Scarponi abruzzesi

Gli scarponi abruzzesi sono biscotti del periodo di Natale del mio amato Abruzzo, molto in uso nella zona della Valle Peligna.
La loro particolarità è che nel composto c’è il mosto cotto, ovviamente non l’ho comprato, l’ho fatto io, ma si trova anche in commercio.
Una ricetta molto semplice da realizzare, all’interno troviamo frutta secca, uvetta, cacao, mosto cotto, cacao….un’esplosione di gusto.
Io nell’impasto ho usato un pochino meno farina, ma se li volete di una consistenza maggiore, vi potete regolare mentre impastate.
L’impasto fatto da me non è molle, ma sicuramente si poteva aggiungere un pochino di farina in più per farli venire più sodi, c’è da dire anche che da me in Abruzzo ognuno ha la sua ricetta e anche se tramandata negli anni, sono ricette leggermente diverse tra loro.
Questi sono biscotti molto in uso il periodo di Natale, ma secondo me durante l’inverno ogni momento è giusto.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Allora seguite questa mia ricetta abruzzese di questi biscotti poco conosciuti, ma molto buoni.
Kcal 185 circa per ogni biscotto

  • DifficoltàFacile
  • CostoCostoso
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura16 Minuti
  • Porzioni37 biscotti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti per realizzare gli Scarponi abruzzesi

400 g farina 0
150 g zucchero
350 g mosto cotto
150 g olio di semi di girasole
140 g cioccolato fondente al 75%
60 g cacao amaro in polvere
100 g uvetta sultanina
2 bustine lievito in polvere per dolci
100 g mandorle
70 g noci
70 g nocciole
5 cucchiai rhum
1 cucchiaino cannella in polvere

Preparazione degli Scarponi abruzzesi

Per prima cosa mettere l’uvetta a bagno in acqua calda per una 15ina di minuti e poi scolare e mettere da parte.

Tritare le noci, le mandorle e le nocciole, in un’altra ciotola preparatevi il cioccolato fondente tagliato e mettere il tutto da parte.

In un tegame mettere 250 gr di mosto con la cioccolata fondente tagliata a pezzi e scaldare sul fuoco a fiamma bassa, quando inizia a fare le bollicine, spegnere mescolando fino a che il cioccolato non si scioglie bene e aspettare che si raffreddi un pochino.

Successivamente aggiungere la frutta secca tritata, l’uvetta e mescolare bene, poi il cacao e lo zucchero sempre facendo in modo che all’aggiunta di ogni ingrediente si incorporino bene all’impasto.

Unire ancora la cannella, il rhum, il lievito per dolci, l’olio di semi e mescolare bene.

Adesso, una volta messo tutto, possiamo cominciare ad unire la farina setacciata….qui dobbiamo avere pazienza, perché mescolarla resterà un po’ difficile, ma l’impasto alla fine della lavorazione sarà comunque sodo ma non lavorabile con le mani.

Ovviamente se lo volte più sodo potete aggiungere più farina.

Preparare una teglia foderata con carta forno e formare tutti mucchietti distanziati versandoli a cucchiaiate.

Scarponi abruzzesi

Cuocere in forno caldo a 160° C per 12-13 minuti, aspettate che si raffreddino prima di consumarli.

Anche se dopo la cottura sembrano crudi, non è così, raffreddandosi si induriranno un po’.

Si conservano in un sacchetto di carta oppure in una scatola di latta.

Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram

Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui

kofi

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da loscrignodelbuongusto

Ciao a tutti mi presento - Lo scrigno del buongusto e' il nome del mio blog, mi chiamo Francesca, sono abruzzese doc, e dopo alcuni anni con un sito web di cucina, ho deciso di aprire un blog, quindi molti di voi mi conoscono già' ! Mi piace cucinare e non sono ne' una chef ne' una cuoca di professione, ma c'e' solo la voglia di cucinare, preparare e inventare nuovi piatti. Le ricette non sono copiate,anche le foto non sono scaricate da internet, ma sono mie. Per i piatti che sono super conosciuti mi informo su come deve essere la base di quella data ricetta e ne realizzo una mia. Ho la passione per la cucina da quando ero piccola e adesso la condivido con tutte le persone che mi seguono ogni giorno. Questo blog e' dedicato alla cucina italiana e estera, e troverete ricette suddivise per categorie, per la cucina estera dove mi piace molto realizzare piatti di altri stati e vedere cosa mangiano e spero di incuriosire anche voi ! Non per questo tralascio la cucina tradizionale italiana ma troverete tante ricette sia italiane che estere ! Spero che le mie ricette vi piacciano e che continuerete a seguirmi anche in questo blog, sempre con ricette nuove e a volte curiose. Spero che "Lo scrigno del buongusto" vi faccia incuriosire e provare ricette che troverete qui e magari mi farete sapere anche come vi sono venute. Potete seguirmi su tutti i social e anche su youtube con qualche video, anche se per ora non sono molti. Se vi va lasciate qualche commento e se vorrete farmi felice, seguitemi sui social e condividete le mie ricette....mi aiuterete a farle conoscere, grazie ! Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram Youtube Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter [wysija_form id="3"]

4 Risposte a “Scarponi abruzzesi”

    1. Ciao, sono felice ti piaccia, se ti fa piacere poi mandami la foto che la metto sulla mia pagina con il tuo nome.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.