I tegamini di fresella sono sfiziosissimi e molto comodi per servire antipasti e contorni vari. Come sanno bene tutti quelli che mi seguono, io amo molto sperimentare e preparare in casa tutto quello che vedo in giro, ebbene è stato così anche per queste sfiziose freselline. Non le conoscevo prima, poi qualche tempo fa in un negozio le ho viste per la prima volta e le ho comprate. Le ho servite con un’insalata di fagioli e tonno e sono state un successo perché a differenza delle freselle normali che non riescono a contenere la farcia che si conseguenza cade un po’ da tutte le parti, questi bellissimi tegamini di freselle sono perfetti per lo scopo. Così la volta successiva le ho preparate io a casa, improvvisando un po’ e sono venute benissimo. Ora le preparo praticamente sempre e sono sicura che una volta provate, le farete spesso anche voi. Le consiglio farcite con insalate varie (fagioli e tonno, pomodori, pomodori e tonno, pollo grigliato e lattuga, ecc.) ed anche con pietanze calde (fagioli alla messicana, sautè di vongole, zuppa di cozze, ecc.). Sono così friabili che non avrete nemmeno bisogno di bagnarle prima, versate all’interno la farcitura prescelta con il proprio sughetto e sentirete che bontà, una volta che il pane avrà assorbito tutto il sapore! Provate anche le freselle integrali con finocchietto!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gfarina integrale
- 200 gfarina 00
- 160 mlacqua
- 5 glievito di birra fresco
- 1 cucchiainosale
- 1 cucchiainozucchero
- q.b.olio extravergine d’oliva
Preparazione dei tegamini di fresella
Sciogliete il lievito nell’acqua e lo zucchero. Unite gradualmente la farina e mescolate bene. Aggiungete il sale e l’olio, continuando a lavorare fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica.
Formate una pallina e lasciatela lievitare qualche ora. Trascorso il tempo indicato. prendete l’impasto e dividetelo in 12 pezzetti. Con ogni pezzetto di pasta, formate una piccola pallina leggermente schiacciata e sistematela in una teglia. Lasciate lievitare ancora qualche ora, dopodiché fate cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
Togliete le palline dal forno e scavate al loro interno, eliminando il pane in eccesso come in foto.
Pubblicità Mettete le freselle nuovamente nel forno a 160° per circa 40 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare e conservate i tegamini di fresella in sacchetti di plastica per proteggerli dall’umidità.
I vostri tegamini di fresella sono pronti per essere farciti con quello che più vi piace. Potete conservarli per una settimana al massimo in un sacchetto di plastica o in questo bellissimo contenitore per pane che mi propongo di acquistare al più presto per conservare anche il pane fresco. Si tratta anche di un bellissimo oggetto di design per la nostra cucina e contiene anche un sacchetto in lino che preserva il pane dall’umidità e dalla muffa. Buon appetito!
Pubblicità
Questo articolo contiene link sponsorizzati.
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE. Vi lascio anche il link delle OFFERTE di Amazon dove potete trovare ogni giorno, migliaia di prodotti ad un prezzo scontatissimo solo per alcune ore (le offerte lampo) o per intere settimane. Ciao, alla prossima!