Ho sempre pensato che preparare i grissini fosse piuttosto difficile, che renderli croccanti e fragranti come quelli della panetteria fosse una missione praticamente impossibile e invece mi sono dovuta ricredere completamente!
Credo che preparare dei buoni grissini sia più semplice che ottenere un pane soffice per giorni o una pizza degna delle migliori pizzerie!
I grissini sono il mio porto sicuro quando devo preparare una cena con amici o un buffet: sono di riuscita ed effetto sicuro!
La ricetta classica non delude mai ma, complice l’arrivo dell’autunno, con le sue ombre e i suoi colori caldi, oggi ho sperimentato la versione integrale (ho semplicemente sostituito la dose di farina 00 con pari dose di farina integrale) e profumato con il rosmarino del mio giardino.
Vedrete che sarà semplice realizzare grissini buoni e croccanti, la casa si riempirà di un inebriante profumo e i vostri ospiti rimarranno piacevolmente sorpresi!

- Preparazione: 3 Ore
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
450 g Farina integrale
-
150 g Farina 00
-
12 g Lievito di birra fresco
-
100 ml Olio extravergine d'oliva
-
50 ml Vino bianco secco
-
250 g Acqua
-
10 g Sale fino
-
3 rametti Rosmarino
-
q.b. Semola di grano duro rimacinata
Preparazione
-
Nella ciotola della planetaria munita di gancio (oppure in una terrina se impastate a mano) uniamo le due farine, il vino bianco e l’acqua dove abbiamo precedentemente sciolto il lievito.
-
Mentre la planetaria inizia ad impastare a velocità bassa, aggiungiamo gradualmente anche l’olio, il rosmarino tritato finemente e, dopo circa 5 minuti, aggiungiamo anche il sale fino.
Impastiamo fino a che il composto si staccherà dalle pareti della ciotola “incordandosi” al gancio: a questo punto l’ impasto è pronto!
-
Trasferiamo l’impasto in un recipiente foderato con carta forno (io ho utilizzato una teglia rettangolare) e spolverizzato con la semola di grano duro. Diamo la forma di un filoncino, spennelliamo la superficie con l’olio, copriamo con un canovaccio e lasciamo levitare per circa 2 ore (io lo metto dentro al forno spento).
-
Trascorse le 2 ore prepariamo un piano di lavoro spolverizzato con la semola e prepariamo alcune teglie, anch’esse foderate con carta forno e spolverizzate con la semola.
Accendiamo il forno a 200°.
Tagliamo delle piccole porzioni di impasto (partendo dal lato più corto del filoncino), tiriamo delicatamente alle estremità e disponiamo i grissini nella teglia, distanti circa 2 cm l’uno dall’altro.
-
Spolverizziamo con altra semola e con il sale (o semi a piacere: sesamo, papavero..), inforniamo a 200° in forno ventilato per circa 10 – 15 minuti.
Trasferiamo i grissini delicatamente in un contenitore e copriamoli con un canovaccio, oppure conserviamoli nel forno spento per evitare che perdano la loro croccantezza!