La pasta fredda vegetariana è un primo piatto molto colorato e gustoso, facilissimo, leggero e versatile, da personalizzare di volta in volta, in base a ciò che ci piace di più o che abbiamo già in frigo. Possiamo usare tutti i tipi di pasta corta, in particolar modo una pasta ruvida, rigata o a spirale, per far sì che trattenga ed avvolga il condimento. Possiamo aggiungere altri ingredienti per rendere la pasta fredda ancor più ricca, come dell’avocado, dei fagiolini, pomodorini; oppure del tonno, del formaggio, ecc…Grazie alla sua leggerezza, la pasta fredda vegetariana può essere gustata anche a cena o come spuntino a lavoro.
DifficoltàMolto facile
CostoMedio
Tempo di preparazione20 Minuti
Tempo di riposo1 Ora
Tempo di cottura7 Minuti
Porzioni3
Metodo di cotturaFornello
CucinaItaliana
StagionalitàPrimaveraPrimavera, Estate
Pubblicità
Ingredienti
250gpasta corta
1zucchina
250gasparagi
1peperone
1costasedano bianco
q.b.olive nere (snocciolate)
q.b.olio extravergine d’oliva
q.b.succo di limone o aceto di mele
q.b.sale fino
Strumenti
Pubblicità
Preparazione
Mettiamo a scaldare dell’acqua in una capiente pentola.
Nel frattempo, laviamo tutte le verdure, priviamole delle parti di scarto e tagliamole a dadini.
Quando l’acqua bollirà, saliamola, aspettiamo che riprenda il bollore e tuffiamoci le verdure (tranne il sedano e le olive). Lasciamole cuocere per 5 minuti al massimo, scoliamole e trasferiamole in una capiente zuppiera. Versiamo la pasta nell’acqua in pieno bollore. Cuociamo la pasta molto a dente, scoliamola e uniamola alle verdure. Mescoliamo e lasciamo intiepidire per una ventina di minuti.
Infine condiamo la pasta con le olive snocciolate, i dadini di sedano e tutte le altre verdure. Aggiustiamo di sale fino, olio extravergine e succo di limone o aceto di mele a seconda dei gusti. Mescoliamo ben bene; la pasta fredda vegetariana è pronta. Copriamo e lasciamola insaporire prima di gustarla.