Spatzle di bietole con funghi e salsiccia

Gli spatzle di bietole con funghi e salsiccia sono una variante dei classici spatzle.
Per chi non lo sapesse gli spatzle sono dei gnocchetti fatti con uova e farina a cui di solito (nell’impasto) si aggiungono degli spinaci tritati e poi vengono conditi con panna e speck.
Io invece nell’impasto ho aggiunto delle bietole, perché sono più delicate e li ho conditi con funghi e salsiccia.
Per fare gli spatzle occorre un attrezzo apposta, perché il loro impasto è simile ad una pastella, se non avete questo attrezzo (metterò la foto) non potete fare gli spatzle.
Ecco la ricetta.
Buon appetito.
Romina

Potrebbero interessarvi anche queste ricette:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloBollitura
  • CucinaTedesca
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti per 4 persone:

Per gli spatzle

250 g farina 00
150 g bietole
100 ml acqua
2 uova
q.b. sale
q.b. noce moscata

Per il condimento

200 g salsiccia
100 g funghi (champignon surgelati )
150 ml latte
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva
437,84 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 437,84 (Kcal)
  • Carboidrati 49,15 (g) di cui Zuccheri 4,04 (g)
  • Proteine 20,99 (g)
  • Grassi 18,93 (g) di cui saturi 2,26 (g)di cui insaturi 2,02 (g)
  • Fibre 2,28 (g)
  • Sodio 868,93 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti:

2 Pentole
1 Scolapasta
1 Ciotola
1 Frullatore a immersione
1 Padella
1 Attrezzo per spaetzle

Preparazione:

Preparare la pastella per gli spatzle.

Lavare e cuocere le bietole in acqua non salata; scolarle e tritarle.

In una ciotola mettere le uova, l’acqua, le bietole, il sale e la noce moscata e con un frullatore ad immersione frullare il tutto.

A questo punto unire poco per volta la farina e sempre con il minipimer frullare per non formare grumi.

Coprire con la pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo preparare il condimento.

Togliere il budello dalla salsiccia e sbriciolarla; farla rosolare in una padella con un filo di olio.

Unire i funghi ancora congelati e fare cuocere per 10 minuti; salare.

A questo punto aggiungere il latte e lasciare restringere poco il sugo.

Cuocere gli spatzle.

Fare bollire in una pentola l’acqua salata, porre l’attrezzo della foto (che si chiama spatzlehobel) sopra la pentola e versare nello spazio un cucchiaio di impasto per volta, facendo scorrere l’attrezzo avanti e indietro per creare gli gnocchetti (che cadranno direttamente in acqua.

Appena vengono a galla scolarli con un mestolo forato e metterli nella padella con il sugo in modo da amalgamarli.

Gli spatzle di bietole con funghi e salsiccia sono pronti da portare in tavola.

Varianti:

Gli spatzle li potete condire come meglio credete anche con del burro fuso e salvia.

L’attrezzo per fare gli spatzle lo trovate in tutti i negozi che vendono cose per la casa e non costa eccessivamente.

Seguitemi anche sui social:

https://www.facebook.com/lacucinadiRomina/

https://www.instagram.com/incucinaconromina/

- / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da delizieinpentola

Mi chiamo Romina e amo cucinare, penso fin da quando sono piccola. Tutte le mie ricette le cucino per me, mio marito (che è un golosone) e per i miei familiari. Sono ricette semplici e facilmente realizzabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.