Weekend romantico in Abruzzo

Se siete alla ricerca di un weekend romantico in Abruzzo, tra borghi incantevoli, panorami mozzafiato e relax, ecco un itinerario perfetto per due giorni indimenticabili. Perfetto per chi cerca un mix di relax, cultura e natura. Pronti a partire?

Giorno 1

Visita a Bominaco, la “Cappella Sistina d’Abruzzo”

Iniziate il vostro weekend scoprendo la meravigliosa “Cappella Sistina d’Abruzzo”. Infatti, non lontano da Navelli, si trova Bominaco, un piccolo borgo dove si trova l’Oratorio di San Pellegrino che, proprio per i suoi straordinari affreschi medievali, viene paragonato alla Cappella Sistina.

La visita è gratuita ed è accompagnata da una guida, a cui potete lasciare un’offerta. Per maggiori info sugli orari di apertura potete visitare il sito.

cappella sistina d'Abruzzo

Un luogo suggestivo e ricco di storia, da visitare assieme al vicino Castello di Bominaco, raggiungibile con una passeggiata di circa 15 minuti. La strada è un po’ impervia e in salita ma si può fare benissimo (io l’ho fatta al settimo mese di gravidanza!).

Per il pranzo potete fare una sosta all’Agriristoro Le Origini che si trova proprio nei pressi della chiesetta.

Relax e romanticismo da Charme in Perillis

Nel pomeriggio potete raggiungere la splendida location di Charme in Perillis, un’accogliente dimora storica nel piccolo borgo di San Benedetto in Perillis.

Questo boutique hotel, ricavato in un antico edificio in pietra, è il luogo ideale per una fuga romantica grazie alle sue camere eleganti dotate di caminetto e vasca da bagno, alla vista sulle montagne e all’atmosfera intima.

charme in perillis 1

Dopo il check-in, concedetevi un po’ di relax nel vostro alloggio o esplorate il borgo. San Benedetto in Perillis è un gioiello medievale con viuzze in pietra e un fascino senza tempo.

charme in perillis 2
charme in perillis

Non è possibile cenare presso la struttura, ma nelle vicinanze c’è il borgo di Navelli, famoso per la produzione di zafferano e per le sue stradine suggestive. Noi abbiamo scelto l’Antica Taverna di Navelli dove consigliamo di assaggiare i piatti a base di zafferano.

Come alternative posso consigliare: Don Evandro (Popoli), Lo Zio Barrett (Bussi sul Tirino) a circa 15 minuti di distanza, Osteria borgo dei fumari (Prata d’Ansidonia) a circa 20 minuti di distanza.

Giorno 2

Il mattino seguente, dopo la splendida colazione fatta in casa da Charme in Perillis, scegliete come proseguire la giornata prima del rientro a casa. Ecco alcune idee da valutare anche in base alla stagione!

Santo Stefano di Sessanio e Rocca Calascio

Potete continuare il vostro weekend romantico alla scoperta di Santo Stefano di Sessanio, un borgo fortificato dal fascino unico. Passeggiate tra i vicoli e fermatevi per un caffè prima di proseguire verso Rocca Calascio, una delle rocche più affascinanti d’Italia. Il panorama dalla cima, con la vista sulle montagne del Gran Sasso, è super instagrammabile!

Bussi sul Tirino: rafting o passeggiate a cavallo sul fiume Tirino

Per un’esperienza avventurosa e romantica, provate il rafting sul fiume Tirino, uno dei fiumi più limpidi d’Italia. È un’attività perfetta per chi ama la natura e vuole vivere un momento emozionante tra acque cristalline e paesaggi incontaminati. Oppure godetevi una passeggiata a cavallo, un’attività adatta a tutti anche a chi non l’ha mai fatto.

Controllate sui siti di Majellando o Il Bosso per scoprire tutte le possibilità!

Visita a Popoli e alle sorgenti del fiume Pescara

Se amate la natura, non perdetevi una visita a Popoli, dove si trovano le sorgenti del fiume Pescara. Questo luogo incantevole, con acque cristalline e un ambiente naturale incontaminato, è perfetto per una passeggiata rilassante e romantica immersi nel verde. Guardate i vari itinerari proposti sul sito.

Una giornata a Campo Imperatore

Durante l’inverno questa località sciistica tra le cime del Gran Sasso offre panorami mozzafiato e piste adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti. Il comprensorio dispone di circa 15 km di piste da sci, dove potete praticare anche sci di fondo, slittino e snowboard.

Chiamato anche il piccolo Tibet, Campo Imperatore è un posto splendido anche durante il resto dell’anno. Esperienza super consigliata è la visita in estate del Giardino Botanico Alpino, con le sue 300 specie vegetali. Immancabile infine la tappa al Ristoro Mucciante, dove potrai acquistare formaggi e carne, ovviamente anche gli arrosticini, pronti da cuocere sulle cosiddette fornacelle o canaline messe a disposizione dal rifugio!

Alla scoperta delle Grotte di Stiffe

Un affascinante complesso di grotte carsiche con suggestive formazioni di stalattiti e stalagmiti situate nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, in provincia dell’Aquila. Una visita guidata attraverso un percorso di circa 1,5km, vi porterà in questo luogo magico. Le visite, guidate, durano circa un’ora e sono adatte a tutte le età ma è sempre meglio visitare il sito per tutte le informazioni.

Lago di Scanno, il più romantico d’Italia

Uno dei laghi più belli e più grandi d’Abruzzo, noto per la sua forma a cuore e per i suggestivi paesaggi circostanti. Il sentiero trekking è adatto anche ai bambini ed in circa un’ora di cammino porta ad una terrazza panoramica da cui si può ammirare e fotografare il cuore.

Non vi resta che godervi il viaggio alla scoperta dell’Abruzzo!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!