Gamberi alle mandorle o mandorlati, una RICETTE CON I GAMBERI con la panatura di mandorle insomma…ecco uno dei motivi per cui mio marito ha deciso di sposarmi! No dai, a parte gli scherzi, ma era per farvi capire quanto Simo adora i gamberi e soprattutto adora quando li preparo in questo modo. I gamberi mandorlati sono una ricetta vecchissima che mangiavamo spessissimo in un ristorante sul mare dove andavamo quando eravamo fidanzati. Era un ristorante molto tranquillo e servivano i gamberi mandorlati come antipasto insieme a una maionese fatta in casa da loro davvero buonissima. Il brutto di questo piatto era che …finiva subito. Infatti essendo servito come antipasto loro ne portavano solamente 4 e sia io che Simone invece che avremmo mangiati 40 altro che 4. Allora un giorno mi sono messa di impegno e ho cercato come poterli fare da sola a casa e, dopo quattro o cinque prove, sono riuscita ad arrivare a questa ricetta che vi lascerò sotto e ricordate che ogni volta che li preparerete dovete sapere che in casa nostra non esiste cena romantica senza gamberi alle mandorle! Ah… Non perdete le dirette in pagina (QUI)
E ora…
Beh, allacciate il grembiule…!
Lulù

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Per prima cosa pulite i gamberi.
Togliete la testa e il carapace tenendo la coda.
Togliete la parte nera sopra ai gamberi, è l’intestino e risulta molto amaro.
Mettete in una ciotolina la farina 00, l’olio extravergine di oliva, il sale e l’acqua frizzante e girate velocemente con una frusta a mano in modo che non si creino grumi.
Prendete le mandorle e tagliatele con il coltello in modo da creare una sorta di granella spessa.
Unite le mandorle a granella al pangrattato e mescolate bene.
A questo punto prendete ogni coda di gambero per la coda e immergetela nella pastella di acqua e farina.
Sgrondate la coda di gambero dalla pastella in eccesso e mettetela nella panatura di pangrattato e mandorle premendo bene con le mani in modo che si compatti perfettamente.
Impanate in questo modo tutte le code dei gamberi.
Quando tutti i gamberi alle mandorle saranno impanati mettete l’olio di semi di arachidi in una pentola stretta e dai bordi alti e fatelo scaldare.
Quando l’olio sarà ben caldo (potete controllare la cottura con uno stuzzicadenti) immergete le code dei gamberi due o tre alla volta e fateli friggere per 5/10 minuti circa fino a che risulteranno dorati e croccanti.
Scolate i gamberi alle mandorle dall’olio su carta assorbente e serviteli caldi.
VARIANTI E CONSIGLI La pastella per la frittura dei gamberi deve essere collosa.
Sgrondate la pastella prima di impanare i gamberi.
Potete comprare direttamente la granella di mandorle al supermercato.
Potete usare anche gamberi surgelati.
Se vi è piaciuta questa ricetta forse potrebbero interessarvi anche la PASTELLA PER FRITTI oppure la PASTELLA ALLA BIRRA o anche i GAMBERI GRATINATI.
Dosi variate per porzioni