Alici marinate ricetta facile per farle in casa in totale sicurezza per delle alici marinate fresche e saporite con condimento speciale. Per preparare le alici marinate ci servono delle alici belle fresche, possibilmente già abbattute, per almeno 24 ore in apposito abbattitore, ma se le troviamo fresche e non abbattute possiamo abbatterle anche noi a casa nel comune freezer che abbiamo tutti. Io vi consiglio di pulirle prima e di abbatterle in seguito. Per la pulizia ci possiamo far aiutare in pescheria, di solito se si chiede ci tolgono testa e interiora, ma c’è anche qualche santo che a volte ce le prepara perfettamente anche senza lisca, e si per fare le alici marinate va tolta anche la lisca, ma vi assicuro è semplicissimo farlo, sempre nel caso in cui non ci abbia pensato il nostro pescivendolo di fiducia. Allora vediamo come preparare le alici marinate, vi guido io passo passo anche per la pulizia delle alici fresche, quante ne ho pulite a casa dai miei sin da ragazzina, ne mangiavamo tante, tutte le settimane.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per alici marinate
Strumenti per preparare alici marinate
Passaggi preparazione alici marinate
Iniziamo a pulire le alici. Stacchiamo la testa e tiriamo delicatamente a svuotare delle interiora. Laviamo bene e asciughiamo. Poi pressiamo leggermente, dove abbiamo tolto la testa, in modo da aprire l’alice e togliere la lisca, avremo così i due filetti, aperti a portafoglio. Possiamo anche lasciarle unite.
Disponiamo le alici pulite in una vaschetta da congelatore, chiudiamo e lasciamo in congelatore per abbattere le alici per almeno 96 ore, 4 giorni circa.
Scongeliamo le alici e prepariamole per la marinatura. Si può fare con aceto, succo di limone o con un mix di entrambi. Io ho usato il succo di limone, ne spremiamo abbastanza per coprire le alici nella vaschetta. Lasciamo in frigo 2-3 ore.
Passate le 3 ore, scoliamo le alici. E ci prepariamo a condirle. Possiamo usare prezzemolo e aglio tritato, con olio di oliva e peperoncino, e poco sale. Io ho preferito creare una salsina mettendo nel tritatutto, olio di oliva con prezzemolo, aglio, peperoncino, sale, un po’ di finocchietto selvatico, tenero, e ancora un po’ di aceto e un po’ di limone. Frullato il tutto ho usato la cremina per condire le alici marinate, diverse dal solito, davvero golose e con un gusto fresco. Al posto del finocchietto si può usare anche della menta. Adesso le nostre alici marinate sono pronte da gustare, ottime da servire come antipasto, o per arricchire le nostre insalate.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.