L’idea del pane integrale delle Feste con noci, nocciole e uvetta, nasce da un pane che ho assaggiato qualche tempo fa, mi sono detta che avrei dovuto provare a rifarlo. La ricetta è molto facile, con lievito di birra e tempi di lievitazione brevi: perfetta per chi vuole provare a fare il pane in casa pur avendo poca esperienza.
Perfetto per preparare crostini e accompagnare i formaggi!
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione4 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni2 filoncini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina integrale
- 300 gFarina 0 (medio-forte)
- q.b.Semola
- 300 mlAcqua
- 2 gLievito di birra fresco
- 10 gSale
- 50 gNoci
- 50 gNocciole
- 1 cucchiaioUvetta
Preparazione
Per prima cosa, versate tutta la farina in una ciotola; quindi aggiungete l’acqua e mescolate con un cucchiaio in modo da idratare completamente la farina. Il risultato deve essere molto grossolano, non impastate.
Coprite con un panno e fate riposare per 30 minuti.
Ora aggiungete il lievito di birra fresco sciolto con un cucchiaio di acqua. Infine aggiungete il sale, quindi la frutta secca e l’uvetta reidratata.
Impastate, poi dividete in due per ottenere due filoncini di pane integrale grandi come mezza baguette per intendersi; quindi disponeteli in due ciotole separate coperte.
Fate lievitare a temperatura ambiente (ad esempio, nel forno spento) per 3 ore.
Una volta che gli impasti avranno lievitato, stendeteli su un piano in legno a forma di rettangolo stretto e lungo con le mani.
A questo punto fate una piega a tre per la lunghezza in modo da ottenere il filoncino. Immaginate il rettangolo diviso in 3 parti: piegate un terzo verso il centro schiacciando il bordo, poi piegate l’altro terzo di impasto sempre verso il centro, sovrapponendolo al primo, e schiacciate il bordo.
Capovolgete i filoncini e lasciateli lievitare 1 ora.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 240 °C.
Prima di infornare, capovolgete i filoncini in una teglia aiutandovi con un po’ di semola, e con un coltello fate dei piccoli tagli obliqui sulla superficie. (Nella foto è il pane a sinistra, l’altro più grande è lo stesso impasto senza frutta secca e uvetta)
Cuocere nel ripiano centrale del forno seguendo questo schema. Con teglia d’acqua sul fondo del forno 10 minuti a 240 °C, poi altri 15 minuti a 220 °C. Infine senza teglia d’acqua e con lo sportello leggermente aperto per altri 5 minuti sempre a 220 °C. In ogni caso regolatevi con il vostro forno, il pane deve essere dorato e, se bussate sul fondo, deve suonare come se fosse vuoto all’interno.
Sfornate i vostri filoncini di pane integrale delle Feste e fateli raffreddare su una griglia in modo che prendano aria su tutti i lati.
Note
Se amate il pane fatto in casa e volete stupire i vostri invitati a cena, provate questi panini: PANINI QUATTRO GUSTI UN IMPASTO.