Pubblicità

Torta piumino alla nutella

Torta piumino alla nutella ricetta sofficissima e golosissima!
La sorellina della Torta piumino alla marmellata che ho pubblicato qualche giorno fa e che vi è piaciuta tanto, in molti mi avete chiesto se si potesse sostituire la marmellata con la nutella, quindi ho pensato di preparare anche la versione della torta con crema di nocciole!
Vi dico subito che rispetto alla torta con confettura, la nutella secca un pochino di più, quindi vi consiglio di coprirla in cottura con un foglio di carta forno, per il resto la torta è davvero ottima, anche se vi confesso che io sono più team marmellata, ho apprezzato moltissimo anche la torta con la nutella, la particolarità di questo dolce è che ha la panna montata nell’impasto, questo la rende soffice ma allo stesso tempo soda, per cui qualsiasi farcia andrete a mettere in superficie non affonderà in cottura, in molti sono rimasti perplessi dal fatto che la torta dopo 7-8 minuti di cottura debba essere tolta dal forno per essere farcita, la domanda che ha intasato praticamente i miei social è stata: NON SI SGONFIA? No non si sgonfia, come è possibile? La panna montata rende l’impasto denso e lo sostiene, infatti la panna è un ingrediente che non si può sostituire in questa ricetta dolce.
Ed ora vediamo come fare la torta piumino alla nutella!
E se la provate, fatemi sapere!

Vale

Potete leggere anche

Torta piumino alla nutella ricetta torta con panna montata e crema di nocciole sofficissima e golosissima!
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per la torta piumino alla nutella

TEGLIA RETTANGOLARE 26X15 oppure ROTONDA DA 22 CM

2 uova (medie)
200 g farina 00
170 ml panna fresca liquida (o panna vegetale)
130 g zucchero
120 g Nutella®
8 g lievito in polvere per dolci
zucchero a velo
924,13 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 924,13 (Kcal)
  • Carboidrati 136,85 (g) di cui Zuccheri 85,81 (g)
  • Proteine 15,59 (g)
  • Grassi 37,37 (g) di cui saturi 12,95 (g)di cui insaturi 1,92 (g)
  • Fibre 3,63 (g)
  • Sodio 73,97 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Preparazione della torta piumino alla nutella

Come preparare la torta piumino alla nutella

Per preparare la torta con panna montata e nutella per prima cosa dedicatevi a questi piccoli step prima di realizzare la ricetta:

Per la nutella

Vi consiglio di mettere la nutella in una sac a poche senza beccuccio e tenerla in frigorifero fino al momento di utilizzarla, la nutella fredda non affonderà in cottura.

Per la panna montata

Potete utilizzare sia la panna fresca da montare che la panna vegetale per dolci, la panna vegetale va tenuta in frigorifero almeno 2 ore prima di essere utilizzata.

COME MONTARE LA PANNA

Mettete la panna fredda di frigorifero in una ciotola e montatela con le fruste elettriche alla massima velocità, la panna non deve essere necessariamente montata a neve, l’importante è che sia soffice e ariosa.

Mettete la panna montata in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

Per l’impasto della torta piumino con crema di nocciole

In una ciotola mettete le uova con lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a renderle gonfie e spumose.

Aggiungete poco per volta la panna alle uova e continuate a mescolare con le fruste.

Unite a panna e uova anche la farina 00 ed il lievito per dolci setacciati, unite le polveri poco alla volta continuando a mescolare con le fruste.

Quando avrete ottenuto un impasto ben sodo mettetelo nella teglia imburrata e livellatelo.

Torta piumino alla nutella ricetta torta con panna montata e crema di nocciole sofficissima e golosissima!
Torta piumino alla nutella
Pubblicità

Come cuocere la torta piumino con crema di nocciole

Mettete il dolce in forno preriscaldato in modalità statica a 180°.

Trascorsi i primi 7-8 minuti di cottura, togliete il dolce dal forno, NON SI SGONFIA!

Fate le strisce di nutella in superficie aiutandovi con la sac a poche, non abbiate cura di farle perfette, questo passaggio deve essere veloce.

Coprite la superficie del dolce con carta forno, in questo modo la nutella non seccherà in cottura.

Rimettete la torta piumino alla nutella in forno e terminate la cottura, in tutto ci vogliono circa 30-35 minuti.

Sfornate, aggiungete zucchero a velo e gioite!

VARIANTI E CONSIGLI

Potete utilizzare marmellata, crema pasticcera, crema al pistacchio, qualsiasi cosa vogliate al posto della nutella.

Potete utilizzare la panna vegetale fredda di frigorifero.

Potete aumentare o diminuire lo zucchero a seconda del gusto personale.

Se la ricetta vi è piaciuta, vi potrebbero interessare anche TORTA POKE CON PANNA E NUTELLA o Pan brioche alla panna o Torta Paradiso con nutella.

CONSERVAZIONE

La torta piumino alla nutella si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni ben coperta da pellicola alimentare.

Seguitemi sulla pagina facebook cliccando QUI  o sul mio account Instagram (QUI).
Tornate alla HOME PAGE 

FAQ (Domande e Risposte)

Posso sostituire la panna?

No, la panna in questa ricetta è indispensabile, serve a mantenere l’impasto sodo e non si sgonfia quando andrai a mettete le strisce di nutella.

Posso sostituire lo zucchero raffinato con zucchero di canna?

Puoi provare, ma temo che le uova non si gonfino come dovrebbero

Posso utilizzare una farina senza glutine?

Si ma meglio un mix di farine per dolci negli appositi negozi.

La torta non sgonfia se la tolgo dopo soli 7-8 minuti di forno?

Assolutamente no, la panna montata la sostiene e non succede nulla per questo è l’ingrediente indispensabile!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *