Pinsa già pronta con scarola: il gusto irresistibile della tradizione a portata di mano

Quando hai voglia di un piatto sfizioso e ricco di gusto, la pinsa già pronta con scarola è la scelta perfetta. Un mix di sapori semplici e genuini, pronti a deliziare il palato senza perdere tempo ai fornelli.

Tante volte si desidera mangiare qualcosa di buono, ma il tempo per mettersi ai fornelli è poco. Ecco che arriva in aiuto la pinsa, con la sua base soffice e leggera, pronta a essere gustata. Ma non è una pinsa qualsiasi: è arricchita con la scarola, olive taggiasche e capperi.

La pinsa, arriva direttamente dalla tradizione romana e incontra la scarola, ingrediente antico della cucina italiana. Ogni morso riporta ai sapori di una volta, con il tocco moderno della praticità.

Questa ricetta è la soluzione ideale per chi cerca un piatto che sappia sorprendere, ma che al tempo stesso sia veloce da preparare. In un attimo la cucina si riempirà di profumi che evocano la tradizione, ma con la comodità di un prodotto già pronto da gustare.

È ideale per una cena informale con amici, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino, o anche come piatto unico da gustare in famiglia. E la scarola? Oltre a dare sapore, è ricca di vitamine e minerali, rendendo questo piatto non solo delizioso, ma anche nutriente.

Che sia una cena tra amici o un pasto veloce in famiglia, la pinsa con scarola trasforma ogni occasione in un momento speciale, pieno di gusto e semplicità. Lasciatevi conquistare da questo piccolo capolavoro!

Vi consiglio anche questa altre appetitose ricette:

pinsa-già-pronta-con-scarola-presentazione-verticale
Pinsa già pronta con scarola
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura18 Ore 15 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per Pinsa già pronta con scarola

1 pinsa romana
125 g fiordilatte
300 g scarola liscia
20 g olive taggiasche
1 cucchiaio capperi
2 alici sott’olio
1 spicchio aglio
2 pizzichi sale
2 cucchiai olio extravergine d’oliva

Preparazione della Pinsa già pronta con scarola

Preparate la scarola

Mondate e lavate con cura la scarola. Scolatela, strizzatela e tagliatela grossolanamente.


In un tegame fate rosolare l’aglio in 2 cucchiai di oli. Quindi, unite le alici e fatele sfaldare.
Aggiungete la scarola, coprite con un coperchio e fate insaporire per 5 minuti.

Ora aggiungete le olive taggiasche intere ed i capperi, regolate di sale e portate avanti la cottura per altri 10 minuti. Togliete il tegame dal fuoco.

Preparate la pinsa

Tagliate il fiordilatte a rondelle, eliminando il siero in eccesso.
Ponete la pinsa in una teglia e spennellate la superficie con un filo d’olio. Distribuite il fiordilatte sulla base e passate in forno a 200°, fin quando non si sarà sciolto.

Poi, unite anche la scarola e cuocete in forno per altri 5 minuti.

pinsa-già-pronta-con-scarola-servita

Conservazione della Pinsa con scarola

La pinsa con scarola si conserva per 1-2 giorni in frigo, ricoperta da un foglio di carta alluminio o chiusa in un contenitore ermetico.

Ricette correlate

Pizza con farina di kamut

Pizza margherita fatta in casa

Fagottini di pizza con scarola

FAQ

Qual è la differenza tra pinsa e pizza?

La pinsa si differenzia dalla pizza per l’impasto: è realizzato con una miscela di farine (grano, riso, soia) e subisce una lunga lievitazione, il che la rende più leggera e digeribile. La base è croccante fuori e soffice all’interno, perfetta per abbinamenti delicati come quello con la scarola.

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.