Kcal 1000 ogni 100 gr di polenta
La polenta abruzzese è cucinata in questo modo, anche se il condimento può variare leggermente a seconda delle zone.
In molti posti dell’Abruzzo, nel condimento mettono costatine di maiale oppure salsicce, sicuramente buonissime, ma diventerebbe davvero una bomba !
Quando la cucino a casa la condisco come leggerete nella ricetta e già così è davvero calorica !!
…Ma una volta o due l’anno è una cosa che si può e si deve fare assolutamente !
Noi amiamo molto mangiare la polenta e in Abruzzo, soprattutto nei periodi freddi e ancor di più in quelle giornate di neve è assolutamente di rito.
Se replicherete questa o altre ricette presenti sul mio blog, inviatemi la foto e se vi fa piacere la metterò sulla mia pagina fb a vostro nome.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Porzioni4-5 persone
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare la Polenta abruzzese
- 2 le 300 ml di acqua fredda
- 400 gfarina per polenta macinata fine
- 2 cucchiainisale
- 350 gparmigiano Reggiano
Sugo semplice
- 1 kgpomodori pelati
- q.b.sale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1/2cipolla
Sugo al ragù
- 1 kgmacinato di maiale
- 1 cucchiainopepe in polvere
- q.b.sale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 kgpomodori pelati
- 1/2cipolla
Preparazione della Polenta abruzzese
Preparare il sugo semplice mettendo in un tegame la cipolla tritata, l’olio e.v. e far imbiondire , poi aggiungere i pelati passati al passa pomodoro, aggiustare di sale, aggiungere 2 dita di acqua mescolare e lasciare cuocere fino a quando non si rapprenderà, mescolando di tanto in tanto.
Preparare il ragù mettendo un filo di olio e.v.o., la cipolla tritata e lasciare imbiondire, poi aggiungere la carne fino a quando non diventa grigia, poi aggiungere il sale, il pepe, il pomodoro passato al passa pomodoro e lasciare cuocere fino a quando non si rapprenderà, mescolando di tanto in tanto.
Prepariamo la polenta prendendo un tegame d’acciaio abbastanza alto e metterci dentro tutti gli ingredienti (acqua, farina e sale), mescolare e cominciare a cuocere a fuoco medio, mescolando sempre fino a quando il composto non si addensa.
Generalmente questa operazione si fa mescolando con un mattarello o con una paletta di legno.
Quando pensiamo sia pronta, possiamo fare la prova versandone un cucchiaio su un piatto e se si solidifica e non rimane liquida è pronta.
Prepariamo una tavola di legno pulita e stendere la polenta per tutta la tavola ad uno spessore di ½ cm circa.
Sulla polenta stendere il sugo al ragù, poi stendere sopra il sugo normale in modo che sia tutto omogeneo e poi spolverare con parmigiano reggiano.
Ovviamente potete anche fare il sugo in un’unica soluzione cuocendo la carne con parecchio sugo, ma io preferisco fare del sugo a parte per essere sicura che quello necessario basti a condire bene tutta la polenta.
A questo punto spolverare di parmigiano per tutta la polenta ed è pronta ….buon appetito !
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter