Macine, ricetta dei famosi biscotti alla panna golosi e genuini, molto simili alle Macine Mulino Bianco, che tanto amo. Sono dei Biscotti da latte o da inzuppo che raccolgono tanto latte intingendoli nella vostra tazza della colazione. E che soddisfazione preparare le Macine fatte in casa!
I biscotti tipo Macine hanno una consistenza diversa dai classici biscotti di pasta frolla, dato che tra i loro ingredienti ritroviamo la fecola di patate, lo zucchero a velo e la panna fresca, che rendono le Macine così scioglievoli, perfette proprio per l’inzuppo. Rientrano comunque tra i biscotti da colazione e tra i Biscotti semplici da fare in casa, dato che la ricetta delle Macine Mulino Bianco è facilissima da fare. Ve lo garantisco!
I frollini alla panna hanno un sapore genuino e delicato, non troppo burroso. Sono perfetti come biscotti per la colazione, ottimi anche a merenda o da sgranocchiare davanti alla TV e davanti al PC (come sto facendo ora, ndr).
La ricetta delle Macine l’ho trovata anni fa sulla pagina della Mulino Bianco, dove si trovavano anche altre ricette dei biscotti Mulino Bianco. A parte qualche piccola modifica, il risultato è stato davvero eccezionale! Una ricetta davvero perfetta per ricreare le vere Macine direttamente a casa vostra, con il gusto dei biscotti alla panna molto somigliante agli originali biscotti, con ingredienti che abbiamo tutti in dispensa, ma senza aggiungere conservanti. Insomma, garantisco soddisfazione a 1000.
Ecco la ricetta delle Macine: dei perfetti biscotti con panna tutti da assaporare. Vedrete che anche l’impasto si lavora benissimo e si riescono a fare molto facilmente! Quindi… accendete il forno, scaldate il mattarello che adesso andremo a fare le Macine fatte in casa ! Fatemi sapere se li provate: ne sarei felice.
Da provare anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni24 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Macine: ricetta e preparazione
- Energia 481,62 (Kcal)
- Carboidrati 64,91 (g) di cui Zuccheri 18,93 (g)
- Proteine 7,61 (g)
- Grassi 22,51 (g) di cui saturi 12,82 (g)di cui insaturi 7,14 (g)
- Fibre 1,28 (g)
- Sodio 102,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Come fare le Macine Mulino Bianco
Per prima cosa prepariamo l’impasto delle Macine. In una ciotola, inserite la farina e unite la fecola di patate, lo zucchero a velo, la panna fresca liquida, l’uovo, il burro a pezzetti, i semi estratti da mezza bacca di vaniglia, il lievito per dolci e il pizzico di sale.
Amalgamate gli ingredienti con una forchetta e poi impastate con le mani, in modo da creare un composto omogeneo e perfettamente amalgamato. Potete utilizzare anche la planetaria (frusta K o a foglia), come ho fatto io.

Create la classica palla e dividete il composto in due parti, solo per lavorarlo meglio. Questa frolla, morbida è bella da lavorare, è subito pronta e non serve il riposo in frigo.
Accendete il forno statico a 180°C
Spolverate il piano di lavoro con la farina e tirate la frolla ad uno spessore di ca. 7 mm con un mattarello. Con una formina per biscotti da 7 cm di diametro con buco centrale (1,8 cm) ricavate i biscotti alla panna e appoggiandoli man mano sulla leccarda, rivestita di carta da forno. Se non avete la formina potete utilizzare un bicchiere infarinato sui bordi e per il buco centrale potete utilizzare o un tappo o un beccuccio del sac a poche o un levatorsoli.

Tenete da parte i ritagli e stendeteli nuovamente per ricavare altri biscotti. Una volta terminata la pasta frolla e avrete ottenuto ca. 24-25 biscotti alla panna.
Infornate le Macine nel forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti. I biscotti alla panna rimarranno piuttosto chiari e appena dorati sulla base. E’ tutto normale. Attendete che si raffreddino prima di spostarli dalla leccarda, dato che sono morbidi.

Le vostre Macine Mulino Bianco sono pronte per essere assaggiate! Sono sicura che il risultato vi riempirà di soddisfazione! Non sono carinissime?

Conservazione
Le Macine si conservano per ca. 2 mesi in una scatola di latta chiusa ermeticamente, a temperatura ambiente. Vi assicuro comunque che in qualche giorno li avrete già finiti e vi toccherà rifarli !
Leyla consiglia…
Se volete essere precisi o non avete uova piccole, potete pesare un bicchiere e azzerare la bilancia. Unite l’uovo, pesandolo, sbattetelo con un forchetta e prelevate solo la quantità necessaria.
Se non avete la bacca di vaniglia, potete utilizzare un cucchiaino scarso di estratto di vaniglia o mezza bustina di vanillina.
Dato che le Macine fatte in casa sono dei biscotti alla panna, utilizzate panna fresca del banco frigo (in genere vicino al latte fresco) che sia di qualità e non quella a lunga conservazione o vegetale o già zuccherata.
Da provare anche:
Da non perdere lo speciale BISCOTTI FATTI IN CASA con tantissime ricette semplici per fare dei golosi biscotti.
***
Ricetta originale sul blog dal 15.09.2017 – ora in versione aggiornata
***
Torna alla HOME PAGE
Per non perdere nessuna ricetta, metti il “mi piace” QUI sulla mia pagina Facebook e QUI sul mio profilo Instagram.
ciao sono Antonella ,come mai nella ricetta non e menzionato il burro e nella preparazione dici di tagliare a pezzetti il burro. Se ci va quanto la dose .
CIAO a risentirci
Ho corretto ! Grazie di cuore Antonella e scusami tanto. Leyla
Mmmmmmmmm buoooni
Li hai provati Anna ?? Sono deliziosi ^_^ Leyla
Ciao Leyla sono davvero deliziosi questi biscotti! Li ho fatti oggi e stasera erano quasi finiti. La prossima volta dovrò fare la dose doppia!! A presto
Ne sono felice, Simone! Grazie per averli provati ^_^ Leyla
Ciao Leyla ho rifatto questi biscotti ma in versione…cioccolatosa. Ho aggiunto il cacao all’ impasto ed ecco fatto dei biscotti buonissimi! E stavolta dose doppia! !
Idea stupenda! Mi sa che ci provo anch’io molto presto! Grazie Simone! Buona giornata, Leyla