Pubblicità

Spaghetti aglio olio e peperoncino, consigli per una perfetta riuscita

spaghetti aglio olio e peperoncino

-“Amore che mi prepari oggi per pranzo?”
“Amo indovina?! Oggi mangiamo il tuo piatto preferito”!
-“Evvaiiiii“!!!

E’ così che va ogni volta che il mio ragazzo mi fa questa domanda e sente la mia risposta!!
Aglio olio e peperoncino, tre ingredienti poveri e così semplici che uniti tra loro creano un matrimonio perfetto. Un classico della tradizione italiana che non mi stancherei mai di mangiare.

Gli spaghetti aglio olio e peperoncino si preparano in un lampo e sono di una semplicità imbarazzante! Con una spesa pari quasi a zero si porta in tavola un piatto davvero unico!

Oggi vi svelo il segreto di un piatto iconico della cucina italiana, un tripudio di semplicità e gusto che ha conquistato le tavole di tutto il mondo: gli spaghetti aglio, olio e peperoncino.

Per essere degno di lode ha bisogno di alcune accortezze che vedremo insieme!

Non lasciatevi ingannare dalla sua lista di ingredienti cortissima, perché dietro questa apparente modestia si cela un’esplosione di sapore che vi conquisterà al primo assaggio.

E, se proprio vogliamo dirla tutta, Aglio olio e peperoncino rappresenta un piatto davvero inclusivo: senza lattosio, adatto a vegani e vegetariani e, scegliendo una pasta gluten free è adatto anche a celiaci 🌈💛💚❤️

Ma quando nasce questo piatto? Le origini sono incerte, ma si pensa che sia nato tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, probabilmente in Campania o nel Lazio.

Alcune fonti suggeriscono che fosse un piatto consumato dai marinai siciliani di ritorno dalla pesca, che cercavano un modo veloce e gustoso per condire la pasta a bordo.

La sua semplicità ed economicità lo resero famoso tra le classi popolari, che potevano contare su pochi ingredienti per creare un pasto completo e gustoso.

Aglio olio e peperoncino è un piatto della tradizione contadina, dove ingredienti comuni e di facile reperibilità venivano trasformati in pietanze saporite e nutrienti.

Una variante questo piatto che amo particolarmente è con l’aggiunta di alici e pangrattato, semplice ma tanto gustosa!

Che ne dite, vi va di preparare un buon piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino?! Seguitemi in cucina!

Se ti piacciono le ricette facili e veloci prova anche questi gustosissimi primi piatti!

  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità
Pubblicità

Preparazione

Spaghetti aglio olio e peperoncino ricetta originale

Consigli utili per preparare dei perfetti spaghetti aglio olio e peperoncino:

La caratteristica di questo piatto sono 3 ingredienti fondamentali, senza i quali non possiamo proprio andare avanti!!

Aglio:

La ricetta classica prevede all’incirca 1 spicchio di aglio a testa. Io non faccio proprio testo visto che per due persone ne uso almeno 4!! Adoro l’aglio, lo metto ovunque e quando preparo gli spaghetti aglio olio e peperoncino di certo non bado alla quantità!!

Olio d’oliva:

Altra nota dolente è l’olio!! Perchè nota dolente? Personalmente non ho mai amato i piatti troppo “oliosi” (così li definisco!) e i miei primi esperimenti con gli spaghetti aglio olio e peperoncino finivano sempre con un po’ di delusione!! Col tempo ho capito perchè!!

Non usavo la giusta quantità di olio per “timore” di esagerare, senza sapere che l’olio è uno dei 3 ingredienti principali, fondamentale per evitare che la pasta risulti asciutta e collosa.

A forza di provare e riprovare vi posso dire che per circa 400 grammi di pasta la dose giusta di olio si aggira sui 60 grammi ovvero 15 grammi di olio a persona (anche 20 g a persona va benissimo). Regolatevi quindi in base alla quantità di pasta che andrete a preparare e non abbiate paura di metterne un po’ di più.

