Valle d’aosta: il Mecoulin di Cogne

Il Mecoulin è un dolce tipico invernale che appare sulle tavole valdostane anche per Pasqua. Nel resto d’Italia è sconosciuto, la sua ricetta mantiene un forte legame con i territori in cui è nata: per secoli, la preparazione di questo dolce era un evento condiviso con tutti gli abitanti del villaggio.

Il mecoulin è una pagnotta di pan dolce compatta, dalla consistenza simile al panettone. La sua superficie è resa lucida da una glassa al miele. La ricetta include latte e burro, ovviamente degli alpeggi della Val di Cogne, farina zucchero, panna, uova, uvette e scorze di limone.


Piemonte: il Salame del Papa

Il salame del Papa, originario di Alessandria, è un dolce di Pasqua semplice e allo stesso tempo estremamente scenografico. Infatti, questo dolce ha una forma simile a quella di un grosso salame, con tanto di cordicella per simulare la legatura dell’insaccato e una spolverata di zucchero a velo per ricreare la tipica muffetta bianca.

A differenza del prodotto salato, l’interno è composto da un impasto di cioccolato a cui si aggiungono pezzi di biscotti e nocciole per riprodurre il grasso del salame.

Lombardia: Turta dei Paisan o Miascia

Tra i dolci pasquali lombardi, di cui la colomba è in assoluto l’emblema, troviamo un dolce sicuramente più locale: la Miascia o Turta di paisan. Questo dolce deriva dall’unione di ricette diverse.

La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo del pane raffermo, tipico dei piatti poveri, e una varietà di frutta secca o fresca che rendono il dolce estremamente completo dal punto di vista nutrizionale. Oggi è possibile sostituire il pane raffermo con un impasto di farina bianca e gialla e si è soliti accompagnare questo dolce di Pasqua con un vino rosso amabile o liquoroso.

Trentino: Fiadoni Trentini

Tra i dolci di Pasqua tradizionali del Trentino troviamo i Fiadoni della Valsugana.

Questi dolcetti di pasta sfoglia sono ripieni di biscotti secchi, cannella, miele tipicamente trentino e mandorle, e aromatizzati con la grappa del posto.
Una ricetta pasquale semplice e assolutamente da provare.

Veneto: Bussolai di Burano

I bussolai, detti anche “bussolà” o “buranei”, sono biscotti tipici di Burano. La loro origine risale ai tempi della Repubblica di Venezia, quando le mogli dei marinai li preparavano in grande quantità  per i lunghi viaggi in mare, data la capacità di conservarsi per lungo tempo mantenendosi morbidi.

Con il tempo divennero veri e propri sfizi per tutti gli abitanti della città e cambiarono forma, passando da quella classica ad anello, cui devono il loro nome, a quella a “esse” per essere più “inzuppabili”.

Friuli Venezia Giulia: la Gubana

La Gubana, originaria delle Valli del Natisone, viene preparata in occasione delle principali festività, ma anche per momenti speciali come i matrimoni. A seconda delle famiglie e dei paesi le usanze cambiano, ma la tradizione vuole che già dal 1409 la Gubana compaia tra le vivande servite in occasione della visita di Papa Gregorio XII.

Si tratta di una pasta dolce a lunga lievitazione che avvolge diagonalmente un ripieno di frutta secca. L’impasto si avvolge su se stesso dando al dolce la tipica forma a chiocciola.

Questo dolce di Pasqua della tradizione friulana è un prodotto di grande rilevanza culturale sia per quanto riguarda le materie prime che le tecniche di produzione.

Emilia Romagna: Pagnotta Pasquale di Sarsina

La Pagnotta Pasquale è uno dei dolci di Pasqua della tradizione romagnola. Accompagnata dal  salame casereccio e da un bicchiere di Sangiovese inaugurava la mattina di Pasqua.

Per ottenere la tipica forma a cupola, l’impasto necessita di una lunga lievitazione. In passato, le forme si mettevano a lievitare nel letto col “prete”, un recipiente pieno di carbone acceso che scaldava le lenzuola.

A questo particolare dolce è dedicata la sagra di Sarsina che si tiene, normalmente, nelle due domeniche precedenti la Pasqua.

Liguria: Cavagnetti liguri

Dal dialetto “cavagna”, ovvero cesta, i cavagnetti sono dei piccoli cestini di pasta dolce che racchiudono un uovo sodo, simbolo pasquale della rinascita. Sono dolci semplici, facili da fare anche con i bambini. Le uova dentro i cestini possono anche essere colorate.

 

E tu che mi segui hai altre ricette tipiche pasquali del Nord Italia? Se si indicamele in un commento