Ciambella alle Mele soffice alta con mele che ci sono ma non si vedono perché le ho frullate prima di metterle nell’impasto. Dovete assolutamente provare questa ricetta anche perché chi non ama i dolci con le mele la mangerà volentieri grazie al trucchetto delle mele frullate. In realtà il gusto è delicatissimo ed aromatizzato al limone quindi gusterete a colazione o merenda un dolce che vi sembrerà di quelli classici senza frutta. Per i bambini è ottimo, non c’è burro e se lo volete rendere un po’ più goloso potete aggiungere delle gocce di cioccolato all’impasto. Sono certa che vi ha incuriosito la mia ricetta della Ciambella alle mele quindi facciamola subito vedrete verrà apprezzata da tutti. Guardate anche Torta di Mele classica, Ciambellone, Plumcake Meloso ma anche i Muffins, avrete tante ricette da fare per le vostre colazioni.
Seguimi anche su Instagram QUI su Facebook QUI
su YouTube QUI per altri contenuti!
La Vostra Rossella!
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
- Energia 528,78 (Kcal)
- Carboidrati 78,68 (g) di cui Zuccheri 34,62 (g)
- Proteine 7,93 (g)
- Grassi 22,50 (g) di cui saturi 3,17 (g)di cui insaturi 18,10 (g)
- Fibre 1,38 (g)
- Sodio 24,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Passaggi per la Ciambella alle Mele
Come fare la Ciambella alle Mele
Sbucciamo le mele, puliamole e tagliamole in pezzetti, frulliamole insieme al succo e alla scorza del limone.
Montiamo le uova ( devono essere a temperatura ambiente) e lo zucchero insieme per 3-4 min fino ad ottenere un composto spumoso ed areato.
Aggiungiamo il latte e l’olio, poi la farina, l’amido ed il lievito setacciati tra loro.
Uniamo le mele frullate e mescoliamo con una spatola.
Versiamo l’impasto (che si presenta liscissimo) all’interno dello stampo da ciambella da 22-24 cm imburrato ed infarinato leggermente.
Inforniamo in forno statico caldo a 180° per 35-40 minuti o ventilato 170° per 40 min.
Una volta pronta sforniamo la ciambella alle mele e lasciamola raffreddare nello stampo poi sformiamola e serviamola.
Conservazione
Si conserva in dispensa per 3-4 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.