Non ho ancora incontrato qualcuno a cui non piaccia la torta moretta, una deliziosa torta al cacao farcita con Nutella e panna! Per gli amanti del cioccolato (e della Nutella!) di tutte le età è davvero da considerarsi il non plus ultra dei dolci, ma – diciamoci la verità – chi non la ama? La torta moretta è perfetta per festeggiare le grandi occasioni, come i compleanni, ma anche per tirar su il morale a tutta la famiglia in una giornata di pioggia! Immaginate di fare merenda con una bella fetta di torta moretta, un cremoso frappé o uno yogurt con frutta 😋
Se invece avete poco tempo a disposizione e vi va di creare una ricetta facile e veloce (magari con i vostri piccoli pasticceri al fianco!), allora vi suggerisco anche i muffin al cioccolato: 20 minuti e sono pronti per essere infornati!
Ma ecco la ricetta della torta moretta!

Video ricetta del giorno
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4uova
- 200 gfarina
- 200 gzucchero
- 4 cucchiaicacao amaro in polvere
- 100 gburro
- 50 mllatte
- 1 bustinalievito alimentare
- 300 gNutella®
- 100 mlpanna da montare
- q.b.zucchero a velo
Strumenti
- Sbattitore
- Tortiera
- Pentolino
- Coltello
- Spatola
Preparazione della torta moretta
Prima di dedicarvi alla preparazione dell’impasto, innanzitutto preriscaldate il forno a 180°C.
Poi con uno sbattitore elettrico o, come ho fatto io, con un robot da cucina, montate le uova con lo zucchero fino a quando non otterrete un composto gonfio e spumoso.
Quindi aggiungete il latte, la farina setacciata con il lievito, il cacao e infine il burro fuso e freddo. Amalgamate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ora versate l’impasto in una tortiera (quella che ho utilizzato ha un diametro di 28 cm), precedentemente imburrata e infarinata. In alternativa, potete utilizzare una tortiera di silicone.
Cuocete il dolce in forno statico a 180°C o in forno ventilato a 170°C, per circa 40 minuti. A fine cottura, sformate la torta e lasciatela raffreddare su una gratella da pasticceria.
Dopo aver preparato la base al cacao, dedicatevi alla farcitura super golosa!
Riscaldate la Nutella in un pentolino a fuoco basso, o nel microonde (come ho fatto io). Quindi montate la panna.Dividete la torta in due dischi di uguale spessore. Sul primo disco versate uno strato di Nutella e pareggiatelo con una spatola, quindi spalmate anche la panna e infine ricomponete il dolce, poggiandoci sopra il secondo disco. Prima di servire la torta moretta, cospargetela con dello zucchero a velo!
Se ti è piaciuta questa ricetta, seguimi anche sui miei canali social.
Se volessi fare delle monoporzioni e volendo utilizzare il microonde x cuocere, come mi regolo con le dosi?? Si può sostituire la panna?? Grazie Annamaria
Ciao Annamaria. La panna la puoi omettere se non la preferisci. Qualche volta per accontentare mia figlia, che non la digerisce facilmente io non l’ho messa; tieni presente però che la panna mitiga il sapore deciso e dolce della nutella. Per quanto riguarda la cottura in microonde, io non l’ho mai utilizzata, per cui non saprei consigliarti. Per le monoporzioni, dipende dalla grandezza della porzione. Io ti consiglierei di dividere le dosi per 4 se lo stampo è da 12-15 cm.
Per una tortiera rettangolare 20×32 e per ottenere una base alta, che dosi consiglieresti? Grazie!!!!
Ciao Silvia, io farei le stesse dosi della ricetta.
A presto
Pina
Buongiorno,vorrei provare a fare questa torta per il compleanno di mio figlio,con queste dosi posso usare una tortiera da 22 /24 cm circa?
Grazie
Ciao Marica, io con queste dosi utilizzo una tortiera da 26, con una da 24 avrai una torta più alta.
A presto
Pina
Ciao…vorrei sapere le dose per una trentina di persone e quanto dovrebbe essere grande lo stampo…io vorrei farla rettangolare…grazie
Ciao Angela, per una trentina di persone dovresti utilizzare una teglia rettangolare 35×26 e dovresti raddoppiare tutte le dosi degli ingredienti ad eccezione del lievito, usa non più di una bustina e mezza.
A presto.
Pina
Salve io vorrei sapere se il pan di Spagna di deve x forza cucinare, o si può anche comprare? Io non lo trovo in nessun supermercato il pan di Spagna al cacao
Ciao Diana, io la base l’ho sempre fatta e non credo ci sia in commercio nei supermercati un pan di spagna al cacao. Comunque prova a farlo è davvero semplice da realizzare. 🙂
A presto
Pina
Scusate io vorrei sapere se la torta moretta si può anche ricoprire con la pasta di zucchero grazie
Ciao Giusy. Io non l’ho mai fatto, però penso vada bene.
Ciao, ci tenevo a ringraziarti! Ho trovato questa ricetta cercando su google..l’ho fatta ieri all’ultimo minuto per il comple del mio ragazzo che doveva festeggiare con i colleghi. Gli avevo già fatto la millefoglie perchè il suo dolce preferito ma non adatta per posizionare le candeline..Quindi ho provato a fare la tua torta e quando è ritornato, gli ho chiesto com’è andata ( fare un nuovo dolce per un occasione importante è sempre un rischio) e lui ha detto che è stata un successo!!!! Gli hanno chiesto se l’aveva comprata!! Quindi grazie grazie grazie!!!
Ciao Francesca,
sono molto contenta che vi sia piaciuta!
A presto. 🙂
Ciao! Vorrei farla per il compleanno di mio figlio … dovrei poi decorarla in pdz con soggetto Angry Birds.
Pensi vada bene?
E le quantità per 40 persone? Io avevo pensato una teglia tonda da 30 cm …
Grazie
ciaoo complimenti!!!vorrei farla per il compleanno di mia suocera..vorrei chiederti solo se il forno va ventilato o statico…ti ringrazio!!
Salve e soprattutto complimenti per tutto!!!!Già l’aspetto del dolce è favoloso figuriamoci il sapore! Dunque, vorrei provare a seguire le tue indicazioni per fare la torta Moretta, l’unica cosa è che dovrei darle una forma a chitarra elettrica e rivestirla con pasta di zucchero (siamo una decina di persone), che dosi devo fare?
Grazie mille per la risposta.Buona giornata!
Ciao Raffaella,
le dosi della torta soffisfano bene 10 persone. Non mi hai detto però che stampo useresti. Infatti se tu hai uno stampo a chitarra non molto grande ti consiglierrei di fare le dosi che ti ho proposto. Se invece devi ritagliarla ed usare uno stampo rettangolare di circa 25×40, ti consiglierei di aumentare le dosi utilizzando 6 uova ed aumentare tutti gli ingredienti in proporzione, fatta eccezione per il lievito (usa sempre una sola bustina).
Ciao.. al posto del cacao amaro posso mettere il nesquik?
Ciao Denise,
io ho sempre usato il cacao, e penso che sia meglio non usare il nesquik perchè darebbe al dolce un sapore completamente diverso. 🙂
A presto,
Pina
Salve io vorrei fare delle mini morettine con gli stampi dei muffin, ne dovrei fare 15….cosa mi consiglia? che dose devo usare? la ringrazio anticipatamente
Ciao Tatiana,
onestamente non ho mai provato a fare la torta moretta in monoporzione; quindi non saprei consigliare la dose giusta, anche perchè, tra l’altro, dipende dalla grandezza dei muffin. In ogni modo se fossi in te proverei con le dosi della mia torta perchè se i muffin non sono molto grandi dovresti ottenerne anche più di 15. Ovviamente devi diminuire i tempi di cottura di almeno 10 minuti. Comunque vale sempre la prova stecchino! 🙂
Fammi sapere il risultato.
Ciao
Buonissima! L’ho preparata per un compleanno e decorata con la pasta di zucchero…è stato un successone! Grazie per questa fantastica ricetta 🙂
Sono davvero contenta che sia piaciuta! 🙂
Stupenda questa torta!! Vorrei preparar la per circa 15 persone!! Di quanto devo aumentare le dosi!? Grazie 😉
Ciao valeria,
io la preparo in una tortiera da 28 cm di diamentro e riesco a soddisfare anche 15 persone con una porzione non molto grande; ma se pensi che i tuoi ospiti gradirebbero una porzione generosa, io ti consiglio di fare una torta da 6 uova proporzionando tutti gli altri ingredienti e cuocerla in uno stampo da 32 cm di diametro oppure in uno stampo rettangolare abbastanza grande. 🙂
Grazie mille!! 🙂
😛
Assolutamente deliziosa! Ci credo che tuo nipote si è convertito ai dolci! 🙂
😉
e son soddisfazioni 😉 cmq torta deliziosissima!!