Gli hamburger di fagioli (borlotti, cannellini, azuki rossi o legumi misti) sono dei burger soffici e veloci da preparare. Una ricetta light e vegana che la nonna Benedetta prepara spesso con le carote crude o altre verdure già cotte, tipo la barbabietola rossa o la zucca, oppure con le patate lesse.
STAGIONALITÀ del #fagiolosecco (o in scatola) e delle #carote – si trovano tutto l’anno.
RICETTE di secondi vegani
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaVegana
- StagionalitàTutte le stagioni
Hamburger di fagioli
Dosi per 4 piccoli burger vegetali, ideali per 2 persone.
* In base ai propri gusti, si possono aggiungere:
– erbette aromatiche: basilico, coriandolo, finocchietto, maggiorana, prezzemolo, santoreggia, timo
– spezie: curcuma, curry, paprika
- Energia 243,82 (Kcal)
- Carboidrati 25,92 (g) di cui Zuccheri 3,33 (g)
- Proteine 9,26 (g)
- Grassi 10,68 (g) di cui saturi 1,53 (g)di cui insaturi 2,23 (g)
- Fibre 9,13 (g)
- Sodio 272,93 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Hamburger di fagioli
PREPARARE L’IMPASTO
Versare nel tritatutto: i fagioli già cotti e ben scolati (lessati da sé o comprati in scatola), le carote a pezzetti, l’olio, il sale e gli aromi preferiti. Macinare il tutto, quindi togliere le lame e aggiungere un cucchiaio di pangrattato, o quello necessario (non esagerare con il pangrattato per non far perdere morbidezza al burger). Mescolare.
CONSIGLIO: si può conservare l’impasto in frigorifero dentro ad un contenitore ermetico (da un’ora fino a due giorni), questo passaggio permetterà di rendere in cottura gli hamburger più compatti.
FORMARE I BURGER
Porre su un tagliere il coppapasta (più piccolo e più il vostro burger manterrà la forma in cottura) quindi aggiungere al suo interno l’impasto e con il dorso di un cucchiaino (meglio se bagnato) compattare e livellare. Sfilare il coppapasta e preparare il successivo hamburger.
COTTURA
Versare un filo d’olio in una padella antiaderente, quindi una volta che si è scaldato, adagiare i medaglioni e cuocere per alcuni minuti su entrambe i lati. Per non rompere il burger, girarlo solo dopo che si è formata una crosticina sul lato in cottura, delicatamente e con una paletta.
CONSERVARE gli hamburger di fagioli
Conservare gli hamburger di fagioli è semplice. Dopo averli cucinati, lasciarli raffreddare completamente. Quindi, avvolgerli singolarmente con della pellicola trasparente o conservarli in un contenitore ermetico separati l’uno dall’altro con della carta forno.
Possono essere conservati in frigorifero per massimo 4 giorni. Per la conservazione in freezer, congelarli individualmente e scongelarli completamente prima di riscaldarli nel forno tradizionale o nel microonde.
Come non far attaccare gli hamburger alla padella?
Per evitare che gli hamburger si attacchino alla padella, assicurati di preriscaldare bene la padella antiaderente e di ungere leggermente la superficie con un po’ di olio prima di aggiungere gli hamburger. Inoltre, evita di girare gli hamburger troppo presto; lasciali cuocere finché non si forma una crosta dorata sul fondo, così si staccheranno facilmente senza rompersi.
Come abbinare gli hamburger vegetali?
Ci sono molte deliziose opzioni per abbinare gli hamburger vegetali
– contorni come patatine fritte, patate dolci al forno, insalata di cavolo, chips di verdure o insalate miste
– panini tradizionali con pomodoro, lattuga, cipolla, salsa rosa, senape e/o ketchup
– panini gourmet con formaggio vegano, avocado, cipolle caramellate e maionese vegana
– topping creativi come funghi saltati, verdure grigliate
– piatti internazionali come tacos, burritos o nachos con guacamole
– salse e condimenti come pesto, salsa barbecue, maionese vegana o salsa tahini
– barbecue con mais alla griglia o patate al cartoccio
– piatti fusion come sushi burger con avocado e alghe o hamburger al curry con condimenti indiani
– bruschette o crostini con pomodori freschi, basilico e formaggio vegano grattugiato
Scarica l’APP “Ortaggi che passione“
disponibile solo per Android
🍀🍀🍀🍀
non perdere le ricette di stagione sulla HOME
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.