I pepatelli abruzzesi sono dei biscottini tipici abruzzesi del periodo natalizio, soprattutto della zona di Teramo.
Biscotti a base di mandorle, miele e pepe, da qui che prendono il nome di pepatelli.
La preparazione è tutt’altro che difficile se non fosse solo per il fatto che gli ingredienti vanno incorporati a caldo e poi lavorati bene a mano finché non si riesce a creare un composto che si lega.
I pepatelli darebbero anche più piccoli se vogliamo, di come li ho fatti io, quindi la larghezza del biscotto volendo potete farla anche più piccola e a quel punto usciranno anche più biscotti.
La farina utilizzata è quella integrale e quindi il biscotto è abbastanza rustico.
Ovviamente, come tutte le ricette tipiche, ogni zona cambia di poco la ricetta, ma magari si usa solo farina bianca, oppure un po’ bianca un po’ integrale, in altre versioni viene aggiunto anche il cacao.
Il pepe va un po’ a gusto personale, ma bisogna mettere una dose non troppo piccola, perché’ deve restare in bocca un retrogusto piccante, quindi almeno 2 cucchiaini li consiglio.
Come in tutte le ricette in cui è presente solo miele, come in questo caso, consiglio un cucchiaino di olio e.v.o. nell’impasto per rendere il biscotto un pochino meno duro, perché non sono sassi, ma i pepatelli sono duretti.
Vi consiglio di provare a realizzarli se come me vi piace provare sempre nuove ricette !!!
Se vi piacciono gli strofinacci in tema natalizio simile a quelli che ho usato io vi consiglio di cliccare qui.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Provate anche voi a realizzare i pepatelli abruzzesi, aspetto i vostri commenti.
Kcal 75 circa per ogni pepatello
![Pepatelli abruzzesi](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2020/11/12-4.jpg)
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni40Pezzi
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaRegionale Italiana
- StagionalitàNatale
- RegioneAbruzzo
Ingredienti per realizzare i Pepatelli abruzzesi
Preparazione dei Pepatelli abruzzesi
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2020/11/9-2-scaled.jpg)
In un tegame d’acciaio mettere il miele e farlo scaldare fino a quando diventa praticamente liquido, poi spegnere e versarci le mandorle, il pepe, la buccia grattugiata delle arance e mescolare bene.
Mettere man mano parte della farina prevista mescolando con un cucchiaio, poi versare il composto su una spianatoia e continuare la lavorazione unendo tutta la farina e amalgamando bene tutto il composto.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2020/11/10-2-scaled.jpg)
Quando gli ingredienti si saranno incorporati bene tra loro, creare un filone lungo e stretto, foderare una teglia da forno con carta forno, posizionarcelo e schiacciarlo leggermente.
Infornare in forno caldo a 170° C per circa 30 minuti e comunque fino a che non sarà leggermente dorato e ancora morbido.
A questo punto tiriamo fuori dal forno, posizioniamo il filoncino sulla spianatoia e facciamo raffreddare almeno 5 minuti per poterlo tagliare.
![](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2020/11/11-1.jpg)
Tagliamo a fette spesse circa un dito ma anche meno e posizioniamo di nuovo sulla teglia, inforniamo per altri 5-10 minuti controllando la cottura.
![Pepatelli abruzzesi](https://blog.giallozafferano.it/loscrignodelbuongusto/wp-content/uploads/2020/11/13-3.jpg)
Quando i biscotti avranno una cottura abbronzata potremmo togliere la teglia dal forno, ma facciamo raffreddare prima di spostarli e consumarli.
Si conservano per parecchio tempo se li mettiamo in una scatola di latta oppure in una busta di plastica.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter Instagram YoutubeTelegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter cliccando qui
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.