Pubblicità

Patate al forno alla zingara

Stuzzicanti, profumatissime e sfiziose, le patate al forno alla zingara sono una pietanza a cui non si può dir di no. Accompagnano egregiamente la pizza o un panino, sono facili da realizzare e possono essere personalizzate. Possiamo servirle come antipasto, contorno o stuzzichino finger food in pratiche e simpatiche monoporzioni.

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni5/6 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

1 kg Patate rosse
250 g Formaggio tipo Emmenthal
75 g Formaggio da tavola grattugiato
12 Wurstel di maiale
q.b. Olio extravergine d’oliva
q.b. Sale fino
q.b. Aromi per arrosto
q.b. Pangrattato

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Laviamo le patate sotto acqua corrente. Mettiamole in una pentola colma d’acqua e portiamo a bollore. Per una cottura uniforme consiglio di scegliere patate delle stesse dimensioni.

Calcoliamo 5 minuti di cottura a partire dal primo bollore. Spegniamo subito e aggiungiamo un bicchiere di acqua fredda per fermare la cottura.

Quando le patate saranno tiepide potremo sbucciarle con un coltellino e tagliarle a spicchi. Mettiamole in una zuppiera capiente.

Accendiamo il forno a 200*. Nel frattempo tagliamo i wurstel a dadini piccoli, grattugiamo a grana fine il formaggio da tavola e a grana grossa il formaggio tipo emmenthal. Possiamo usare anche del fiordilatte o della provola affumicata tagliate a dadini che andranno aggiunte alle patate alla zingara solo a fine cottura.

Condiamo gli spicchi di patate con olio extravergine, un pizzico di sale fino, le spezie, i formaggi e i wurstel. Mescoliamo per distribuire gli ingredienti in modo uniforme. Trasferiamoli in una teglia oliata e infarinata con pangrattato e inforniamo a metà altezza per 30 minuti circa o fino a quando non appariranno dorate fuori e morbide all’interno. Possono essere servite sia calde che tiepide.

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.