Il salmone affumicato è un ingrediente molto utilizzato nel periodo natalizio, soprattutto per preparare antipasti, crostini e tartine. Oggi l’ho utilizzato per preparare una deliziosa mousse, perfetta per condire delle tartine. La mousse di ricotta e salmone è facile e veloce da realizzare e può essere preparata anche in anticipo e gustata in un secondo momento. Potrete realizzarla sia seguendo il procedimento tradizionale, sia seguendo il procedimento bimby. Vediamo insieme come preparare delle semplici, quanto deliziose, tartine con mousse di ricotta e salmone.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 16 tartine
- Costo: Medio
Ingredienti
-
4 fette Pane per tramezzini
-
80 g Salmone affumicato (+ q.b. per decorare le tartine)
-
100 g Ricotta
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
Procedimento tradizionale
-
Tagliare grossolanamente il salmone ed inserirlo nel mixer. Frullare fino ad ottenere un trito sottile (potrete regolarvi in base al vostro gusto personale). Incorporare la ricotta nel mixer e frullare bene il composto, fino a che non sarà cremoso. Aggiustare con un pizzico di sale (consiglio di non esagerare, in quanto il salmone affumicato è già piuttosto saporito) ed una spolverata di pepe. Amalgamare bene e trasferire il composto in una sac-a-pochè. Conservare in frigorifero.
-
Nel frattempo, ritagliare le tartine della forma che preferite. Io le ho ritagliate a forma di stella, utilizzando un stampo per tagliare i biscotti. Farcire le tartine con la mousse di ricotta e salmone e decorare a piacimento. Consiglio di preparare le tartine poco prima di servirle, in modo da non far “seccare” la mousse. Conservare in frigorifero.
Procedimento bimby
-
Inserire il salmone nel boccale del bimby e tritare per 3 sec. – vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola e ripetere l’operazione. Aggiungere nel boccale la ricotta ed amalgamare per 20 sec. – vel. 3. Aggiustare con un pizzico di sale (consiglio di non esagerare, in quanto il salmone affumicato è già piuttosto saporito) ed una spolverata di pepe ed amalgamare per 10 sec. – vel. 3. Trasferire il composto in una sac-a-pochè. Conservare in frigorifero.
-
Procedere con la preparazione delle tartine come descritto nel procedimento tradizionale.
Se ti è piaciuta questa ricetta, potrebbe interessarti anche:
Tartine con mousse di ricotta e noci https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/tartine-con-mousse-di-ricotta-e-noci/
Tronchetto di Natale salato con mousse al prosciutto https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/tronchetto-natale-salato-con-mousse-al-prosciutto/
Stelline di pancarrè con mousse di mortadella e pistacchio https://blog.giallozafferano.it/amarelabuonacucina/stelline-di-pancarre-con-mousse-di-mortadella-e-pistacchio/