo in freezer.
Trascorso il tempo, prendete un coltello affilato non seghettato e togliete via tutte le estremità (dove in genere la crema non si è distribuita bene). I ritagli potete mangiarveli nel mentre 🙂
-
Tagliate a metà la torta fetta al latte e ricavate le merendine fette al latte e cacao, tagliando dei tranci di ca. 5-6 cm. Io ho ricavato 12 merendine al latte.
Potete mangiarle subito o riporle in frigo, per la merenda dei vostri bambini !
-
-
Ricetta della Fetta al cacao e latte senza latte condensato
Se utilizzate Hoplà da montare già zuccherata, potrete sostituire il latte condensato con qualche cucchiaio di zucchero a velo (e sempre il miele), anche se la consistenza non sarà uguale.
-
Ricetta della Fetta al cacao e latte con colla di pesce
Se avete a casa solo della panna fresca liquida non zuccherata, per ottenere la stessa consistenza, dovrete aggiungere alla crema anche 7 g di colla di pesce. Dovrete ammollarla in acqua fredda per 10 minuti e poi scioglierla, a fuoco basso, insieme a 2 cucchiai di panna. Lasciate raffreddare brevemente e poi incorporatela insieme al latte condensato e al miele.
-
Conservazione della Fetta al cacao e latte
Le fette al cacao e latte si conservano in frigorifero al massimo 2 giorni, all’interno di un contenitore ermetico o coperte con della carta stagnola.
-
Leyla consiglia…
Per un taglio ancora più perfetto, vi consiglio di ungere la lama del coltello con poco olio di semi metto su della carta assorbente e di pulire il coltello prima di ogni taglio.
Una volta tagliate potete anche riporle in freezer per avere uno snack dolce fresco, sempre a portata di mano, come fosse un biscotto gelato.
Le fette al cacao e latte sono perfette anche per i buffet di compleanno dei bambini. Vanno sempre a ruba !
Da provare anche:
- Rotolo al cacao panna e nutella
- Torta Paradiso con crema al latte e fragole
- Pangoccioli fatti in casa
- Camille fatte in casa
- Buondi morbidi fatti in casa
- Macine alla panna
- Biscotti cuor di mela
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.