E’ un dolce cotto al forno composto da ciliegie immerse in una pasta simile a quella delle crêpes. È un dessert francese si è diffuso nel XIX secolo. Il nome deriva dal verbo “clafir” che significa riempire, . Secondo Alain Rey il nome del clafoutis proviene dall’incrocio del verbo latino “clavum figere” che significa “conficcare un chiodo” nel senso di riempire, e di un derivato in “eiz” del verbo “foutre“, “mettere, ficcare

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 40 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 8
Ingredienti
-
3 Uova
-
90 g Farina 00
-
150 g Zucchero di canna
-
150 ml Latte
-
1/2 bacca Vaniglia
-
1 cucchiaio Maraschino
-
300 g susine
Preparazione
-
Lavate e tagliate le susine. Adagiatele in una tortiera leggermente imburrata e cosparsa di zucchero.
-
In una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a renderle spumose
Aggiungete i semi della bacca di vaniglia, il latte e il liquore.
Unite la farina setacciata e mescolate bene fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
Versate il composto sopra la frutta
Infornate a 180° per circa 40 minuti.
-