Un primo piatto gustoso e facile da preparare. Questo piatto ha un sapore di mare delicato e buonissimo. Non avevo mai provato ad abbinare i gamberetti allo zafferano, ma devo dire che stanno benissimo insieme. Una ricetta da provare. Questo semplice primo piatto è perfetto anche per le ricorrenze, con poco, riuscirai a stupire tutti! Scopriamo insieme come realizzare gli gnocchi ai gamberetti e zafferano!

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gGnocchetti di patate (oppure gnocchi)
- 300 gGamberetti (medi, surgelati e già puliti)
- 1 spicchioAglio
- 1 bustinaZafferano
- 150 mlPanna (da cucina)
- q.b.Prezzemolo (tritato)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Peperoncino
Strumenti
- Pentola
- Schiumarola
- Padella
- Coltello
- Bicchiere
- Cucchiaio
- Mestolo
- Bilancia
Preparazione
In una pentola capiente, portare ad ebollizione abbondante acqua e salarla. Tenere da parte per la cottura degli gnocchi di patate.
Nel frattempo, spellare lo spicchio di aglio e farlo insaporire in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva. Eliminare lo spicchio di aglio ed aggiungere in padella i gamberetti. Cuocere a fiamma vivace per circa 5-8 minuti. I gamberetti dovranno scongelarsi e l’acqua si dovrà ritirare.
Non appena i gamberetti si saranno ritirati, aggiungere in padella la panna da cucina ed amalgamare bene. Sciogliere il contenuto della bustina di zafferano in un bicchiere, con circa 2 dita di acqua. Aggiungere in padella ed amalgamare. Infine, incorporare il prezzemolo tritato. Cuocere a fiamma bassa ed amalgamare.
Non appena il condimento per gli gnocchi sarà pronto, cuocere gli gnocchi nell’acqua a bollore. Saranno necessari pochissimi minuti. Gli gnocchi saranno pronti quando arrivano a galla.
Con l’aiuto della schiumarola, prelevare dalla pentola gli gnocchi cotti e saltarli in padella con il condimento. A piacimento aggiustare con un pizzico di peperoncino. Servire il piatto caldo.
Note e consigli
– Ti consiglio di gustare questo primo piatto caldo, appena preparato.
– Se hai necessità di scaldare gli gnocchi, potrai allungarli con un goccio di latte.
– Potrai sostituire i gamberetti con i gamberi leggermente più grandi.
– Per realizzare questo piatto, ho utilizzato i gamberetti surgelati, ma tu puoi utilizzare anche i gamberetti freschi, in tal caso, il tempo di cottura si ridurrà un pochino.
– Potrai utilizzare gnocchi, gnocchetti, oppure le chicche di patate, il risultato sarà sempre ottimo.
Potrebbe interessarti anche:
Pasta con crema di zucca e gamberi – Pasta con crema di piselli e gamberi – Farfalle con gamberetti e panna
Per rimanere sempre aggiornati sulle mie ricette, seguitemi su facebook, twitter ed instagram.
facile da cucinare