Il mosto cotto abruzzese è una di quelle ricette che non avevo mai fatto e infatti ho dovuto chiedere aiuto a mia madre per realizzarla e pare che mia nonna lo facesse spesso durante il periodo della raccolta dell’uva, ma io non mi ricordavo proprio di questa cosa.
È dall’anno scorso che penso di fare il mosto cotto perché’ ho in mente di fare una ricetta natalizia e molte altre ricette dove ci va proprio questo mosto.
Si realizza esclusivamente con uva Montepulciano d’Abruzzo, si ottiene questo mosto pigiando l’uva ben matura e successivamente si filtra il succo che ne viene fuori.
In alternativa, se a casa vostra si prepara il vino nelle vostre cantine, nel momento in cui l’uva viene torchiata e esce il liquido, proprio in quel momento si può prendere un bel boccione da 5 litri e si inizia la preparazione a casa.
Il mosto cotto abruzzese è uno di quei prodotti riconosciuti dal Ministero e non ci possono essere imitazioni.
Ci vuole un po’ di tempo per realizzarlo perché va fatto bollire e per ottenere il prodotto finito ci vogliono almeno 3 ore.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Allora seguite le mie indicazioni e realizzate anche voi il mosto cotto con questa uva davvero eccezionale.
kcal circa 30 ogni 2 cucchiai

- CostoMedio
- Tempo di cottura3 Ore
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Preparazione del Mosto cotto abruzzese

Come detto prima vi sono due modi per realizzare il liquido per iniziare la lavorazione, io ho preso direttamente il liquido dalla prima lavorazione del vino, ne ho presi 5 litri, li ho versati in un tegame in acciaio bello capiente e messo a bollire a fuoco medio basso fino a quando il volume non diminuisce di circa ¼.
Da 5 litri ne viene fuori da 1 litro a 1 litro 300 ml, ci vorranno comunque almeno 3 ore mescolando di tanto in tanto.

A bollitura finita, trasferite il liquido in un altro tegame più piccolo e lasciate raffreddare, potete farlo raffreddare anche nel tegame di bollitura, ma cambiandogli posto si raffredderà prima.
Quando sarà abbastanza raffreddato, trasferite il liquido nella bottiglia e vedrete che raffreddandosi sarà diventato denso e corposo.
Chiudete bene la bottiglia e conservatelo, si manterrà buono per anni se ogni volta che lo andrete ad utilizzare chiuderete bene la bottiglia.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram Youtube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter
cliccando qui