Gli infasciatelli o 'nfasciatieddi di meli sono dei prodotti dolciari originari dell'antica cittadina di Agira, nell'ennese, ma vengono…
I sarsameli sono dei biscotti rustici e molto fragranti tipici delle festività nell'entroterra siciliano. Senza uova, grassi aggiunti…
I Biscroc al pistacchio sono di una bontà unica, ma non unici nel loro genere. Infatti, i biscroc…
I biscotti di Pan di zenzero o Gingerbread cookies sono dei buonissimi biscotti speziati, di origine anglosassone, che vengono preparati…
Se aveste pensato a qualcosa di macabro rimarrete delusi perchè le ossa dei morti, chiamati anche moscardini o…
Se pensavate che Bersaglieri e Regina fossero i soggetti di qualche gioco vi sbagliavate di grosso! I siciliani…
I biscottoni a S di nonna Peppina (“i biscuttuni”) sono i tipici biscotti siciliani lievitati da inzuppo… Ricordo…
I biscotti al cioccolato crepati a mio parere non dovrebbebbero definirsi “biscotti”…lo capirete nel momento stesso in cui …
Anche i totò appartengono alla categoria dei dolcetti siciliani preparati tradizionalmente nel periodo della commemorazione dei defunti, insieme…
I nzuddi sono, insieme alle Rame di Napoli e ad altri dolcetti che mi ripropongo di farvi conoscere,…
Le ciambelline al vino sono dei biscotti rustici molto fragranti ed è una di quelle ricette che ho…
La pupa ccu l'ova è il dolce tradizionale della Pasqua siciliana, simbolo di rinascita e speranza proprio per l'utilizzo…
Gli zuccherini (zuccarini o giammelle in dialetto) sono dei biscotti tipici dell’entroterra siciliano, in particolare di Nicosia, così…
I biscotti alle mandorle glassati fanno parte della tradizione sarda, in origine chiamati “gesminus” perchè si confezionavano usando…
I biscotti, così chiamati perché cotti due volte, sono i nostri migliori alleati nei momenti in cui ci…
Le rame di Napoli alla Nutella sono dei dolci profumati e speziati ricoperti quasi completamente dal cioccolato fondente, rifinite con…