I biscotti di Pan di zenzero o Gingerbread cookies sono dei buonissimi biscotti speziati, di origine anglosassone, che vengono preparati nel periodo natalizio per accompagnare il momento del tè e/o per addobbare gli alberi di Natale.
Questi deliziosi biscotti di pan di zenzero possono essere decorati con della glassa bianca o colorata, a seconda dei gusti, e con confettini colorati o vetrini di caramelle.
Solitamente i biscotti di pan di zenzero per esclusivo uso decorativo non necessitano dell’uso del burro, anche perché più secchi sono meglio è. Quelli che ho preparato io, invece, sono leggermente morbidi così da poter essere anche consumati.
Fatevi aiutare dai vostri bambini a realizzare questi squisiti biscotti di pan di zenzero, si divertiranno un sacco!
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni50 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInglese
Ingredienti
Per i biscotti
Per la glassa
Strumenti
PROCEDIMENTO
Impasto dei biscotti
In una ciotola o nel mixer setacciate la farina insieme a tutte le altre polveri. Date una mescolata (o qualche giro nel caso del mixer), poi, unite il resto degli ingredienti. Lavorate l’impasto fino a formare una palla omogenea e non più appiccicosa.
Lasciate riposare l’impasto in frigorifero avvolto con pellicola per un paio d’ore.
Dopo il riposo riprendete l’impasto e col mattarello tirate una sfoglia sottile (massimo 3 mm).
Con le formine o il taglia biscotti ricavate tanti soggetti diversi, quelli che preferite, e sistemateli man mano sulle teglie rivestite con carta forno, ben distanziati tra loro.
Se i vostri taglia biscotti non hanno il ritaglio interno e, una volta cotti, i biscotti li vorreste appendere, dovrete intagliare ogni biscotto con un coltellino e forarli con una cannuccia.
Vi consiglio di lavorare molto velocemente l’impasto e di non tenerlo troppo a lungo fuori dal frigo. Anzi, sarebbe meglio se, una volta formati i biscotti, li teneste almeno 15 minuti in frigorifero prima di infornarli, così da mantenerne la forma.
Quindi, infornate i biscotti in forno statico preriscaldato a 160°C per 10 minuti, non devono scurirsi troppo. Quando li sfornerete saranno morbidi ma, una volta freddi, avranno la giusta consistenza. Pertanto, trasferiteli su una gratella a raffreddare aiutandovi con una paletta perché potrebbero rompersi.
Per la glassa
Preparate la glassa per la decorazione montando l’albume ed incorporando man mano lo zucchero a velo setacciato con il limone. Potrebbe rendersi necessaria l’aggiunta di un altro po’ di zucchero, la glassa non deve risultare troppo liquida.
Trasferite la glassa in una tasca da pasticciere usa e getta (o formate un cornetto con la carta forno) e tagliatene la punta in modo che fuoriesca una piccola quantità di glassa. Decorate a piacere i vostri biscotti pan di zenzero e lasciateli asciugare in ambiente asciutto per circa mezz’ora.
Per appendere i biscotti di pan di zenzero annodateli all’albero con del nastro colorato. Altrimenti, sistemateli in una scatola di latta pronti per essere gustati!
I vostri biscotti di pan di zenzero sono pronti… Belli da vedere, buoni da mangiare!
CONSIGLIO
Se voleste preparare i biscotti solo per uso decorativo eliminate dagli ingredienti il burro ed aggiungete un altro uovo. Prima di decorarli spennellateli con una glassa composta da un tuorlo ed un cucchiaio d’acqua per renderli più lucidi.
CONSERVAZIONE
Potete conservare i vostri biscotti di pan di zenzero dentro una scatola di latta mantenendola in luogo fresco ed asciutto a lungo, anche fino ad una settimana.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila con i tuoi amici e, se ti fa piacere, seguimi sulla mia pagina Facebook, Instagram e Pinterest.
Dosi variate per porzioni