Per fare la Marmellata di arance non trattate uso delle belle grosse arance con la buccia spessa. Questa volta ho usato le arance di Pompei, profumate e succosissime.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2 kgarance non trattate
- 1 kgzucchero di canna
- 1stecca di vaniglia
Preparazione della Marmellata di arance non trattate
Per fare questa Marmellata di arance non trattate, si devono usare sia le bucce che la polpa delle arance. Bisogna risolvere il problema del sapore amaro; spesso la marmellata di arance risulta troppo amara. Per risolvere questo inconveniente c’è un metodo infallibile, che funziona.
La sera prima della preparazione della Marmellata di arance non trattate, è necessario mettere i frutti a mollo nell’acqua. La mattina sbucciare le arance facendo in modo che la parte bianca rimanga attaccata al frutto. Conservare le bucce; serviranno una parte per aggiungere alla marmellata, e una parte le potrete usare per condire le olive nere, o per fare delle buone bucce di arancia candita.
Prima di spezzettare le arance è necessario togliere tutta la parte bianca in eccesso, potrebbe rendere amara la marmellata di arance non trattate. La polpa sminuzzata delle arance va messa al fuoco in una pentola larga. Far cuocere le arance per un’ora, mescolando di tanto in tanto.
Far bollire le bucce delle arance che si vuole aggiungere per dare consistenza alla marmellata. Scolarle e aggiungerle alla pentola in cui cuociono le arance. Far cuocere per un’altra mezz’ora. Spegnere il fuoco e lasciare stiepidire. Passare la polpa delle arance e rimetterle nella pentola. Aggiungere lo zucchero e la stecca di vaniglia.
Continuare la cottura per un’altra mezz’ora, per far sciogliere bene lo zucchero e raggiungere una maggiore consistenza. Spegnere il fuoco. Prima che si raffreddi troppo, mettere la marmellata nei barattoli di vetro. Chiudere bene il coperchio e mettere a bollire i vasetti per dieci minuti.
Potete trovare le mie Ricette sui Social
Mi ritroverete nelle mie pagine Facebook
e potrete pubblicare le vostre Ricette nella Rubrica del Buongusto
Puoi trovare le Ricette Biologiche su Istagram
Se ami le Ricette della Cucina Naturale, puoi visitare il blog "Cucina Italiana", le Ricette Light di COOKAROUND