Kcal 514 circa a persona
Il bustrengo – ricetta romagnola è appunto un dolce tipico dell’Emilia Romagna, ma conteso anche dalla regione Marche, abbastanza semplice e veloce da preparare
E’ una ricetta tipica del periodo invernale e soprattutto del periodo natalizio, infatti si usano fichi secchi, uva sultanina….poi la ricetta può variare anche a seconda delle zone.
Il bustrengo è nato anche per fare pulizia in dispensa, quindi spesso si potrebbero trovare anche noci all’interno.
Ogni famiglia ha il suo bustrengo tradizionale, quindi è davvero difficile che uno sia uguale all’atro, io spero di essermi avvicinata il più possibile alla ricetta tradizionale più conosciuta.
Sono sicura che se la proverete una volta, la rifarete spesso, anche perché resta morbida per qualche giorno se la conserverete bene.
Se realizzate qualche mia ricetta, inviatemi le foto che le pubblicherò sulla mia pagina con il vostro nome.
Allora prepariamo insieme questo dolce buonissimo e fatemi sapere cosa ne pensate !

- DifficoltàBassa
- CostoCostoso
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gfarina di mais macinato fine
- 200 gfarina 0
- 100 gpangrattato
- 200 gzucchero o miele
- 3uova medie
- 500 mllatte intero
- 100 guva sultanina
- 100 gfichi secchi
- buccia grattugiata di 1 limone
- buccia grattugiata di 1 arancia
- 1/2 bicchiereolio extravergine d’oliva
- 500 gmele (peso da sbucciate)
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
Preparazione del Bustrengo – ricetta romagnola
Per prima cosa mettere l’uva sultanina e i fichi secchi tagliati a pezzetti in ammollo nell’acqua.
In una ciotola capiente mescolare le farine e il pangrattato, poi unire il latte, le bucce grattugiate di limone e arancia, le uova e mescolare ancora.
Aggiungere lo zucchero o il miele, l’olio e.v.o., il lievito per dolci e mescolare bene.
Sbucciare e tagliare le mele a pezzetti, unirle al composto, poi scolare l’uva sultanina e i fichi secchi e unirli completando la preparazione amalgamando il tutto in modo che si incorporino tutti gli ingredienti.
Ungere e infarinare una teglia da forno da 26 cm di diametro, versatevi il composto e infornare in forno caldo a 160-170 gradi per 60 minuti.
Seguitemi su Facebook Pinterest Twitter InstagramYoutube Telegram
Se volete restare aggiornati iscrivetevi alla newsletter