La torta profiteroles cioccolato e gianduia è di una golosità assoluta! Oltre ad essere ricca di cioccolato (che ho usato per la farcitura del pan di Spagna, per la copertura della torta e per la glassa dei profiteroles), questo dolce è estremamente goloso perché composto da due preparazioni diverse, una torta alla base e i profiteroles sopra. Io adoro il cioccolato e trovo che questo dolce sia proprio il massimo per gli amanti del genere. Come dicevo, la base è formata da un semplice pan di Spagna farcito con crema pasticcera al cioccolato gianduia, il tutto è ricoperto da un frosting al mascarpone e cioccolato fondente. Infine, i profiteroles sono farciti con una crema diplomatica e poi ricoperti da una glassa al cacao e cioccolato fondente. Da provare assolutamente!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pan di Spagna
- 5uova
- 150 gzucchero
- 1baccello di vaniglia
- 100 gfarina
- 50 gfecola di patate
Ingredienti per le altre preparazioni
- 20bignè
- 100 gcioccolato gianduia
- 300 mlacqua
- 150 gzucchero
- 2 cucchiairum
- 250 gmascarpone
- 100 gcioccolato fondente
- 50 gzucchero a velo
- 40 gburro
- 200 mlpanna già zuccherata
Preparazione della torta profiteroles cioccolato e gianduia
Iniziamo dalla preparazione del pan di Spagna. Versate le uova e lo zucchero nella planetaria e montatele per circa 15 minuti, fino a quando il composto non sarà bello gonfio e spumoso. Unite i semi della vaniglia. Setacciare due volte la farina e la fecola e aggiungetele alla preparazione poco per volta mescolando delicatamente. imburrate e infarinate uno stampo e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare il pan di Spagna.
Preparate anche i bignè seguendo questo link. Per la cottura dei bignè vi consiglio questo comodissimo tappetino in silicone che è perfetto per la cottura di éclair, biscotti, bignè, pane e pizza. Lo usate in sostituzione della comune carta da forno, ma a differenza di quest’ultima è riutilizzabile, non brucia e garantisce un calore uniforme alle preparazioni. Inoltre, proprio per la pasta choux è perfetto perché l’impasto non scivola via e ciò consente di ottenere dei bignè alti e gonfi.
Preparate la crema pasticcera seguendo quest’altro link. Quando sarà pronta, prelevatene 2/3 e aggiungete il cioccolato gianduia spezzettato e coprite con la pellicola trasparente a contatto fino al completo raffreddamento. Conservate la parte restante di crema pasticcera che ci servirà per fare la crema diplomatica.
Ora è il momento di fare la bagna per il pan di Spagna. Mettete 300 ml di acqua e 150 gr di zucchero semolato in un pentolino e lasciate sul fuoco fino al completo scioglimento dello zucchero. Togliere la fuoco, aggiungete il rum o altro liquore a vostra scelta e lasciate intiepidire.
Preparate ora il frosting al cioccolato fondente. Tagliate il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria insieme al burro. Lasciate intiepidire, unite lo zucchero e lentamente anche il mascarpone. Mescolate bene.
Iniziamo ad assemblare la torta. Tagliate il disco di pan di spagna in due parti e bagnate il disco sottostante con metà della bagna. Farcite con la crema pasticcera al cioccolato gianduia. Coprite con l’altro disco bagnato e coprite tutta la torta con il frosting al cioccolato fondente. Sistemate in frigo.
Passiamo ora alla farcitura dei profiteroles. Montate la panna a neve ben ferma e unite la crema pasticcera che vi è avanzata. Farcite i bignè con la crema diplomatica e sistemateli in un piatto capiente.
Non ci resta che preparare la glassa per coprire i bignè. Seguite questo link. Quando la glassa sarà pronta, immergete ogni bignè nella stessa e posizionatelo sulla torta. Procedete in questo modo per tutti gli altri. Infine, decorate con qualche ciuffetto di panna e sistemate in frigo. La vostra torta profiteroles cioccolato e gianduia è pronta per essere divorata!
Vi consiglio questo sbattitore elettrico della Moulinex con un motore da 450 W, 5 velocità, fruste a filo e a gancio e recipiente da 2,5l.
Questo articolo contiene lin sponsorizzati.
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!