Peperoncino:

Per quanto riguarda il peperoncino mi sento di dire che, in base ai vostri gusti personali, potrete dosare la quantità e scegliere sia quello fresco che quello secco. Io adoro il peperoncino che prepara la mia mamma Morena, fritto e conservato sottolio, ma quando è terminato preferisco usare quello secco.

Pubblicità

Dunque, veniamo a noi!! Per preparare un piatto di spaghetti aglio olio e peperoncino sono pochi i consigli da seguire ma molto importanti per la perfetta riuscita.

Prendete una padella antiaderente. Sarebbe meglio utilizzare le classiche padelle di alluminio ma se non le avete va benissimo anche una padella antiaderente.

Mettete all’interno l’olio d’oliva, accendete il fuoco a fiamma bassissima. Pelate gli spicchi di aglio e tagliateli a fettine non troppo sottili per evitare che si possano bruciacchiare in cottura (se preferite eliminate l’anima dell’aglio, io non la tolgo!).

Pubblicità

Appena l’olio si è leggermente scaldato inserite all’interno gli spicchi di aglio e aggiungete anche il peperoncino. Se usate quello fresco tagliatelo a rondelle sottili, se usate quello secco regolatevi in base ai vostri gusti per la quantità.

Lasciate andare a fiamma bassissima controllando sempre che l’aglio non si bruci, è fondamentale che non avvenga altrimenti il sapore di tutto il piatto sarà poco gradevole.

Mettete una casseruola con dell’acqua a bollire. Nel frattempo lavate per bene un po’ di prezzemolo fresco, asciugatelo e tagliuzzatelo. Nella ricetta classica non sempre è previsto il prezzemolo ma a mio modesto parere dona al piatto una marcia in più!!

Pubblicità

Non appena l’acqua bolle buttate giù gli spaghetti e salate. Controllate sempre la padella con l’aglio, se si è colorito troppo allontanate subito dal fuoco altrimenti proseguite, sempre senza mai alzare la fiamma.

Lessate la pasta e scolate al dente almeno 2 minuti prima all’interno della padella con l’aglio. A questo punto mantecate gli spaghetti per qualche secondo sul gas, poi spegnete la fiamma, allontanate la padella dal fuoco e continuate a mescolare. Aggiungete un po’ di acqua di cottura (solo se è troppo asciutta) che la renderà più cremosa.

Amalgamate con un mestolo e servite immediatamente con una bella spolverata di prezzemolo fresco.

Pubblicità

I vostri spaghetti aglio olio e peperoncino sono pronti, buon appetito e alla prossima ricetta!

Articolo protetto da copyright © – Gabriella Geroni © Riproduzione Riservata

Come evitare che l’aglio sia troppo forte?

Soffriggilo a fuoco dolce finché non diventa dorato e fragrante, ma non scuro. L’aglio bruciato diventa amaro e dal sapore molto pungente.
Se preferisci un sapore più delicato, puoi schiacciare leggermente gli spicchi d’aglio, soffriggerli nell’olio per insaporirlo e poi rimuoverli prima di saltare la pasta.
Oppure per un sapore più delicato puoi usare l’aglio in camicia. Lascia gli spicchi interi con la buccia e schiacciali leggermente. In questo modo rilasceranno un aroma meno intenso nell’olio.

Qual è il miglior tipo di peperoncino da usare?

Fresco: Se ti piace il piccante deciso, il peperoncino fresco è l’ideale. Puoi usarne una parte intera per un calore più leggero (che rilascia il sapore durante la cottura e poi si toglie) o tagliarlo a rondelle sottili (con o senza semi a seconda dell’intensità desiderata) per un piccante più diffuso.
Essiccato (frantumato o in scaglie): È una scelta comoda e versatile. Regola la quantità in base al tuo gusto.
Olio al peperoncino: Se lo hai a disposizione, puoi usarlo al posto dell’olio normale per un sapore delicato e uniforme.

