Kcal 260 per ogni cauciunitto
I cauciunitti al forno sono un dolce tipico abruzzese, che cambia leggermente il nome a seconda delle zone dell’Abruzzo in cui ci troviamo e anche il ripieno si differenzia un po’.
Molto spesso li troviamo soprattutto nel periodo natalizio, la versione che vi propongo non è la classica fritta, ma al forno.
La dose che vi propongo di seguito è per circa 35 cauciunitti al forno, se vi sembrano troppo, una volta cotti, separandoli con carta forno, li potete congelare su un vassoio, poi all’occorrenza scongelarli in microonde e sembreranno appena cotti.
Trovate comunque anche la versione fritta sempre in questa sezione di ricette inerenti al Natale.
Io per la pasta frolla indico come unità di misura un bicchiere, che può essere quello di plastica, oppure in vetro leggermente più grande, non ha importanza, al fine della ricetta potrà essere necessaria un po’ di farina in più, ma essendo una pasta frolla eccezionale, non vi darà problemi.
Se realizzerete questa o altre ricette presenti sul mio blog, mandatemi la foto, se vi farà piacere la metterò’ sulla mia pagina fb a vostro nome.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni35 cauciunitti
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàNataleTutte le stagioni
Ingredienti per realizzare i cauciunitti al forno
Ingredienti per la pasta frolla
Ripieno
Per la finitura dei cauciunitti al forno
Preparazione dei Cauciunitti al forno
Prepariamo per primo il ripieno mettendo a mollo i ceci la sera prima per 10-12 ore, poi lessarli in acqua senza aggiungere niente.
Una volta cotti, farli raffreddare e metterli nel robot da cucina per frullare il tutto, inserendo anche il cacao, la cannella, lo zucchero e il rhum.
Se il composto vi risulterà troppo asciutto mettete più rhum, se il cacao vi sembra che non abbia colorato abbastanza (deve essere bello marrone) aggiungerne dell’altro.
Frullare in modo che il tutto sia omogeneo e che soprattutto i ceci si siano frullati bene.
Se non dovesse risultare una crema, dopo frullati potete passarli al frullatore ad immersione e sarà perfetta.
Prepariamo la frolla mettendo insieme tutti gli ingredienti gradualmente e lavorando il tutto con uno sbattitore per dolci, dopodiché mettere il composto su un piano da lavoro e lavorarlo per 2-3 minuti formando in fine una palla.
La cosa buona di questa pasta è che si può lavorare con la macchinetta per fare le tagliatelle.
Prendete appunto la macchinetta e fate tutte sfoglie lavorandola al penultimo buco della macchinetta, però questo può variare da macchinetta a macchinetta quindi vi dovete un po’ regolare voi; non deve essere troppo sottile, ma neanche troppo spessa.
Una volta che le sfoglie sono pronte formare tutti mucchietti distanziati di ripieno sulla sfoglia, poi richiudere la metà su se stessa sigillando bene ed eliminando l’aria.
Con la rotella ritagliare delle forme di raviolo, poi sigillare bene con le dita.
Una volta fatti tutti i dolcetti porli su una placca da forno foderata di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Una volta cotti e raffreddati spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Dosi variate per porzioni