Noodles in padella con verdure (cavolo e carote)

noodles in padella con verdure

I Noodles in padella con verdure sono una ricetta semplice e veloce per cucinare questo tipo di pasta. Io ho utilizzato due verdure che sono di stagione tutto l’anno: il cavolo cappuccio bianco e le carote, ma è possibile prepararli con tante altre verdure, tipo: broccoli, cavolo cappuccio rosso, cavolo cinese, cipolla, cipollotti, daikon, finocchio, friggitelli, funghi, germogli di bambù, germogli di soia, pak choi, peperoni, porri, radicchio rosso, rucola, topinambur, verza, zucca, zucchine.

STAGIONALITÀ del cavolo #cappuccio – tutto l’anno, principalmente primavera e autunno. Le #carote si trovano tutto l’anno.

RICETTE dal gusto orientale

cucinare i noodles in padella con verdure e salsa di soia
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaGiapponese
  • StagionalitàTutte le stagioni

Noodles in padella con verdure

100 g cavolo cappuccio (circa 100 g)
1 carota (circa 50 g)
80 g broccolo (parte interna gambo – in alternativa altra carota)
1 cucchiaio olio di arachide
q.b. acqua
q.b. sale grosso
250 g noodles
2 cucchiai salsa di soia (circa 20 g – in alternativa salare le verdure)

Ingredienti facoltativi

q.b. rucola (qualche foglia)
q.b. curry (o zenzero)

129,76 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 129,76 (Kcal)
  • Carboidrati 20,07 (g) di cui Zuccheri 2,37 (g)
  • Proteine 4,29 (g)
  • Grassi 3,95 (g) di cui saturi 0,71 (g)di cui insaturi 2,72 (g)
  • Fibre 2,33 (g)
  • Sodio 947,38 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 200 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Noodles in padella con verdure

cottura verdure

PREPARARE le verdure

Lavare e tagliare a pezzi regolari le verdure preferite. Quindi, cuocerle con un filo d’olio nella padella (wok o antiaderente), se necessario aggiungere dell’acqua di cottura dei noodles.

Nota: salare solo se non si utilizza la salsa di soia.

cottura noodles - spaghetti cinesi o giapponesi

CUOCERE i noodles

Nel frattempo, cuocere i noodles in abbondante acqua bollente e salata.

Nota: per la cottura ottimale, seguire le indicazioni della confezione.

saltare in padella noodles con verdure e salsa di soia

SALTARE in padella le verdure con i noodles

Quando i noodles sono pronti, aggiungerli alle verdure, condire con la salsa di soia (e se gradito, anche del curry o dello zenzero).

E per finire, saltare il tutto per qualche minuto, mescolando per amalgamare bene tutti i sapori. Se necessario, aggiungere dell’acqua di cottura della pasta.

Come conservare i Noodles in padella con verdure

Conservare i noodles in padella con verdure in un contenitore ermetico in frigorifero per massimo 3 giorni. Riscaldarli in padella o al microonde prima di consumarli.

VARIANTI

VEGETARIANE

A fine cottura aggiungere delle uova strapazzate a parte.

con PESCE

Generalmente si usano: gamberi o gamberetti, salmone, tonno o pesci bianchi (branzino o spigola, cernia, dentice, merluzzo, nasello, orata, sogliola, platessa).

con CARNE

Tipicamente si usa: maiale, manzo, pollo o anatra.

COME CONDIRE I NOODLES?

Ecco alcune idee vegane su come condire i noodles per creare piatti deliziosi e variati:
Salsa di soia e aglio: una combinazione classica e semplice che aggiunge un sapore salato e un tocco di aglio ai noodles. Basta mescolare la salsa di soia con aglio tritato e versarla sui noodles cotti.
Pesto di basilico: un’opzione fresca e aromatica, il pesto di basilico può essere mescolato con i noodles per un sapore mediterraneo. Puoi aggiungere anche pomodorini tagliati a pezzetti per un tocco di colore e dolcezza.
Olio di sesamo e semi di sesamo: l’olio di sesamo tostato e i semi di sesamo possono essere usati per dare ai noodles un sapore leggermente tostato e un po’ di croccantezza.
Salsa al peperoncino: se ti piace il cibo piccante, una salsa al peperoncino può essere un’ottima scelta. Puoi regolare la quantità di peperoncino in base al tuo livello di tolleranza al piccante.
Salsa di arachidi: una salsa di arachidi cremosa può essere un’alternativa gustosa per condire i noodles. Puoi prepararla mescolando burro di arachidi, salsa di soia, aceto di riso, zucchero e un po’ d’acqua per raggiungere la consistenza desiderata.
Brodo vegetale: per un piatto più umido e saporito, puoi servire i noodles in un brodo caldo. Aggiungi alcune erbe come coriandolo o cipollotto per un tocco finale.

Che differenza c’è tra noodles e spaghetti?

Gli spaghetti sono un tipo di pasta italiana fatta di semola di grano duro, mentre i noodles sono asiatici e possono essere fatti di grano duro, ma solitamente si usano farine di riso, grano saraceno, fagiolo mungo, mais oppure alghe; e ci sono anche quelli a base di uova.

Gli spaghetti sono sottili e allungati, mentre i noodles, noti anche come spaghetti cinesi o giapponesi, hanno una forma simile ma possono variare in dimensioni e ingredienti.

Quali sono i tipi e i noodles più buoni?

Tra i vari tipi di noodles, molti considerano i ramen (generalmente realizzati con frumento e uova) i più gustosi per il loro brodo ricco e le diverse combinazioni di ingredienti. Gli udon noodles giapponesi sono apprezzati per la loro consistenza morbida e masticabile, mentre i soba noodles sono lodati per il loro sapore di grano e la consistenza leggermente rustica. Gli spaghetti di riso sono spesso usati in piatti freschi e croccanti come la pad thai. Gli spaghetti di soia sono particolari per la loro consistenza elastica e per il sapore neutro, perfetti per assorbire i sapori delle salse. La scelta del “noodle migliore” dipende quindi dal tipo di piatto e dal gusto personale.

Scarica l’APP “Ortaggi che passione

disponibile solo per Android

🍀🍀🍀🍀

non perdere le ricette di stagione sulla HOME


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Sara Grissino

Cuoca green, seguo la stagionalità degli alimenti nella preparazione dei miei piatti. Amo conoscere, sperimentare in cucina i prodotti della campagna e non solo. Solare, mi piace stare in mezzo alla gente, condividere emozioni ed imparare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *