Kcal 257 circa a persona
Il risotto al nero di seppia, è un risotto di pesce alternativo al classico risotto di pesce, con un colore che ad alcuni lascerà un po’ scettici, ma dal sapore davvero ottimo.
Tradizionalmente viene usato nella cucina del Giappone, Italia e Spagna, il nero di seppia è composto principalmente di melanina, ma contiene anche proteine, lipidi, minerali (soprattutto ferro).
E’ un nutriente che ha anche un considerevole valore terapeutico.
È efficace per combattere stanchezza, disturbi digestivi, stipsi, esaurimento, nausea, mal di testa e dolori muscolari.
Per questa ricetta ho utilizzato il nero di seppia granulare della tec-al, è davvero molto buono, e vi consiglio di acquistarlo.
Anche per i più scettici consiglio di provare almeno una volta a realizzarlo, quindi seguite la mia ricetta con foto passo passo e ditemi cosa ne pensate.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 gRiso parboiled
- 1/2Cipolla
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Prezzemolo fresco
- 100 gPolipetti
- 100 gVongole
- 50 gCozze senza guscio
- 200 gccalamari
- Dado di pesce o insaporitore al pesce
- 2 cucchiainiNero di seppia granulare
- 1/2 bicchiereVino bianco
- 1Noce di burro
- q.b.Sale
Preparazione del Risotto al nero di seppia
Prepariamo il risotto al nero di seppia !
Prendere una padella antiaderente tipo wok, mettere l’olio d’oliva, la cipolla tritata e farla rosolare leggermente.
A rosolatura completata aggiungere i polipetti e i calamari a pezzetti e lasciarli cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti aggiungendo un po’ di acqua e coprendo la padella con un coperchio.
Se prendete pesce fresco, nel frattempo lavatelo e pulitelo delle impurità e del superfluo.
Successivamente, quando i polipetti e i calamari saranno quasi cotti, aggiungere le vongole, le cozze, il dado di pesce, il prezzemolo tritato e lasciare cuocere per altri 3-4 minuti al massimo.
Comunque per la cottura bisogna anche regolarsi un po’ da soli, perché dipende anche da quanto sono duri i pesci e dalla freschezza.
Nel frattempo preparare un tegame di acqua e farla scaldare in modo da utilizzarla durante la cottura del riso.
A questo punto aggiungiamo il riso e amalgamiamolo bene con il composto di pesce, sfumare con ½ bicchiere di vino bianco e mescolare fino a farlo assorbire.
Quando il vino sarà stato assorbito dal riso aggiungere l’acqua calda che abbiamo nel tegame a parte e continuiamo la cottura mescolando e aggiungendo acqua all’occorrenza.
Quando il riso sarà quasi cotto aggiungere il nero di seppia, mescolare bene e completare la cottura.