Plumcake al limone senza burro e senza latte, una nuova ricettina per gli amanti dei dolci light! E’ un dolce semplice e genuino, perfetto per colazione o merenda. Senza burro e senza latte così anche chi è intollerante potrà gustarlo! Si prepara in meno di 10 minuti e in circa 30 è pronto per essere gustato! Il plumcake soffice al limone è un dolce adatto a tutti, anche ai più piccoli! Resta morbido per giorni, basta conservarlo in un sacchetto per alimenti. Inoltre il plumcake può essere anche congelato. Vi consiglio di tagliarlo a fette così sarà già porzionato. Per un’altra versione provate con carote e mandorle. Vediamo insieme gli ingredienti per preparare questo profumato soffice e golosissimo plumcake light al limone!
Altri dolci da colazione genuini e golosissimi!
Torta all’arancia morbidissima senza burro e senza latte.
Plumcake alle carote e mandorle senza lattosio.
Muffin al limone senza burro e senza latte.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8-10 persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3Uova (medie intere)
- 270 gFarina 00
- 160 gZucchero (chi ama i dolci più zuccherati può aumentare la dose fino a 200 grammi)
- 170 gacqua (oppure latte se si preferisce)
- 30 gsucco di limone
- 100 gOlio di semi di mais
- 2Limoni (scorza grattugiata)
- 1 bustinaLievito in polvere per dolci (16 gr)
Preparazione

Con una frusta elettrica montare le uova (medie intere) con lo zucchero.
Io non amo i dolci troppo dolci e ho usato 160 gr. Chi vuole può aumentare la dose fino a 200 gr.
Lavorare per circa 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro gonfio e spumoso.
Aggiungere l’olio di semi e continuare a lavorare. Incorporare acqua e succo di limone e amalgamare.
Grattugiare la scorza di 2 limoni possibilmente biologici e mescolare.
Versare un po’ alla volta la farina setacciata e il lievito. Frullare fin quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
Imburrare e infarinare uno stampo per plumcake da circa 29-30 cm (oppure rivestire con carta forno) e versare tutto all’interno.
Cuocere il vostro plumcake in forno preriscaldato modalità statica a 170° per circa 35-40 minuti.
Il tempo di cottura varia in base al forno e allo stampo. Trascorso il quale fare la prova stecchino.
Una volta pronto togliere il plumcake al limone dal forno.
Far intiepidire prima di estrarlo dallo stampo e poi mettere su una gratella ad asciugare.
Et voilà, il vostro plumcake morbidissimo al limone è pronto per essere gustato!
Profumato e così buono che sono sicura durerà pochissimo! Alla prossima!
P.s. E’ sufficiente anche un solo limone grattugiato a dare gusto e profumo al vostro plumcake.
Io ho abbondato usandone 2 perchè adoro il gusto e il profumo che dona il limone ai dolci!
Chi vuole può aggiungere anche qualche goccia di aroma al limone reperibile nei supermercati in fialette monodose.
Ricetta e Foto Gabry © – tutti i diritti riservati
P.s.
La dose totale da usare tra acqua e succo di limone è 200 grammi.
Se il limone è grande si ottiene più succo e viceversa.
Pertanto prima spremere e pesare il succo di limone, la parte che manca per arrivare a 200 sarà il peso dell’acqua.
Es.
Peso succo di limone: 50 gr. Peso acqua: 150 gr per un totale di 200 gr di liquidi.
Note
Se ti fa piacere seguimi anche su Facebook, Mela Cannella e Fantasia, per essere sempre aggiornato sulle ricette 🙂
Mi trovi anche su Instagram: Mela Cannella e Fantasia 😉