Kcal 90 circa per ogni cauciunitto
I cauciunitti fritti sono un dolce tipico abruzzese e molto spesso lo troviamo soprattutto nel periodo natalizio, anche se a Natale se ne prepara anche un altro tipo leggermente diverso nel ripieno.
Questa è la ricetta che principalmente si fa nel mio paese durante il periodo di sagra e diciamo che in alcune feste non si perde l’occasione di farli.
Personalmente i cauciunitti che si fanno in molti posti in Abruzzo con ripieno diverso da quello che vi propongo io, non li amo molto, ma questi direi proprio di si.
E’ un dolce abbastanza ricco, ma una volta l’anno non se ne può fare proprio a meno di farli, sono troppo buoni, conquistano al primo morso !
Peccato che siano così calorici, ma io personalmente, preferisco stare a dieta qualche giorno e poi mangiarne qualcuno.
Provate a realizzare i miei cauciunitti fritti seguendo la ricetta e sono sicura che conquisteranno anche voi !

- DifficoltàMedia
- CostoCostoso
- Porzioni55-58 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per realizzare i cauciunitti fritti
Ingredienti per la pasta
- 1 bicchiereVino bianco
- 1uovo medio
- 3 cucchiaiZucchero
- 1/4 bicchiereOlio di semi di girasole (circa 4 cucchiai)
- 1 pizzicoSale
- 520 gFarina 0
Per al frittura
- Olio di semi di girasole
Ripieno
- 550 gCeci lessati e macinati, pesati a crudo
- 200 gCacao amaro in polvere
- 2 bicchieriRhum o creola
- Buccia grattugiata di 1 limone
- q.b.Cannella in polvere
Preparazione dei cauciunitti fritti
Preparare per primo il ripieno mettendo a mollo i ceci la sera prima per circa 12 ore, poi lessarli in acqua senza aggiungere niente.
Una volta cotti, scolarli, farli raffreddare e metterli nel robot da cucina per frullare il tutto, inserendo anche il cacao, il limone, la cannella, lo zucchero e il rhum.
Se il composto vi risulterà troppo asciutto mettere più rhum, se il cacao vi sembra che non abbia colorato abbastanza (deve essere bello marrone) aggiungerne dell’altro.
Fatto il composto, mettetelo in frigo mentre preparerete la pasta e se non si fosse frullato bene frullatelo con il frullatore ad immersione e sicuramente sarà perfetto.
Frullare in modo che il tutto sia omogeneo, soprattutto i ceci.
Prepariamo la pasta mettendo insieme tutti gli ingredienti gradualmente e lavorando il tutto con uno sbattitore per dolci, dopodiché mettere il composto su un piano da lavoro e lavorarlo per 2-3 minuti formando in fine una palla.
La cosa buona di questa pasta è che si può lavorare con la macchinetta per la pasta.
Prendere appunto la macchinetta e fate tutte sfoglie lavorandola al penultimo buco della macchinetta, però questo può variare da macchinetta a macchinetta quindi vi dovete un po’ regolare voi; non deve essere trasparente ma abbastanza sottile.
Una volta che le sfoglie sono pronte formate dei cerchi ad esempio con un bicchiere e mettere nel centro un cucchiaino abbondante del composto chiudendo a mezzaluna e sigillando bene i bordi.
In alternativa fate tutti mucchietti di composto sulla sfoglia e richiudetela su se stessa per poi ritagliare a mezza luna ogni cauciunitto.
Mettere a scaldare abbondante olio di semi e quando sarà abbastanza bollente iniziare a friggere i cauciunitti da entrambi i lati e sgocciolateli su carta assorbente.
Questi dolci si possono servire sia caldi che freddi e si mantengono per alcuni giorni se conservati bene.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram YoutubeTelegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter