Gli scarponi abruzzesi sono biscotti del periodo di Natale del mio amato Abruzzo, molto in uso nella zona della Valle Peligna.
La loro particolarità è che nel composto c’è il mosto cotto, ovviamente non l’ho comprato, l’ho fatto io, ma si trova anche in commercio.
Una ricetta molto semplice da realizzare, all’interno troviamo frutta secca, uvetta, cacao, mosto cotto, cacao….un’esplosione di gusto.
Io nell’impasto ho usato un pochino meno farina, ma se li volete di una consistenza maggiore, vi potete regolare mentre impastate.
L’impasto fatto da me non è molle, ma sicuramente si poteva aggiungere un pochino di farina in più per farli venire più sodi, c’è da dire anche che da me in Abruzzo ognuno ha la sua ricetta e anche se tramandata negli anni, sono ricette leggermente diverse tra loro.
Questi sono biscotti molto in uso il periodo di Natale, ma secondo me durante l’inverno ogni momento è giusto.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Allora seguite questa mia ricetta abruzzese di questi biscotti poco conosciuti, ma molto buoni.
Kcal 185 circa per ogni biscotto
- DifficoltàFacile
- CostoCostoso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura16 Minuti
- Porzioni37 biscotti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti per realizzare gli Scarponi abruzzesi
Preparazione degli Scarponi abruzzesi
Per prima cosa mettere l’uvetta a bagno in acqua calda per una 15ina di minuti e poi scolare e mettere da parte.
Tritare le noci, le mandorle e le nocciole, in un’altra ciotola preparatevi il cioccolato fondente tagliato e mettere il tutto da parte.
In un tegame mettere 250 gr di mosto con la cioccolata fondente tagliata a pezzi e scaldare sul fuoco a fiamma bassa, quando inizia a fare le bollicine, spegnere mescolando fino a che il cioccolato non si scioglie bene e aspettare che si raffreddi un pochino.
Successivamente aggiungere la frutta secca tritata, l’uvetta e mescolare bene, poi il cacao e lo zucchero sempre facendo in modo che all’aggiunta di ogni ingrediente si incorporino bene all’impasto.
Unire ancora la cannella, il rhum, il lievito per dolci, l’olio di semi e mescolare bene.
Adesso, una volta messo tutto, possiamo cominciare ad unire la farina setacciata….qui dobbiamo avere pazienza, perché mescolarla resterà un po’ difficile, ma l’impasto alla fine della lavorazione sarà comunque sodo ma non lavorabile con le mani.
Ovviamente se lo volte più sodo potete aggiungere più farina.
Preparare una teglia foderata con carta forno e formare tutti mucchietti distanziati versandoli a cucchiaiate.
Cuocere in forno caldo a 160° C per 12-13 minuti, aspettate che si raffreddino prima di consumarli.
Anche se dopo la cottura sembrano crudi, non è così, raffreddandosi si induriranno un po’.
Si conservano in un sacchetto di carta oppure in una scatola di latta.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui
Dosi variate per porzioni
Mi copio la tua ricetta, appena possibile li farò anche io
Ciao, sono felice ti piaccia, se ti fa piacere poi mandami la foto che la metto sulla mia pagina con il tuo nome.
Sito davvero molto bello. Ricette tutte da provare!
Ti ringrazio, sei stata davvero carina a lasciare un commento.