Il baccalà pastellato e fritto alla romana è un classico soprattutto durante le festività natalizie.
Un tipo di pastella che si utilizza proprio per patellare il baccalà nella cucina romana, ma che ormai si trova un po’ in molte zone.
Può essere servito come antipasto oppure come secondo, io ho fatto dei pezzi medio grandi, ma si possono fare pezzettini più piccoli , saranno comunque graditissimi.
Mi raccomando ovviamente, bisogna dissalare bene il baccalà prima dell’utilizzo e soprattutto scolarlo e asciugarlo bene.
Nella ricetta ho solo aggiunto l’erba cipollina, ma quella è facoltativa, ma comunque è una ricetta che vi consiglio per ogni occasione, è davvero buonissimo e tutti gradiranno.
Io l’ho preparato per il cenone della Vigilia di Natale, ma ottimo da proporre anche al cenone di San Silvestro o altre cene a base di pesce.
Se realizzerete questa o altre ricette presenti sul mio blog, mandatemi la foto, se vi farà piacere la metterò’ sulla mia pagina fb a vostro nome.
Kcal 500 circa a persona

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare il Baccalà pastellato e fritto alla romana
Per friggere
Preparazione del Baccalà pastellato e fritto alla romana
In una ciotola mescolare bene l’acqua (o la birra) con la farina, aggiungere il sale e l’erba cipollina se volete e creare una pastella densa.
Se la pastella vi sembra poco sostenuta, aggiungere un pochino di farina in più.

Scaldare l’olio in un tegame a bordi un po’ alti, passare con un cucchiaio ogni pezzetto di baccalà già scolato, tagliato a pezzetti e privato di pelle e spine nella pastella, poi metterli nell’olio pronto per friggere.
Friggere pochi pezzi per volta, onde evitare che si abbassi troppo la temperatura dell’olio.
A cottura ultimata solarli su carta assorbente e servire caldi.
