Pane allo yogurt veloce gonfio come un palloncino

Pane allo yogurt veloce senza lievitazione gonfio come un palloncino in padella. Una versione di pane allo yogurt che si rifà al pane naan indiano, preparato con un impasto di farina yogurt acqua e lievito, io ho provato a sostituire il lievito classico con un pizzico di bicarbonato, in modo da fare un pane veloce senza lievitazione, e il risultato è stato davvero sorprendente, si ottiene un pane morbidissimo, dal gusto delizioso, perfetto da preparare quando non c’è pane o si ha voglia di fare uno spuntino goloso, io lo amo per preparare un buon kebab o pita gyros, da sostituire alla classica pita greca o pane arabo. Il pane allo yogurt sostituisce il pane classico ma è più ricco di proteine, può essere mangiato anche farcito, grazie alla tasca che si forma in cottura, ottimo per preparare il kebab ma tutto quello che vi piace di più, anche un panino con nutella. Dimenticavo, non serve neanche il forno per questo pane, cuoce velocemente in padella. Si possono fare 8 panini gonfi ma anche 4 focaccine più spesse.

ricetta pane allo yogurt
pane in padella allo yogurt
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti pane allo yogurt

400 g farina 00 (0 – 1 o integrale per un riposo più lungo)
300 g Yogurt naturale intero
3 g bicarbonato
5 sale

Strumenti per preparare il pane allo yogurt

1 Ciotola
1 Spianatoia
1 Mattarello
1 Padella
1 Coperchio

Passaggi preparazione pane allo yogurt in padella

In una ciotola capiente mettiamo tutti gli ingredienti, farina, yogurt, va bene anche freddo di frigo, sale e bicarbonato. Impastiamo ad ottenere un panetto morbido ma non troppo appiccicoso. Non serve lavorare a lungo, ma giusto il tempo di avere un bel panetto liscio. Per comodità va bene anche su un piano di lavoro. Lasciamo riposare mezz’ora, coperto con pellicola. Se si lascia a riposo di più è anche meglio.

Riprendiamo il panetto dopo mezz’ora, lavoriamo su un piano infarinato, dividiamo in 8 parti uguali. Lavoriamo ogni panetto tra le mani infarinate a formare una bella pallina liscia.

Cospargiamo con farina, e stendiamo col mattarello. Per dare una perfetta forma tonda ai nostri panini mano a mano ruotiamo il panetto, e poi il disco, e lo giriamo. Ricaviamo una sfoglia spessa circa mezzo cm, con un diametro di circa 16 cm.

Cuociamo in una padella calda dal fondo spesso, ideale una tipo il testo per piadina. Mettiamo in padella un disco per volta. Appena lo mettiamo il primo, dopo circa 15 secondi lo rigiriamo subito, e lasciamo cuocere anche dall’altro lato. Se giriamo prima che si formino le bolle sarà più facile farlo gonfiare, al massimo al sorgere delle prime bollicine. Poi possiamo girare e rigirare fino a che non gonfiano. Usiamo il coperchio e regoliamo la fiamma, all’inizio alta poi abbassiamo.

Tra la cottura di un panino e l’altro puliamo il fondo della padella con un tovagliolo di carta, togliamo la farina, per evitare che bruci e si attacchi ai panini. Mano a mano la padella diventerà più calda e sarà più facile e veloce la cottura, quindi abbasseremo il fornello al minimo, sempre fuoco grande.

Si possono conservare per un paio di giorni ben chiusi, anche in frigo anche se ideale è mangiarli appena fatti, infatti io piuttosto conservo l’impasto in frigo, e li cuocio al bisogno in massimo 2 giorni. Se volete preparare le focacce fatene 3-4, non tiratele troppo sottili- non gonfieranno ma saranno buonissime lo stesso.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.