La crostata alla Nutella è in apparenza un dolce semplice ma, proprio nella sua semplicità, nasconde alcune insidie. Prima di tutto la consistenza della frolla che deve essere compatta ma non troppo: io il giusto equilibrio per questa crostata, già abbastanza calorica per il ripieno, l’ho trovato con la pasta frolla all’olio. Rimane croccante e leggera ma ugualmente saporita: mi raccomando però la scorza grattugiata del limone: farà la differenza! Seconda insidia è come mantenere morbido il ripieno: il trucchetto ve lo svelo nella ricetta. Seguite alla lettera e avrete una crostata golosissima con un morbido ripieno di Nutella!
Se siete dei golosoni provate la mia variante della Frolla al cacao senza burro .

- Preparazione: 40 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8 Persone
- Costo: Medio
Ingredienti
-
1 Uovo
-
1 Tuorlo
-
80 g Zucchero
-
80 ml Olio di semi
-
300 g Farina 00
-
1 cucchiaino Lievito per dolci
-
1 pizzico Sale
-
1 Limone
-
500 g Nutella®
Preparazione
-
In una ciotola sbattiamo le uova, l’olio, la scorza grattugiata del limone, il sale e lo zucchero.
-
Poi aggiungiamo, poco alla volta, la farina setacciata con il lievito e impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico che non si attacca alle mani. Riponiamo in frigorifero per circa 15 minuti.
-
Nel frattempo facciamo ammorbidire la Nutella: 10 secondi al microonde saranno sufficienti, altrimenti sopra una fonte di calore (io utilizzo il piano del caminetto, oppure la mensola del termosifone).
Stendiamo 2/3 del panetto di pasta frolla e foderiamo uno stampo imburrato e infarinato (oppure con carta forno), stendiamo la Nutella e lasciamo riposare altri 15 minuti in frigorifero.
-
Accendiamo il forno a 180°, stendiamo il panetto rimanente e formiamo delle strisce oppure decoriamo a piacere la crostata e inforniamola COPERTA CON UN FOGLIO DI ALLUMINIO per i primi 25 minuti, poi lasciamo colorire la superficie per qualche minuto, eventualmente abbassando il forno a 170°.
Note
- Per sicurezza io fodero il fondo dello stampo con un pezzo di carta forno tagliato di misura, in questo modo la mia crostata non attaccherà!
- Il trucchetto per mantenere morbida la Nutella è la cottura coperta: in questo modo si creerà una sorta di camera dove il vapore manterrà umida la farcitura. Fate attenzione quando la scoprite per la doratura finale: lasciatela scoperta per pochi minuti altrimenti la Nutella seccherà subito!
- Non fate scurire troppo la crostata, dovrà essere leggermente dorata e ancora un po’ morbida al tatto, si rapprenderà una volta raffreddata!
- Con queste dosi io ottengo una crostata+strisce di diametro 26cm e con l’avanzo di pasta frolla possiamo fare piccole frolle o biscottini. Se volete un’idea semplice e veloce su come utilizzare la frolla avanzata cliccate qui .
- Se volete realizzare questa golosissima crostata con la pasta frolla classica cliccate qui per la ricetta.