Brioche con salmone affumicato, deliziosi da servire per un aperitivo, un antipasto da consumare in piedi, o per uno spuntino, o un brunch, durante le feste, o in qualsiasi stagione, io li mangio volentieri anche in spiaggia. Realizzati con morbida brioche, di rosticceria siciliana o anche con pan brioche. Io ho preparareto queste brioche da farcire co nsalmone affumicato per Natale, e ho usato l’impasto base per la rosticceria siciliana, lo adoro, anche per gusto, e per la sua soffice bontà, mi piace preparare un po’ di impasto in più per preparare pizzette, panini, e brioche come queste, tipo cornetti, anche se non ho dato la forma propria dei cornetti, ma più dei panini arrotolati, che restano sofficissimi. A casa mia hanno avuto un enore successo, quindi ho deciso di condividere con voi la ricetta prima di Capodanno, così magari fate in tempo a prepararli per il cenone di Capodanno, o per il pranzo di Capodanno.

- DifficoltàAlta
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di riposo5 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8 pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per 8 brioche al salmone affumicato
Rosticceria siciliana
- 250 gfarina 00
- 140 mlacqua tiepida
- 3 glievito di birra fresco
- 5 gsale
- 10 gzucchero
- 20 gstrutto o burro
- q.b.latte
- q.b.semi misti
Per farcire
- 150 gsalmone affumicato
- 200 gformaggio fresco spalmabile
- 4 foglielattuga
Strumenti
- Ciotola
- Planetaria
- Spianatoia
- Leccarda
- Carta forno
Preparazione brioche al salmone affumicato
Prepariamo in anticipo l’impasto per brioche, o rosticceria siciliana. Mettiamo in una ciotola o nella planetaria, la farina, aggiungiamo l’acqua tiepida con il lievito sbriciolato, sciolto nell’acqua. Aggiungiamo anche lo strutto e lo zucchero e iniziamo a lavorare. Con la planetaria usiamo il gancio, se lavoriam oa mano lavoriamo all’inizio con un cucchiaio. Se non avete una planetaria ma avete intenzione di acquaistarla vi suggerisco questa economia e funzionale, la potete acquistare su Amazon, basta un click per visionarla.
Il sale lo aggiungiamo in un secondo momento, in modo che non sia a contatto diretto con il lievito, altrimenti blocca la lievitazione. Lavoriamo l’impasto fino a renderlo elastico, con la planetaria si staccherà dalle pareti della ciotola, a mano fino a che non sarà più appiccicoso. Vi ricordo che il quantitativo di acqua potrebbe variare leggermente, a seconda del tipo di farina usata, quindi nel caso occorre s ene aggiunge un po’ o se l’impasto è troppo morbido si aggiunge poca farina, senza esagerare, lavorandolo acquista elasticità ed è meno appiccicoso.
Arrotondiamo il nostro impasto su una spianatoia. Lo rimettiamo nella ciotola e lo lasciamo lievitare coperto con pellicola, in un angolo al caldo. Quando l’impasto sarà addoppiato di volume, lo riprendiamo, lo allunghiamo in un salsicciotto e dividiamo in 8 pezzi, da circa 50 g l’uno.
Questi pezzi di impasto li allunghiamo e li stendiamo sottili con il mattarello su una superficie infarinata. Otteniamo delle strisce di pasta lunghe circa circa 15 cm e larghe 5 cm arrotoliamo ogni striscia a formare un panino, come ho fatto qui per i panini al latte, dal lato corto per la lunghezza, in modo da ricavare una brioche. E proseguiamo così fino a completare. Se vogliamo dare la forma più a cornetto, dobbiamo ricavare un disco e ritagliare poi gli 8 triangoli, oppure stendiamo a rettangolo, e poi dal rettangolo ricaviamo i triangoli, come ho fatto qui per i cornetti sfogliati.
Disponiamo le brioche di rosticceria siciliana in una leccarda rivestita co ncarta forno, ben distanziati tra loro. Spennelliamo con un po’ di latte, e cospargiamo con dei semini. Lasciamo lievitare un paio di ore, al caldo prima di cuocere.
Cuociamo in forno caldo a 180°c per circa 15 minuti, fino a che non sono dorati. Li lasciamo intiepidire, li apriamo da un lato e li farciamo con formaggio spalmabile, foglie di lattuga ben sgocciolate, e fette di salmone affumicato.
Deliziosi da servire le brioche al salmone affumicato, asofficissime, ottime in qualsiasi occasione.