Sull’argomento “lievito madre” ci sarebbero da scrivere pagine e pagine, ma visto che io mi sono appena affacciata in questo immenso mondo, non ho la preparazione sufficiente su questo argomento e non voglio rischiare di darvi informazioni errate!
La cosa che più mi affascina del lievito madre è la sua storia: pensare che sia passato di mano in mano, per mesi, anni, e aver dato vita a chissà quali sublimi preparazioni! Grazie ad una mia amica ho anche io, nel frigorifero, un pezzettino di “storia”! Tanti sono convinti che avere il lievito madre sia troppo oneroso e impegnativo: in effetti va rinfrescato ogni 3 o 4 giorni, aggiungendo pari quantità di farina e metà di acqua rispetto alla quantità di lievito madre che vogliamo rinfrescare. In questo modo, il lievito aumenta costantemente il suo peso (e anche il suo volume nel nostro frigo!), quindi il segreto per non essere letteralmente “sommersi” dal lievito madre sta nel trovare il giusto ritmo tra l’aumento del suo volume e la quantità di lievitati sfornati!
Conservate il vostro lievito madre in frigorifero, in un barattolo di vetro molto più grande dell’attuale ingombro del lievito: non vi preoccupate, in breve dovrete cambiare barattolo con uno più grande!!

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 15 Pancakes di diametro 8 cm circa
- Costo: Economico
Ingredienti
-
50 g Lievito madre rinfrescato
-
1 Uovo
-
230 ml Latte
-
120 g Farina 00
-
30 g Zucchero
-
1 pizzico Sale
-
30 g Burro
Per guarnire
-
Sciroppo di acero
-
Confettura o Nutella
Preparazione
-
LA SERA PRIMA mettiamo il lievito madre in una ciotola, aggiungiamo il latte tiepido e, con una forchetta (o a mano), sciogliamo bene il lievito fino a che non si sarà sciolto ( vi occorreranno almeno 15 minuti!).
-
Poi uniamo l’uovo sbattuto, la farina, lo zucchero e il sale. Mescoliamo con una frusta a mano.
-
In ultimo uniamo il burro fuso intiepidito. Amalgamiamo energeticamente per qualche minuto.
-
Trasferiamo il composto ottenuto in un contenitore con chiusura ermetica e riponiamolo in frigorifero per circa 10 – 12 ore ( una notte).
-
La mattina successiva scaldiamo una padella per crepes (o una padella classica antiaderente) e versiamo tre cucchiai di composto per ogni pancake. Manteniamo la fiamma dolce e aspettiamo che si formino delle bollicine in superficie, poi giriamo i pancakes e facciamoli cuocere ancora per 1 minuti sull’altro lato.
Possiamo servirli caldi a temperatura ambiente, guarnendoli con lo sciroppo l’acero, confettura o Nutella.
Note
- Se amate la colazione in stile anglosassone, provate anche i miei Pancakes classici ai frutti di bosco , oppure i giapponesi Dorayaki !