Questi giorni sono davvero da bollino rosso, il caldo dopo tanta attesa è arrivato di prepotenza (e mannaggia a voi che lo avete invocato a gran voce!) e con i 40° che mordono fuori dalle finestre proviamo a difenderci come meglio si può. Niente mare, montagna o piscina ahimè… per fortuna, abitando in campagna, la sera si riesce a respirare e la notte a dormire in compagnia del gracidio delle rane che si risvegliano dopo il giorno passato a latitare sott’acqua!
Talmente il caldo ci attanaglia, sono 4 giorni che abbiamo terminato la scorta di gas per cucinare e non ne abbiamo ancora ordinato dell’altro! qualsiasi scusa è buona per non mettersi ai fornelli! Niente gas, niente forno dunque, ma non pensate che stiamo a digiuno! anzi tutt’altro! quando fa caldo i piatti migliori sono quelli freschi, leggeri e dissetanti: prosciutto e melone e pomodoro e mozzarella sono sempre ottimi salva-pasto ma anche una bella insalata rinforzata, che vale come piatto unico, fredda e super saporita non si disdegna! Ecco quindi che sono finalmente riuscita a provare questa ricetta, che giaceva da un bel pò nella mia “to do” list, presa dal blog della bravissima toscana Jul’s Kitchen.
Anche chi non ama i fagiolini, in questa veste e cosi “travestiti” li amerà!..credetemi..parlo con esperienza diretta!
Le verdure si fanno cuocere a vapore e le uova nel microonde.. lasciate raffreddare tutti gli ingredienti, assemblate, condite e lasciate insaporire un’oretta circa.. et..voilà..pasto pronto!!
PS non sapevate che le uova si possono cuocere al microonde? neanche io ma è stata una piacevolissima scoperta che condivido con voi nelle note, al fondo della ricetta!

- Preparazione: 3 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
400 g Fagiolini
-
4 Uova sode
-
4 Patate medie
-
6 filetti acciughe sott'olio
-
3 cucchiai Olive taggiasche
-
q.b. Basilico
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. aceto
-
q.b. Sale e pepe
Preparazione
-
Spuntiamo i fagiolini e laviamoli. Lo stesso facciamo per le patate, alle quali non tolgo la buccia (se non sono novelle meglio sbucciarle).
Facciamo cuocere nella vaporiera le verdure: potete riporre sul ripiano più basso le patate, a cui avrete prativato qualche taglio per facilitare la cottura. Nel ripiano superiore disponete i fagiolini.
Controllate la cottura di entrambe le verdure e toglieteli dalla vaporiera quando saranno cotte pur rimanendo croccanti.
Lasciamo raffreddare le patate e i fagiolini.
Nel frattempo cuociamo anche le uova in microonde e, una volta cotte, lasciamo raffreddare anche loro.
-
Quando gli ingredienti cotti si saranno raffreddati componiamo l’insalata: uniamo i fagiolini, le patate tagliate a fette spesse circa 1 cm, le uova sode tagliate in quarti, i filetti di acciuga sott’olio, le olive e il basilico fresco spezzettato.
Condiamo con sale e pepe, olio e aceto, mescoliamo bene e lasciamo insaporire in frigorifero per almeno 1 ora.
Poi gustiamo la nostra insalata eventualmente accompagnata da crostoni di pane abbrustolito.
Note
- Per cuocere le uova in microonde riponetele in una ciotola piena di acqua calda, fatele cuocere coperte per circa 8 minuti.
- Ovviamente potete anche sbollentare sia le patate che i fagiolini in acqua: tenete l’acqua di cottura dei fagiolini per brodo vegetale o per cuocere la pasta.
- La ricetta orginiale prevede le olive taggiasche ma vanno benissimo anche quelle nere classiche.
- Se vi paiccioni potete aggiungere anche una manciata di capperi dissalati.