Quali sono le varianti più comuni?

Aglio olio e peperoncino rappresenta una base dalla quale poter poi creare altre gustosissime varianti. Eccone alcune:
Pangrattato tostato: viene precedentemente tostato in padella con un filo d’olio e poi aggiunto a fine cottura sulla pasta per una nota croccante.
Olive (nere o taggiasche) e capperi: aggiunte al condimento per un sapore più mediterraneo e sapido.
Pomodorini freschi: saltati in padella con olio aglio e peperoncino senza farli appassire troppo, per regalare al piatto una nota dolce e acidula.
Acciughe: sciolte nell’olio caldo per un sapore più intenso e avvolgente.
Pecorino grattugiato: una generosa spolverata di pecorino, utilizzata soprattutto al centro-sud Italia.
Vongole o gamberi: per trasformare questo piatto base in un primo di pesce davvero unico.
Filetti di tonno sott’olio: per trasformare questo semplice piatto in uno dei primi preferiti dagli studenti fuori sede: pasta col tonno!

Come riscaldare gli spaghetti aglio e olio senza che si secchino?

In padella:
È il metodo migliore. Aggiungi un filo d’olio e un po’ di acqua o brodo (circa uno o due cucchiai per porzione) e scalda a fuoco dolce mescolando delicatamente finché non sono caldi. L’acqua aiuterà a reidratare la pasta.
In microonde:
Se hai fretta, puoi riscaldarli nel microonde a potenza media, aggiungendo un cucchiaio d’acqua per porzione e coprendo il piatto. Mescola a metà cottura per riscaldare uniformemente.

Come ottenere una salsa cremosa e non troppo oleosa?

Utilizza la giusta dose di olio d’oliva. Io personalmente uso 15-20 grammi di olio a persona. Con l’amido rilasciato dalla pasta durante la cottura puoi creare una salsa cremosa. Basta mettere da parte un po’ di acqua di cottura e, una volta scolata la pasta nella padella con l’aglio e il peperoncino, aggiungerne il necessario per ottenere una irresistibile cremina.

Quale vino è meglio abbinare alla pasta aglio olio e peperoncino?

Vini bianchi secchi e freschi sono l’ideale. Alcuni esempi: Vermentino; Greco di Tufo; Sauvignon Blanc
Pinot Grigio; Falanghina; Trebbiano; Chardonnay.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,2 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Gabry

Il mio nome è Gabry (o meglio Gabriella!) e sono abruzzese doc!! Sono una ragazza semplice, con un grande cuore ♥ Non sono una cuoca di professione, piuttosto mi definisco una “pasticciona” ai fornelli! Però, tra esperimenti, successi e fallimenti, quando indosso il mio grembiule mi sento felice...

4 Risposte a “Spaghetti aglio olio e peperoncino, consigli per una perfetta riuscita”

  1. Anch’io adoro preparare questo tipo di condimento, ma volendo posso inserire qualcos’altro per insaporire?tipo qualche acciuga o aringa, o un po’ di salsa?

    1. Ciao Giò, assolutamente sì! Partendo da una base classica come quella di “aglio olio e peperoncino” aggiungendo pochi e semplici ingredienti si creano versione altrettanto interessanti e degne di lode. Ad esempio acciughe (o alici), oppure pomodorini tagliati a dadini piccoli e fatti saltare insieme al condimento senza farli appassire troppo. Ottimo con filetti di tonno sott’olio aggiunti solo alla fine per trasformare questo primo in un altro iconico piatto tanto amato dagli studenti fuori casa. Oppure olive taggiasche e capperi. Vogliamo renderlo più raffinato? Possiamo aggiungere vongole o gamberi ed ottenere un primo di mare eccezionale. Fammi sapere se le mie proposte ti ispirano e se ne proverai qualcuna. Un caro saluto e torna presto a trovarmi 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.